In concomitanza con l'uscita del nuovo tablet ASUS Transformer Prime, Nvidia ha pubblicato sul suo blog e sul suo canale Youtube immagini, video e benchmark della sua nuova piattaforma mobile.
Il progetto Kal-El � quindi diventato ufficialmente realt� e le novit� che porta al mondo del mobile computing non sono poche.
Quattro core pi� uno
L'architettura Tegra 3 � costituita da 4 core principali pi� uno detto companion che subentra agli altri quando non c'� necessit� di potenza computazionale.
Nel video dimostrativo si vede la gestione dinamica delle risorse: nella fase di IDLE a funzionare � solo il core companion; quando si sale con la complessit� dell'applicazione aperta, gli altri core entrano automaticamente in funzione.
I benefici di questa implementazione sono innumerevoli e spaziano dal minore consumo energetico alle maggiori performance quando necessario.
Tegra 3 contro tutti
Nvidia ha voluto comparare Tegra 3 a tutte le altre architetture mobile attualmente in commercio, compresa l'attuale Tegra 2. Il video dimostrativo, in alto, mostra performance del nuovo arrivato nettamente superiori rispetto a quelle della concorrenza. Aspettiamo comunque di avere tra le mani un device basato su Kal-El prima urlare al miracolo.
Comparandola in quanto a performance ad un Intel Core 2 Duo T7200, Nvidia vuole sottolineare il fatto che Tegra 3 � un'architettura che strizza l'occhio all'utente PC.
Vi lasciamo con un behind the scenes video dove sono gli stessi sviluppatori di videogiochi a parlare: le immagini suggeriscono l'arrivo di futuri videogame caratterizzati da grafica e framerate fino ad ora impensabili sulle piattaforme mobile.