10. Overclock


Considerati gli ampi margini di manovra forniti dal doppio connettore PCI-E a 8 pin, in grado di fornire alla scheda sino a 375W, ovvero 100W oltre il suo TDP, e la robusta sezione VRM accreditata di poter erogare sino a 400A, abbiamo pensato di verificare le possibilità di overclock della Radeon R9 Fury X.

Le precedenti GPU non avevano moltissimo margine, vuoi in alcuni casi per le sottodimensionate sezioni di alimentazione, vuoi per il sistema di dissipazione poco efficace, ma in questo caso ci sembrava che tutto fosse sotto controllo con l'unica incognita rappresentata dalle memorie per le quali, al momento, non è possibile variare alcun parametro.

Ricordandovi che le frequenze massime ottenibili per una VGA variano a seconda della qualità della GPU e dei componenti utilizzati per la sua realizzazione e che, quindi, le risultanze potrebbero non corrispondere a quanto conseguibile con un altro esemplare della stessa scheda, procediamo con l'overclock della AMD Radeon R9 Fury X.


AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 1 


Per valutare le frequenze massime raggiungibili dalla Radeon R9 Fury X ci siamo avvalsi dell'utility AMD Overdrive integrata nei driver Catalyst, sia per modificare la velocità di clock di base che i parametri di assorbimento energetico.

Per rimanere sempre in condizioni di sicurezza non ci siamo mai spinti oltre il 20% di incremento relativamente all'assorbimento massimo della scheda.

Ad ogni variazione abbiamo eseguito un 3DMark Fire Strike Extreme per verificare che il sistema fosse stabile in condizione di stress.

Raggiunta la stabilità, abbiamo poi eseguito quest'ultimo test in tutte le modalità disponibili (Default, Extreme e Ultra).


AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 2


Dopo aver condotto varie prove, abbiamo determinato la frequenza massima che garantiva la piena stabilità operativa: 1134MHz con un assorbimento maggiorato del 20%.

Stiamo parlando di un incremento pari a soli 84MHz per la GPU, decisamente pochini a nostro avviso, ma ovviamente non sappiamo quali siano i limiti imposti dalle memorie HBM dato che la scheda aveva eseguito correttamente il boot e non aveva dato alcun problema in modalità desktop sino alla frequenza di 1166MHz, alla quale, però, non completava i test.

Per chi preferisce i dati percentuali, un 8% secco di incremento per la GPU.


Risultati

3DMark Fire Strike
AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 3  AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 4 


3DMark Fire Strike Extreme
AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 5  AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 6 


3DMark Fire Strike Ultra
AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 7  AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 8 


Sintesi

AMD Radeon R9 Fury X 10. Overclock 9


Come si evince dai risultati ottenuti, un overclock dell'8% ha spinto verso l'alto le prestazioni della Radeon R9 Fury X in maniera poco meno che lineare, facendo registrare un incremento del 4,16% nel 3DMark Fire Strike, del 5,85% nella modalità Extreme e del 6,26% in quella Ultra.