10. Conclusioni

 

Fin dalle prime indiscrezioni sulla piattaforma Fusion, abbiamo maturato grandi aspettative su questa tecnologia e, dopo anni di attesa, possiamo confermare che il progetto di AMD si è dimostrato vincente.

L’idea di integrare una GPU di fascia medio/bassa all’interno della CPU, consente una sostanziale riduzione dei costi dell’intera piattaforma e dei consumi complessivi, nonché un aumento dell’efficienza globale del sistema.

Anche se Intel ha seguito un simile approccio, AMD ha deciso di dare maggior peso alla GPU nelle sue APU (Accelerated Processing Unit) privilegiando, quindi, la parte grafica.

 

AMD Llano, ecco Lynx! 10. Conclusioni 1 

 

Questa scelta è stata dettata dalla costante diffusione di software che supportano le librerie Open CL e Direct Compute, che consentono di sfruttare le GPU per compiti non propriamente grafici e altamente parallelizzabili.

Ormai tutti i principali Broswer Web supportano la GPU per accelerare la visualizzazione delle pagine web e dei video che, come logica conseguenza, ha portato AMD ad investire maggiormente in questo settore.

L’APU A8-3850 ha dimostrato performance equiparabili ad un Athlon II o un Phenom II di pari frequenza, fornendo, inoltre, una buona capacità di gestire la grafica dei videogiochi alle risoluzioni più comunemente usate nella fascia media del mercato.

Le APU non sono certo indirizzate agli utente di fascia alta che, probabilmente, attenderanno Bulldozer per aggiornare le proprie macchine AMD,  tuttavia rappresentano la soluzione ideale per tutti gli ambiti di utilizzo dove il connubio tra una CPU Quad-Core e una scheda video di fascia media possono fare la differenza con un abbattimento drastico del costo finale della piattaforma.

 

AMD Llano, ecco Lynx! 10. Conclusioni 2 

AMD Fusion

APU

(Accelerated Processing Unit)

 

Le APU di AMD vanno ad inserirsi nella stessa fascia di mercato delle CPU Intel Core i3 che, pur fornendo una buona capacità di calcolo, vengono surclassate dalle nuove soluzioni di AMD quando entra in gioco la potenza della scheda video per gli applicativi che ne fanno un uso preponderante.

Per facilitare la manutenzione del sistema, AMD ha deciso di integrare in un unico pacchetto tutti i driver necessari, gestibili completamente dall’AMD VISION Engine Control Center.

L’aggiunta di una seconda scheda video per sfruttare la tecnologia AMD Dual Graphics non richiede inoltre l’installazione di alcun driver, ma dopo il primo riavvio della macchina, si può già beneficiare di un boost prestazionale nella maggior parte degli applicativi DirectX 10 e 11.

Nel complesso, non possiamo che consigliare l’acquisto di una CPU della serie A8 per tutti gli utenti che desiderano un sistema di fascia media bilanciato e dal costo contenuto.

Nel corso delle prossime recensioni analizzeremo più nel dettaglio le possibilità di overclock di questa piattaforma e le schede madri proposte dai principali partner di AMD.

L’APU AMD A8-3850 sarà disponibile nel corso del mese di Luglio 2011 al prezzo consigliato di 129,99€.

 

Si ringrazia AMD per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.

 

 

Votazione Finale