12. Conclusioni


Non possiamo che apprezzare gli sforzi compiuti da AMD con la Radeon R9 Fury X, una scheda che rappresenta un pietra miliare per il settore grazie all'introduzione delle nuove memorie HBM.

Le prestazioni sono assolutamente solide anche con i titoli che sforano il limite dei 4GB di memoria alla risoluzione di 4K e fanno già intuire quali siano le possibilità della soluzione dual GPU mostrata recentemente dal CEO di AMD, Lisa Su.

Le doti di overclock lasciano un po' a desiderare ma, ovviamente, non possiamo con certezza affermare se dipendano dalla GPU Fiji XT o dalle memorie: come si sa, tutte le nuove tecnologie hanno bisogno di un certo periodo di rodaggio prima di poter essere spremute oltre le specifiche base.

Per quello che invece riguarda la "confezione", nulla da eccepire sul design della scheda, ricercato e di impatto, un po' meno indovinato, invece, il sistema di dissipazione, che avrebbe dovuto, a nostro avviso, essere più curato dal punto di vista estetico.

Per quanto sia un aspetto marginale, è indubbio che anche l'occhio voglia la sua parte.

Considerando il livello complessivo delle prestazioni, la novità tecnologica ed il prezzo di commercializzazione di 719€, non possiamo che valutare in maniera più che positiva la AMD Radeon R9 Fury X.

Assegniamo quindi 4,5 stelle alla nuova top di gamma AMD, che ne avrebbe certamente meritate 5 se fosse stata dotata di un'uscita HDMI 2.0 e di un livello di overclock più alto, qualcosa che ci si aspetta da un scheda di tale fascia.


AMD Radeon R9 Fury X 12. Conclusioni 1 


Detto tra noi ...

Ok, il prezzo è giusto! E la Radeon R9 Fury X è sicuramente un ottimo prodotto e una primizia tecnologica che fa puntare i riflettori, dopo parecchio tempo, nuovamente su AMD.

La casa di Sunnyvale non può però dormire sugli allori e deve cercare di migliorare i livelli di assorbimento dei propri chip se non vorrà nuovamente "cadere in disgrazia" al lancio di Pascal che, stando alle nostre fonti, non è poi così lontano.

Per riguadagnare il terreno perso AMD deve anche lavorare molto più attivamente con la comunità degli sviluppatori: avere soluzioni potenti, attualmente al top, specialmente in 4K, ma senza un ecosistema in grado di sfruttarle è decisamente troppo penalizzante ed un parametro di scelta che può giocare un ruolo rilevante al momento della scelta della scheda da acquistare.

 

Si ringrazia AMD per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.


Votazione Finale