Overclock


I precedenti processori Phenom non brillavano molto sotto questo punto di vista. La difficoltà a salire di clock, dovuta al consumo notevole ed alle relative temperature d'esercizio rendevano difficile il compito dei clockers. Vediamo ora, con il passaggio al processo produttivo a 45 nm, se la situazione con Phenom II migliora.

Abbiamo fatto già vedere come, con un modesto raffreddamendo ad aria ed un overvolt contenuto se confrontato al vcore di default, sia stato possibile completare tutti i test senza alcun problema a 3600 Mhz. In condizioni certamente meno stabili, siamo andati oltre quella soglia.


AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 1 

AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 2 

3D Mark 2005 @ 3,75 Ghz

3D Mark 2006 @ 3,75 Ghz


Nonostante la tensione della CPU abbastanza elevata, le temperature sono ancora molto buone.


AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 3 

SuperPI 1M @ 4 Ghz


Provando a spingere un altro po', ecco la soglia dei 4 Ghz benchabili ad aria ottenuti, lo ricordiamo, con uno Zalman 7000 AlCu. Si tratta quindi di processori che hanno una discreta propensione all'overclock rivelandosi anche abbastanza divertenti per la facilità con cui scalano.


Overclock: seconda parte


Approfittando della mano concessa dal Generale Inverno, che in questi giorni si è fatto davvero sentire con temperature ambientali anche di -5 °C, abbiamo premuto ulteriormente sull'acceleratore.



AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 4 

AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 5 

AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 6 

3D Mark 2001 @ 4,11 Ghz

3D Mark 2005 @ 4,11 Ghz

3D Mark 2006 @ 4 Ghz



AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 7 

AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 8 

AMD Phenom II X4 940: 45 nm anche per AMD 7. Overclock 9 

SuperPI 1M @ 4267 Mhz

Shot @ 4301 Mhz

Validation @ 4301 Mhz