Kingston Technology ha appena annunciato il prossimo lancio del DCP1000 M2 SSD, un drive ad altissime prestazioni basato su quattro unità M.2 KC1000 configurate in RAID 0.
Il Kingston DCP1000 M2 SSD si presenta come una scheda con form factor HHHL ed utilizza un elegante dissipatore in alluminio di colore nero ed una staffa microforata dello stesso colore.
Destinato al mercato enterprise per l'utilizzo sui datacenter, il Kingston DCP1000 M2 SSD sarà disponibile nei tagli di 800GB, 1600GB e 3200GB.
Grazie all'interfaccia PCIe Gen 3.0 x8 ed al recente protocollo NVMe, le prestazioni di questo drive sono a dir poco impressionanti, basti pensare che per il modello da 1600GB Kingston dichiara velocità in lettura e scrittura sequenziale pari, rispettivamente, a 6800 e 6000 MB/s.
Dello stesso tenore anche le prestazioni in modalità random con 1,1 milioni di IOPS in lettura e 200K IOPS in scrittura.
Visto l'ambito di utilizzo, dove la sicurezza dei dati e la durata nel tempo sono di fondamentale importanza, anche il TBW dichiarato è di tutto rispetto, essendo pari a 1500TB per il modello da 1600GB e il doppio per la versione 3,2TB, mentre il valore di MTBF è pari a 2 milioni di ore su tutti e tre i modelli.
L'unità è dotata di supporto per l'avvio UEFI ed è plug-and-play con tutti i principali sistemi operativi per il quale andranno utilizzati i driver in dotazione.
Interessante la possibilità di modificare il tipo di configurazione RAID tramite il software in bundle, con il quale si può optare per la ridondanza dei dati, e quindi per una maggiore sicurezza, a discapito però delle prestazioni che, comunque, rimangono di altissimo livello.
Il Kingston DCP1000 M2 SSD adotta la tecnologia proprietaria pFail per garantire l'integrità dei dati in caso di interruzioni di corrente oltre ad un algoritmo di correzione degli errori ECC di nuova generazione.
Nella tabella sottostante abbiamo riportato le principali specifiche tecniche dei tre modelli.
Modello | DCP1000 SSD 800GB | DCP1000 M2 1,6 TB | DCP1000 M2 3,2 TB |
Capacità | 800GB | 1,6TB | 3,2TB |
Velocità max lettura sequenziale | 6800 MB/s | 6800 MB/s | 6.800 MB/s |
Velocità max scrittura sequenziale | 5000 MB/s | 6.000 MB/s | 6.000 MB/s |
Velocità max lettura casuale 4K | 900.000 IOPS | 1.100.000 IOPS | 1.000.000 IOPS |
Velocità max scrittura casuale 4K | 145.000 IOPS | 200.000 IOPS | 180.000 IOPS |
TBW dichiarato | 748TB | 1500TB | 2788TB |
Latenza in lettura/scrittura | 100/20 µs | 100/20 µs | 100/20 µs |
Tutte le unità avranno una garanzia presso il produttore pari a 5 anni, mentre i prezzi, al momento, non sono ancora stati annunciati.