2. Architettura - Parte Seconda
Â
Memory Controller
L’integrazione della GPU all’interno del packaging del processore ha reso necessaria una profonda ottimizzazione del Memory Controller; questo componente, infatti, è particolarmente sensibile sia alla banda di comunicazione che alle latenze.
Nell’approccio tradizionale, il passaggio dei dati tra la memoria di sistema e la memoria video avviene attraverso la copia delle informazioni attraverso il bus PCI-E; nelle APU AMD questo passaggio non è necessario, in quanto la memoria video è residente nella memoria di sistema ed è sufficiente modificare il puntatore alla stessa per passarla alla GPU in modo trasparente.
Â
![]() |
A differenza delle altre CPU in commercio, le APU Llano supportano ufficialmente kit di memoria con frequenze pari a 1866 MHz, caratteristica necessaria per ottenere il massimo delle prestazioni grafiche; a titolo di riferimento, basti pensare che le CPU Intel Core della famiglia Sandy Bridge supportano memorie con frequenza sino a 1333 MHz e che le CPU Phenom II di ultima generazione sino a 1600 MHz.
Le latenze ricoprono inoltre un ruolo importante; AMD consiglia, quindi, di adottare kit di qualità ed i maggiori produttori di memorie RAM stanno lavorando per approntare kit specifici per questa piattaforma.
Â
Chipset – Fusion Controller HUB
Due sono i chipset supportati per la piattaforma Lynx, AMD A55 e AMD A75.
Il primo è dedicato alle schede madri entry level, il secondo è invece un prodotto più completo e decisamente interessante.
Â
![]() |
L’AMD A75 supporta nativamente 4 porte USB 3.0, anticipando Intel sull’integrazione di questa nuova interfaccia di comunicazione all’interno dei chipset, garantendo quindi prestazioni migliori e un ridotto overhead sui bus di comunicazione PCI-E.
Un’altra importante differenza tra i due Fusion Controller HUB è il supporto SATA 3 a 6 Gb/s dell’A75 rispetto all'A55.
Â
![]() | ![]() |
Ogni Fusion Controller HUB può fornire fino a 4 linee PCI-E 2.0; un'eventuale scheda video discreta non sarà collegata a quest'ultimo, ma direttamente al Northbridge integrato nella APU che mette a disposizione 24 linee PCI-E.
Â