Trapelate nuove informazioni sulle prossime NPU 1 


Seguendo la recente filosofia di Intel sull'AI, con cui l'azienda vuole rendere possibile l'accelerazione per intelligenza artificiale anche su sistemi locali e non necessariamente affidandosi a reti neurali e supercomputer, fanno la loro comparsa nella più recente versione dei driver alcune voci relative alle prossime NPU.

Non parliamo delle unità di calcolo neurali che troveremo su Arrow Lake, piattaforma in arrivo il 24 ottobre, bensì delle NPU presenti nelle famiglie di processori future nome in codice "Panther Lake" e "Nova Lake".

Già con Meteor Lake, Lunar Lake e Arrow Lake, l'azienda è riuscita ad ottenere fino a 48 TOPs di potenza, arrivando quasi a soddisfare nel giro di una sola iterazione i requisiti imposti da Microsoft Copilot+, l'assistente AI presente in Windows 11 24H2.


Trapelate nuove informazioni sulle prossime NPU 2 


Come trapelato da @Vengineer su X, nei driver Linux presenti sul GitHub per le NPU troviamo IVPU_HW_IP 50XX e 60XX: se 37XX e 40XX rappresentano Meteor Lake, Lunar Lake ed Arrow Lake, 50XX e 60XX rappresentano, invece, gli ID hardware per le NPU di Panther Lake, architettura prevista per il 2025, e Nova Lake, anch'essa in uscita per la fine dell'anno prossimo, che andranno, rispettivamente, ad avvicendare l'architettura mobile e desktop.


Trapelate nuove informazioni sulle prossime NPU 3 


Sebbene Nova Lake non venga menzionata, le unità NPU di 6a generazione dovrebbero succedere alle NPU5 previste per Panther Lake, architettura mobile mostrata proprio ieri da Pat Gelsinger al Lenovo Tech World 2024.

Non sono ovviamente noti i valori prestazionali sulle nuove unità neurali, ma se il balzo da NPU3 (11.5 TOPs) a NPU4 (48 TOPs) è un buon indice di quanto ci aspetta, dovremmo vedere numeri vicini ai 100 TOPs per NPU5 e di gran lunga superiori per NPU6, avvicinando ancora di più i sistemi tradizionali ad un vero calcolo AI dedicato senza l'ausilio di reti neurali.