SAPPHIRE ha presentato oggi la sua gamma completa di schede video personalizzate con architettura AMD RDNA 4, le Radeon RX 9070 XT e RX 9070 nelle versioni NITRO+, PURE e PULSE.


SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 1


Le SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 9070 XT e RX 9070 sono modelli da ben tre slot  con un enorme dissipatore di nuova generazione con sei hetapipes in rame composito, raffreddato da tre potenti ventole assiali con tecnologia Quick Connect.

Per quanto concerne il design, le schede sono caratterizzate da una finitura oro champagne con diversi elementi triangolari sui lati che ospitano il logo "Radeon" e il badge Sapphire "Nitro+".


SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 2


All'interno della cover si trovano posizionati diversi LED per soddisfare gli appassionati dell'illuminazione RGB, mentre sul retro è presente una griglia pensata per favorire l'espulsione dell'aria calda.


SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 3


SAPPHIRE sarà uno dei primi partner AMD ad adottare un design del connettore 12V-2x6 nascosto, permettendo agli utenti di instradare facilmente i cavi di alimentazione senza sottoporli a pericolose torsioni.

Il PCB a 12 strati (2oz) ospita un robusto design VRM a 16 fasi per gestire con disinvoltura i 330W di TGP della NITRO+ RX 9070 XT.

Sulle sue nuove schede SAPPHIRE ha utilizzato un pad termico a cambio di fase per la GPU, nello specifico il PTM7950 di Honeywell.

Per quanto concerne le specifiche tecniche, troviamo su entrambi modelli 16GB di memoria GDDR6 da 20 Gbps con interfaccia a 256-bit per una largezza di banda di circa 640 GB/s ma, ovviamente, GPU diverse, Navi 48 XT per la più potente e Navi 48 per la sorella minore.

La NITRO+ RX 9070 XT raggiunge i 3060MHz di frequenza di boost, mentre la NITRO+ RX 9070 si ferma a 2700MHz con un TGP di 245W, più alte rispetto alle specifiche AMD che sono, rispettivamente, pari a 2970MHz e 2552MHz.


SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 4


Un gradino più in basso troviamo le RX 9070 XT e RX 9070 della serie PURE, anch'esse con design a triplo slot e con tre ventole di raffreddamento, in questo caso dotate di pale AeroCurve.

Rispetto alla serie NITRO+ abbiamo un dissipatore con cinque heatpipes, sempre in rame composito.


SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 5


Il PCB è anche in questo caso a 12 strati (2oz), ma non è più presente il tanto discusso connettore 12V-2x6, sostituito due validi PEG a 8 pin.

Entrambe le schede presentano una livrea completamente bianca, come è normale per la serie PURE.


SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 6


La PURE RX 9070 XT ha un boost clock di 3010 MHz con 317W di TGP, mentre la PURE RX 9070 di 2700 MHz a 245W.


SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 7  SAPPHIRE svela le sue RX 9070 e 9070 XT 8 


Infine, abbiamo la serie PULSE standard (sempre con design triplo slot e tre ventole) che presenta un clock massimo di 2970MHz a 304W per la Radeon RX 9070 XT e di 2520MHz a 220W per la RX 9070, in linea, quindi, con le specifiche base di AMD.

Tutte le schede dovrebbero essere disponibili in buona quantità dal 6 di marzo ad un prezzo ragionevole.