5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock


Probe It

Una delle più comuni esigenze, quando si pratica l'overclock, è quella di avere un riferimento preciso per quanto riguarda i voltaggi erogati ai vari componenti in prova. Le soluzioni software si rivelano spesso poco affidabili e quindi si deve ricorrere all'uso di un multimetro correttamente posizionato su alcuni punti di lettura, spesso difficilmente raggiungibili o non accessibili. Sulla Crosshair IV Formula; per questo motivo, ASUS ha installato una serie di piazzole per la misurazione delle tensione di tutti i componenti, in gioco in questa pratica, nei pressi del connettori ATX, è sufficiente quindi poggiare i puntali sull'apposita area per avere una lettura immediata e precisa. Per quanto riguarda la massa, è necessario collegarla sempre alle due piazzole dedicate (identificate con GND), l'inserimento della stessa in un molex dell'alimentatore darebbe infatti risultati falsati.


AMD Phenom II X6 1090T e ASUS Crosshair IV Formula 5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock 1

ROG Connect

Introdotta sin dalle prime schede Republic of Gamers, ROG Connect è una funzionalità implementata in Hardware (attraverso il chip iROG) per la gestione dei parametri operativi della scheda con una serie di accessori esterni, quali controller da inserire nei vani da 5 pollici e ¼, demo board appositamente create oppure collegando la scheda ad un secondo computer, per la gestione via software delle varie frequenze e tensioni operative. Quest'ultima soluzione è particolarmente comoda per aver sotto controllo il sistema durante un overclock spinto da una postazione dedicata, evitando di aprire altri tool nella macchina sotto test. La connessione avviene con un cavo USB (incluso nella confezione) da collegare all'apposita interfaccia dedicata nel Back I/O; successivamente va premuto il bottone di attivazione della funzionalità ROG Connect.

Dall'interfaccia grafica è possibile riavviare, resettare, accendere e modificare la maggior parte delle impostazioni della scheda, regolando eventualmente ventole o tensioni di alimentazione. Una apposita interfaccia consente inoltre di monitorare le tensione e l'assorbimento della CPU e degli altri componenti.


AMD Phenom II X6 1090T e ASUS Crosshair IV Formula 5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock 2 

AMD Phenom II X6 1090T e ASUS Crosshair IV Formula 5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock 3 

AMD Phenom II X6 1090T e ASUS Crosshair IV Formula 5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock 4 

MemOK! e sensori temperatura

E se il sistema non si avviasse dopo aver provato le nuove impostazioni? Niente paura, con il bottone MemOK! è possibile resettare la macchina riportandola in una condizione di sicurezza, eseguendo il boot e modificando le impostazioni errate.

Sul PCB della Crosshair IV Formula sono presenti alcuni pin che permettono di collegare sensori di temperatura esterni al fine di monitorare, con lo stesso software, non solo le temperature della scheda madre, ma anche degli altri componenti installati.


AMD Phenom II X6 1090T e ASUS Crosshair IV Formula 5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock 5 

AMD Phenom II X6 1090T e ASUS Crosshair IV Formula 5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock 6 

CPU Level Up

Con la semplice pressione del bottone OC sulla scheda madre, dopo un singolo riavvio, si potrà beneficiare di una impostazione di overclock automatico che va a modificare la frequenza operativa del processore e delle memorie. Dalle nostre prove, CPU Level Up predilige l'innalzamento della frequenza del FSB piuttosto che l'incremento di moltiplicare del processore tendendo ad abbassare i timings delle ram, senza però eccedere in frequenza.


AMD Phenom II X6 1090T e ASUS Crosshair IV Formula 5. Asus Crosshair IV Formula - Nata per l'overclock 7 

AMD Phenom II X4 1090T @ 3724 Mhz

Molti x BUS = 16 x 232,8 Mhz

CPU Vcore = 1,392 V

RAM DDR3 931,2 Mhz 6 6 6 18 24 1T

HT 2328 Mhz