Dopo il lancio (su carta) di Vega, continua la carrellata di novità "dettagliate" al Capsaicin da AMD, che ne ha approfittato per condensare l'attenzione su due prodotti vitali per il suo rilancio.
Modelli | Cores/Threads | Base Clock | Turbo Clock | Cache L2/L3 | TDP | MSRP |
Ryzen Threadripper 1950X | 16/32 | 3,4GHz | 4,0GHz | 8MB/32MB | 180W | 999$ |
Ryzen Threadripper 1950 | 16/32 | ND | ND | 8MB/32 MB | 180W | ND |
Ryzen Threadripper 1920X | 12/24 | 3,5GHz | 4,0GHz | 8MB/32 MB | 180W | 799$ |
Ryzen Threadripper 1920 | 12/24 | ND | ND | 8MB/32 MB | 180W | ND |
Ryzen Threadripper 1900X | 8/16 | 3,8GHz | 3,0GHz | 4MB/16 MB | ND | 549$ |
Ryzen Threadripper 1900 | 8/16 | ND | ND | 4MB/16 MB | ND | ND |
Uno di questi è Threadripper, brand che identifica le nuove CPU per il mercato PC desktop ad alte prestazioni (HEDT) per professionisti del 3D e in parte gaming, del quale abbiamo comunque già parlato sulla base di informazioni ufficiali già disponibili da tempo.
Accanto alle due unità previste, inizialmente, il 16 core Threadripper 1950X ed il 12 core 1920X, arriverà anche un 8 core 1900X, soluzione "entry-level" per la nuova piattaforma AMD X399 su socket TR4, a poco più di 500 dollari.
Insieme ai processori, AMD ha anche mostrato quattro modelli di schede madri da altrettanti partner, ovvero la ASrock Taichi, la ASUS Zenith Extreme, la Gigabyte AORUS Gaming 9 e la MSI Gaming Pro Carbon AC.
Queste, come anche le altre X399, offriranno 8 slot per moduli DDR4 (saranno 4 sulla ASUS Apex e sulle eventuali mATX), almeno due slot M.2 e quattro slot PCIe che potranno attingere all'enorme disponibilità di linee, pari a 64 PCIe 3.0 su tutti i processori Threadripper.
In queste slide è stato pubblicato anche un primo score su Cinebench relativo al modello di punta Threadripper 1950X portato a 5,2GHz su tutti e 16 i core tramite l'ausilio, ovviamente, dell'azoto liquido.
La task "Memory" mostra l'utilizzo di moduli DDR4 in configurazione quad channel alla frequenza base di 2133MHz, probabilmente per evitare problemi di stabilità, ma le letture in merito sembrano a prima vista sballate.
Le slide AMD parlano anche di compatibilità con varie soluzioni di raffreddamento, cinque dissipatori ad aria da Coolermaster, Noctua e Arctic, e ben venti sistemi a liquido All-in-One da Arctic, Corsair, EKWB, NZXT, Thermaltake, Cryorig ed EVGA.
Si parla sia di soluzioni esistenti (i loop integrati) o appositamente costruite come i Noctua, dei quali abbiamo ricevuto alcune immagini non ufficiali filtrate sul web, ma è interessante notare che, nel caso dei dissipatori a liquido, possiamo riconoscere solo soluzioni di fabbricazione Asetek.
Potrebbe suonare come una curiosità fine a sé stessa, ma data la compatibilità annunciata, ciò supporta alcune indiscrezioni circolate di recente, che darebbero per certo l'inserimento di un retention kit Asetek in bundle per tutti i processori Threadripper.