SAPPHIRE Technology, leader nella produzione di schede video AMD, ha appena annunciato l'arrivo di un nuovo modello di scheda video Vapor-X appartenente alla serie R9 di AMD.
La SAPPHIRE R9 290X Vapor-X Tri-X OC, oltre ad essere caratterizzata dalle avanzate tecnologie proprietarie e dal performante sistema di raffreddamento Tri-x unito all'utilizzo di una Vapor Chamber, è contraddistinta da un elevato overclock di fabbrica applicato su GPU e VRAM.
Basata su architettura AMD Graphics Core Next (GCN) con 2816 Stream Processors, 64 ROPs e 176 TMUs, la nuova VGA di punta vanta un processore grafico operante a 1080MHz affiancato da 4GB di memoria video GDDR5 con una frequenza di 1410MHz (5.64GHz effettivi).
Ma veniamo alle principali novità introdotte che, tra l'altro, ne permettono un utilizzo così spinto.
Il sistema di raffreddamento, come già accennato, è un mix tra le migliori tecnologie presenti attualmente sul mercato, ovvero il poderoso dissipatore Tri-X dotato di cinque heatpipes in rame di diverse dimensioni (una da 10mm, due da 8mm e due da 6mm) ed una generosa Vapor Chamber, il tutto raffreddato da tre ventole da 90mm.
Tale combinazione risulta micidiale per quanto concerne l'abbattimento delle temperature, che risultano addirittura inferiori di 5/10 °C rispetto all'utilizzo del solo, ma comunque efficientissimo, dissipatore Tri-X.
Presente anche un dissipatore aggiuntivo sul bordo del PCB, per smaltire in modo ancora più efficace il calore generato.
Nuova anche la sezione di alimentazione digitale, che prevede un sistema a 10 fasi con tecnologia Power direct-FET (denominato Aero10 VRM in ragione del particolare design) e induttori proprietari Black Diamond, collegata a due connettori PCI-E 8 pin.
Considerando che la scheda non funzionerà sempre al massimo della sua potenzialità , SAPPHIRE, attenta anche al comfort delle nostre orecchie, ha integrato il sistema di controllo IFC che, in base al carico di lavoro, decide quante ventole far lavorare (una o tre) ed il relativo regime di rotazione, segnalandolo tramite la diversa colorazione LED del logo, situato sulla bordo esterno della cover del dissipatore.
Avremo quindi il logo in blu con un basso carico, in giallo nel normale utilizzo ed in rosso durante le nostre sessioni gaming più concitate.
Le connessioni presenti sono due DL-DVI-D (2500x1600), una HDMI 1.4a (4096x2160) ed una DisplayPort 1.2 (4096x2160).