Specifiche tecniche

Riportiamo le specifiche complete della Sapphire PI-AM3RS785G.


AMD Athlon II X4 620 e Sapphire 785G 4. Sapphire PI-AM3RS785G (785G) - parte 2 1



BIOS

Durante le nostre prove abbiamo utilizzato il BIOS originale fornito da Sapphire, al momento delle prove questo era il più aggiornato. A differenza di altre schede madri 785G non abbiamo riscontrato particolari difetti di gioventù e tutti i test si sono svolti nella normalità. Sapphire ha adottato un BIOS montato su zoccolo, una caratteristica che riteniamo molto importante per una veloce manutenzione in caso di problemi di Flash o danneggiamenti della ROM.


AMD Athlon II X4 620 e Sapphire 785G 4. Sapphire PI-AM3RS785G (785G) - parte 2 2 

AMD Athlon II X4 620 e Sapphire 785G 4. Sapphire PI-AM3RS785G (785G) - parte 2 3 

Anche se non è una scheda madre nata per l'overclock, la proposta 785G di Sapphire permette di modificare i parametri principali di funzionamento del processore e delle memorie. Molto completa la sezione dedicata ai timings delle memorie.

Buono il livello di personalizzazione della scheda grafica integrata; è possibile impostare la frequenza di funzionamento della SidePort e la quantità di memoria di sistema da utilizzare in modalità UMA. Durante le nostre prove abbiamo riscontrato che il valore più adeguato è 256Mb, oltre non si hanno benefici tangibili.