AMD Radeon R9 Fury X 1


Dopo tante speculazioni e indiscrezioni l'attesa è finita: con la Radeon R9 Fury X finalmente AMD torna nell'arena delle schede video discrete introducendo una soluzione di fascia alta che mira a competere direttamente con le ammiraglie NVIDIA.

Le specifiche, che potete trovare riassunte in tabella, sono quelle che circolano da tempo: 4096 Stream Processors abbinati a 4 GB di memorie HBM, una novità assoluta per il settore grafico di cui AMD può giustamente reclamare la paternità.

Nei vari briefing a cui abbiamo partecipato per la presentazione di Fiji, la GPU che equipaggia la Radeon R9 Fury X, AMD ha sempre puntato molto su questa nuova tecnologia sviluppata in collaborazione con Hynix e che ha richiesto ben sette anni per essere portata da semplice concetto a prodotto finito.

I lavori sono infatti iniziati nel 2008 e solo nel 2010 è stato deciso di rendere HBM uno standard industriale, proposta accettata e ratificata dal JEDEC (l'organismo che si occupa della standardizzazione delle tecnologie relative ai semiconduttori) con il documento JESD235 dell'ottobre 2013.

Maggiore banda passante, minori consumi e minor ingombro di spazio sono solo alcuni dei vantaggi garantiti dalle memorie HBM, che AMD tende a sottolineare anche in ottica dei nuovi prodotti che presto raggiungeranno gli scaffali.


Modelli
R9 Fury X
GTX 980
GTX 980 Ti
TITAN X
GPU
Fiji
GM204-400
GM200-310
GM200-400
Processo Prod.
TSMC 28nm
TSMC 28nm
TSMC 28nm TSMC 28nm
Stream Processor
4096
2048
2816
3072
TMUs
256
128
176
192
ROPs
64
64
96
96
Frequenza Base
1050MHz
1126MHz
1000MHz
1002MHz
GPU Boost
n.d.
1216MHz
1075MHz
1076MHz
Cache L2
n.d.
2048kB
3072kB
  3072kB
Memoria
4GB HBM
4GB GDDR5
6GB GDDR5
12GB GDDR5
Freq. Memoria
500MHz
7.0GHz
7.0GHz
7.0GHz
Bus Memoria
4096-bit
256-bit
384-bit
384-bit
Banda Passante
512 GB/s
224 GB/s
336 GB/s 336 GB/s
Consumo
~275W
~165W
~250W ~250W
Alimentazione
  2 PCI-E 8pin
2 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8 pin
1PCI-E 6 pin
 1 PCI-E 8 pin
 1 PCI-E 6pin


Comparando le varie GPU, balzano immediatamente all'occhio i dati relativi alle memorie HBM e la diversa organizzazione della GPU Fiji rispetto a GM-200 di NVIDIA.

Nello specifico si nota l'ampiezza del bus di memoria (4096-bit), il valore di banda passante di Fiji, (512 GB/s), oltre una volta e mezza quello di GM-200, e la dimensione del buffer video (4GB), ovvero un terzo di quello di TITAN X.

Impressionante anche il numero degli Stream Processors di Fiji, ben 4096, a cui corrispondono 256 Texture Unit e solo 64 ROP (nonostante GPU-Z erroneamente ne conti il doppio), quindi una ogni 64 contro il dato di GM200-400 di 32 CUDA Core per ogni ROP.

Come influiranno queste differenze in termini di prestazioni? E come si comporterà la nuova top di gamma AMD in 4K, dove abbiamo già visto come i moderni titoli superino facilmente i 4GB di occupazione di memoria della scheda grafica?

Seguiteci nelle prossime pagine di questa nostra recensione per scoprire insieme la risposta a questi interrogativi e per capire quali siano le performance offerte dalla nuova top di gamma AMD, la Radeon R9 Fury X.