9. Raffreddamento Interno - Parte Terza
Â
Questa ulteriore pagina sul raffreddamento interno dell'Aerocool XPREDATOR Black è dedicata ad alcuni interessantissimi aspetti che riguardano la sua personalizzazione.
Â
![]() | ![]() |
Â
Qualora lo si desiderasse, è possibile rimuovere la ventola frontale da 230mm e sostituirla con una da 120mm o 140mm, come evidenziato dai rettangoli in rosso ed in blu.
A questo proposito, vi segnaliamo che per rimuovere il dispositivo di ventilazione è necessaria l'asportazione del pannello frontale, operazione semplicissima.
Come si può vedere nell'immagine di destra, il pannello è ancorato alla struttura con soli sei perni a espansione, tre per lato; è sufficiente agire dall'interno, comprimendo leggermente i perni, per poi rimuovere lo stesso tirandolo verso l'esterno.
Il pannello, inoltre, è provvisto di un sottile filtro in spugna al proprio interno, al fine di limitare al massimo gli accumuli di polvere.
Â
![]() | ![]() |
Â
Anche la sede della ventola superiore ci riserve alcune gradevoli sorprese.
L'immagine di sinistra ci mostra in le predisposizioni per ventole da 140mm (in blu) e quelle per le ventole da 120mm (in rosso).
Per quale motivo sono presenti tre distinte predisposizioni per il montaggio di ventole da 120mm? La risposta è semplice: le due più vicine corrispondono ai dispositivi di ventilazione installabili su un radiatore biventola per impianti di raffreddamento a liquido.
Come per la ventola frontale, anche la superiore, per essere rimossa, ha bisogno della preventiva asportazione del pannello superiore tramite una procedura del tutto analoga.
Â
Â