QuiP rilascia la versione 1.5 1


QuiP, il word processor creato da Bret Taylor e da Kevin Gibbs, presentato al mercato poco più di tre mesi fa, sta riscuotendo un enorme successo come testimoniato dai numerosi utenti che hanno iniziato a utilizzarlo.

In seguito ai feedback ricevuti dai clienti, QuiP ha deciso di lanciare la nuova versione 1.5 per rendere ancora più facile la creazione e la condivisione di file e per essere sempre organizzati, dopo aver eseguito la migrazione di tutti i documenti.

Molte sono infatti le novità che caratterizzano questa nuova versione di Quip e di cui vi facciamo una breve panoramica.

  • Importare i documenti: a partire da oggi, infatti, sarà possibile importare facilmente i documenti Microsoft Word, Dropbox, Google Drive, e Evernote su QuiP.
  • Filtri di posta in arrivo: molti utenti che utilizzano QuiP per lavoro ricevono tantissimi aggiornamenti ed email dal proprio team per cui spesso le loro caselle di posta sono intasate; i filtri di posta in arrivo hanno quindi il compito di risolvere questo problema, consentendo di filtrare i documenti già letti in modo da non perdere alcuna email di aggiornamento.
  • Focus Mode: spesso gli utenti vogliono concentrarsi solo ed esclusivamente sulla scrittura di un testo senza essere disturbati dalla chat; con la modalità "messa a fuoco", è possibile nascondere la conversazione in modo da poter scrivere senza distrazioni.
  • Impostazioni delle notifiche: sovente accade che non tutti i membri del team sono interessati ad un determinato documento che viene poi condiviso con il gruppo; tramite le impostazioni di notifica per i documenti e le cartelle, ora è possibile disattivare le notifiche push o nascondere un documento dalla casella di posta.
  • Iniziare a usare QuiP senza un account: da oggi gli utenti possono provare il software senza doversi registrare; con il nuovo aggiornamento, quando si installa QuiP su iPhone, iPad o iPod Touch, non si ha più bisogno di creare un account per iniziare a utilizzare quest'applicazione, rendendo necessario registrare il proprio indirizzo email solo nel momento in cui si vorrà iniziare a collaborare con altri utenti.

Tantissimi sono i file che ognuno di noi produce ogni giorno, dalle note personali, alla lista della spesa per la famiglia, ai documenti e file di lavoro.

Ricordiamo che QuiP aiuta a gestire al meglio i propri documenti attraverso tablet, smartphone e PC, condividendoli poi con altri utenti,

Attualmente il 50% delle persone utilizzano QuiP su iPad mentre il 40% su diversi dispositivi.