3. Metodologia di Prova


Configurazioni

Per valutare e comparare le performance della CPU AMD FX-8350 con quelle concorrenti, abbiamo eseguito la nostra suite di benchmark su quattro piattaforme differenti, equipaggiate con l'ultima nata di casa AMD, un AMD FX-8150, un Intel Core i7-2600K (Sandy Bridge) e un Intel Core i7-3770K (Ivy Bridge).


AMD FX-8350 ... Piledriver sbarca sul socket AM3+ 3. Metodologia di Prova 1


Le memorie sono state impostate alla massima frequenza consigliata dai rispettivi produttori, 1866MHz per le CPU AMD e 1600MHz per le CPU Intel.

Tutte le prove sono state eseguite con un KIT 2*2GB di produzione CORSAIR, serie Dominator GT.

Le CPU AMD sono stati abbinate ad una scheda madre MSI 990FXA-GD80 equipaggiata con il chipset AMD 990FX, soluzione top di gamma per le CPU socket AM3+.

Prima di procedere con la recensione abbiamo aggiornato il BIOS alla versione 11.13, rilasciata il 9/10/2012 proprio per supportare le nuove CPU FX.

Le CPU Intel sono state testate su una scheda madre Intel DZ77GA-70K dotata di chipset Intel Z77 Express.


AMD FX-8350 ... Piledriver sbarca sul socket AM3+ 3. Metodologia di Prova 2


La scheda grafica utilizzata è una Sapphire Radeon HD 7950 Vapor-X 3GB dotata di due ventole ed un evoluto dissipatore di calore che sfrutta contemporaneamente la tecnologia Vapor Chamber e le ormai tradizionali Heat Pipes.


Benchmark

Compressione e Rendering

  • 7-Zip 64 bit
  • WinRAR 64 bit
  • MAXCON Cinebench R11.5 64 bit
  • POV-Ray v.3.7 Beta 38 64 bit

Sistema, Codifica Video e Memorie

  • Futuremark PCMark Vantage 64 bit
  • Super PI Mod 1M 32 bit
  • Super PI Mod 32M 32 bit
  • x264 HD Benchmark 4.0
  • AIDA64 Extreme Engineer Edition

3D - Parte Prima

  • Futuremark 3DMark Vantage (DX10)
  • Futuremark 3DMark 11 (DX11)

3D - Seconda Parte

  • FarCry 2 (DX10) AA4x
  • Tom Clancy's H.A.W.X. (DX10.1) AA4x
  • Lost Planet 2 (DX11) NoAA
  • Alien vs Predator (DX11) AA4x