Insieme alla presentazione del Samsung Galaxy S II, l’azienda coreana ha anche presentato il suo nuovo SoC basato su architettura ARM Cortex A9 dual-core e operante alla frequenza di 1.2GHz: l’Exynos 4210.

Da subito si è discusso molto su questo nuovo processore, per capire se e quanto fosse superiore alla soluzione Tegra 2 di NVIDIA.

Ma come ben sappiamo, il mondo della tecnologia corre sempre più velocemente e se NVIDIA ha annunciato l’arrivo per quest’estate 2011 di un SoC Tegra 3 quad-core da 1GHz, Samsung ha risposto con una nuova versione di Exynos dual-core da 2GHz.

Chi vincerà tra i due contendenti?

Ma è ovvio, noi consumatori, dal momento che la concorrenza è sempre un bene poichè vengono realizzati prodotti sempre migliori a prezzi più bassi.

Samsung e HTC, con i loro Galaxy S II e Sensation, dovrebbero aggiudicarsi il primato per le prestazioni, una volta che saranno immessi in commercio.

Le piattaforme su cui sono basati non sono le stesse, l’Exynos 4210 del Galaxy S II, infatti, è dotato di una CPU ARM Cortex A9 dual-core ed una GPU Mali-400 MP, differente quindi dalla linea PowerVR presente sulla prima generazione di Galaxy S, mentre l’HTC Sensation è basato su un SoC Qualcomm MSM8260 SnapDragon da 1.2GHz, con CPU Scorpion dual-core e GPU Adreno 220.



Samsung annuncia processori da 2GHz per contrastare Tegra 3 1

 

Anche se operano entrambe a 1.2GHz, le due piattaforme sono profondamente diverse tra loro, quindi un confronto sulla carta sarebbe azzardato.

Piuttosto, sarà possibile valutarle una volta che i prodotti saranno disponibili e inizieranno a comparire i primi benchmark in rete, a parità di condizioni, in questo caso il resto dell’hardware.

Quel che è sicuro, è che entrambe queste due soluzioni sembrerebbero essere superiori al Tegra 2 di NVIDIA.


Samsung annuncia processori da 2GHz per contrastare Tegra 3 2

 

In futuro, invece, sarà interessante valutare se sia più prestante una soluzione quad-core da 1GHz oppure una soluzione dual-core da 2GHz, così da valutarne i consumi e le temperature di esercizio.

Voi su quale scommettereste ?

 

Â