![]() |
Â
Se pensavate che MSI esagerasse sulle reali potenzialità del sua R7970 Lightning in overclock estremo, in particolare su quello che è in grado di fare il modulo aggiuntivo denominato GPU Reactor, dovrete ricredervi.
Quando raffreddata con azoto liquido, la scheda video di MSI è in grado di assorbire sino a 1,7V sulla GPU e raggiungere in scioltezza l'incredibile frequenza di 1800MHz.
Non da meno le memorie GDDR5 portate sino a 1925MHz (7.70GHz effettivi) con una larghezza di banda di ben 370 GB/s.
Artefice di tutto ciò è il solito fortissimo overclocker svedese Elmor che non finisce mai di stupirci.
Con una configurazione che prevedeva un MSI Big Bang XPower II, un Sandy Bridge-E 3960X ad una frequenza di 5207MHz e 4 moduli di DDR3 da 1GB l'uno a 2314MHz, Elmor è stato in grado di totalizzare un punteggio di 15035 nel benchmark performance preset del 3DMark 11.
E' ovvio, a questo punto, che le nuove GPU Tahiti di AMD sono in grado di fare cose apparentemente impensabili se abbinate ad un design non reference come la MSI R7970 Lightning.
Â
Â