Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 1


Dopo le prime prove in OC svolte sui Kaby Lake 7350K e 7600K, è ora la volta della CPU ammiraglia, il Core i7-7700K.

Incoraggiante il margine di overclock anche in presenza di un dissipatore ad aria (comunque di buon livello), che ha dimostrato su un modello "Retail", quindi non il solito ES destinato ai soliti pochi fortunati, di essere superiore rispetto a Skylake con 4,9GHz ottenuti da Zolkorn con soli 1,29V.


Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 2 


Come era lecito aspettarsi, anche se la tensione di alimentazione necessaria a spingere in alto il processore è inferiore alla precedente generazione, le temperature salgono e anche tanto, toccando sotto Prime circa 100 °C.

Per quanto concerne le prestazioni, invece, almeno su una mainboard Z170 con BIOS aggiornato, a parità di frequenza è davvero poca la differenza, sia in ambito gaming che produttivo, tra un 7700K ed un 6700K, consumi inclusi.


Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 3  Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 4  Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 5 
Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 6  Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 7  Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 8 
Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 9  Intel Core i7-7700K, ecco i primi benchmark ... 10 


Speriamo che Z270 sia in grado di offrire un boost prestazionale aggiuntivo alle nuove CPU Kaby Lake dato che, da quello che è emerso in questi primi test, l'unico motivo per cambiare piattaforma potrebbe essere rappresentato solo dalla concreta necessità di dover utilizzare una delle nuove caratteristiche implementate come il supporto agli SSD Optane di Intel.

Discorso a parte, ovviamente, per coloro che devono acquistare una nuova configurazione venendo da piattaforme più datate di Skylake.