3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 1 


Confezione "minimal" di generose dimensioni per la nuova AMD Radeon Fury X (dovendo ospitare anche il sistema di raffreddamento a liquido), provvista di una ottima imbottitura in foam che ne garantisce la massima protezione durante il trasporto.


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 2 


Design estremamente curato per la nuova ammiraglia di casa AMD, che vanta uno chassis esterno realizzato in due pezzi di alluminio pressofuso con finitura lucida al nickel e inserti in materiale nero soft touch su tutti i lati.

Non si può dire invece lo stesso per il radiatore, un modello totalmente anonimo con base maggiorata che ospita una ventola da 120mm e dotato di tubi a bassa evaporazione lunghi 400mm ricoperti con uno sleeving che, personalmente, non ci ha molto entusiasmato dal punto di vista dell'impatto estetico.


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 3 


La scheda, lunga 194mm, occupa i canonici due slot ed è dotata di un doppio connettore di alimentazione PCI-E a 8 pin, soluzione più che adeguata a fornire i 275W di TDP per cui è accreditata la scheda e che, in teoria, garantisce di poter arrivare sino a 375W di massimo assorbimento.

Se la ridotta lunghezza ne permette l'installazione nella quasi totalità dei case ricordate, però, che è necessario disporre di una predisposizione per ventole da 120mm in prossimità della scheda grafica.


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 4 


Nel particolare si notano i due connettori PCI-E a 8 Pin sovrastati da 8+1 LED, chiamati GPU Tach LED dal marketing AMD, che indicano il livello di intensità di utilizzo della GPU.

A pieno carico i primi otto saranno tutti accesi, mentre quando la scheda deve semplicemente visualizzare il desktop o è in idle, ne risulta acceso solo uno.

Gli otto LED sono configurabili dall'utente tramite un dip switch a due posizioni che permette di attivarli, disattivarli o cambiarne il colore da Rosso a Blu o, infine, in una combinazione dei due colori secondo lo schema in tabella sottostante.


 Switch 1
Switch 2
Colore del LED
 OFFOFF
GPU Tach OFF
 OFF ON Rosso
 ON OFF Blu
 ON ON Rosso+Blu


Il nono LED invece, di colore verde, indica quando la scheda si trova in modalità ZeroCore Power, ovvero quando l'assorbimento è ridotto al minimo.


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 5 


Ricca anche la dotazione di uscite video che conta tre DisplayPort 1.2a compatibili anche con lo standard eDP 1.4 e, purtroppo, una HDMI 1.4a.

Si, avete letto bene, HDMI 1.4a, ovvero una porta in grado di supportare i monitor 4K ma solo a 30Hz di refresh massimo, una notizia quantomai deludente soprattutto per le prossime R9 Fury compatte, presentate come schede da salotto ma che, a quanto pare, andranno bene solo se avete una TV UHD con connettore DisplayPort.


Design e raffreddamento

Dato il ridotto tempo a disposizione ed il fatto che abbiamo dovuto spedire il sample presso altre testate, l'usuale disamina del PCB, operazione effettuata solo a fine test, non può essere inclusa in questa recensione, ma vi sarà presentata in una prossima integrazione non appena riceveremo nuovamente la scheda.

Andiamo quindi per il momento ad esaminare i dati della nuova scheda, l'aspetto costruttivo ed il sistema di raffreddamento.


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 6


GPU con clock di 1050MHz in abbinamento a 4GB di memoria HBM con una frequenza di 500MHz (1Gbps) e interfaccia a 4096 bit per una banda passante garantita di 512 GB/s: questi i dati di targa della AMD Radeon R9 Fury X

Da notare che essendo GPU-Z non ancora aggiornato, il dato rilevato di banda passante si limita a 256 GB/s.


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 7 


In questo spaccato fornito da AMD possiamo apprezzare le ridotte dimensioni del PCB su cui domina la GPU Fiji con i suoi 1011mm2 di superficie.

Ben visibili anche le due parti in alluminio pressofuso che costituiscono l'involucro esterno e la piastra di fissaggio del sistema di dissipazione costituito da waterblock e pompa, che fa circolare il liquido verso il radiatore esterno con ventola da 120mm.

Quest'ultima, il cui regime di rotazione può essere variato dal pannello AMD Overdrive dei driver Catalyst, è controllata e ottimizzata, secondo quanto dichiarato, per garantire una temperatura della GPU intorno ai 50 °C anche sotto carico ed una rumorosità inferiore ai 32dB.


AMD Radeon R9 Fury X 3. Vista da Vicino - Design e raffreddamento 8 


E concludiamo con un esploso fornito da AMD della Radeon R9 Fury X, dove si può apprezzare la complessità della realizzazione e l'attenzione ai dettagli posta nel suo assemblaggio.