In occasione del GDC, Intel ha annunciato alcune novità riguardo la roadmap dei futuri processori destinati ai PC desktop che, di fatto, saranno suddivisi in tre nuove linee di prodotti.
Arriveranno dunque le CPU Haswell-E HEDT, dedicate all'utenza professionale, le CPU Broadwell indirizzate ad un pubblico Enthusiast e, infine, per la prima volta, una serie denominata Devil's Canyon espressamente progettata per dare il meglio in overclock.
La prima linea a vedere la luce sarà proprio Devil's Canyon, che comprenderà CPU con lo stesso silicio delle attuali Haswell, medesimo socket LGA 1150, ma caratterizzate da una attenta selezione dei chip atta a garantire prestazioni in overclock decisamente superiori rispetto alle attuali versioni.
Nelle CPU Devil's Canyon sarà particolarmente curato l'aspetto del raffreddamento, con l'utilizzo di una pasta termica (TIM) ad altissime prestazioni, interposta tra il die e l'IHS.
Altra prerogativa di queste CPU sarà l'utilizzo di un PCB appositamente studiato per l'overclock, dotato di punti di contatto rinforzati che permettono una maggiore tolleranza all'overvolt spinto, tipico di questa particolare pratica.
Le CPU Devil's Canyon saranno compatibili con le schede madri basate sul chipset Z97 e conserveranno la denominazione degli attuali Core i7-4xxx series, a cui probabilmente sarà aggiunto il suffisso " Extreme".
Il successivo passo sarà la presentazione del successore di Haswell, ovvero Broadwell, che utilizzerà il nuovo processo produttivo a 14 nanometri di Intel, con miglioramenti marginali all'IPC, nuove funzioni di gestione dell'alimentazione e l'aggiunta di nuovi set di istruzioni.
Il passaggio ai 14nm, il cui lancio è previsto nella seconda metà del 2014, dovrebbe garantire frequenze di funzionamento più elevate sia delle CPU che delle IGP integrate.
Infine, arriverà Haswell-E che utilizzerà il nuovo socket LGA 2011 Next-gen (incompatibile con gli attuali LGA 2011) e sarà caratterizzato dalla presenza di un massimo di otto core, fino a 15MB di cache L3, 40 linee PCI-Express 3.0 e controller di memoria quad-channel DDR4 integrato.
Intel sta anche progettando di lanciare una variante "socketed" del Core i7-4770R, che si basa sullo stesso silicio Haswell GT3e avente una IGP integrata Iris Pro 5200 con 40 unità di esecuzione e 128MB di cache L4.