A primavera Intel lancerà 8 nuove CPU per il segmento mobile basate su architettura Ivy Bridge e realizzate con processo a 22nm.
Nel mese di aprile verranno immessi sul mercato tre modelli Core i7 a 4 core con frequenze comprese tra 2,6GHz e 2,9GHz e grafica integrata, in grado di garantire prestazioni di circa il 60% superiori rispetto alle attuali IGP HD 3000.
Â
Â
Non sono previsti modelli Pentium e Core i3, quindi si presume che Ivy Bridge, almeno inizialmente, sarà esclusivamente dedicata alla fascia alta di notebook ed ultrabook, mentre quella bassa sarà occupata dalle CPU con architettura Sandy Bridge.
Nel mese di maggio, inoltre, verranno lanciati i modelli dual core, di cui due Core i5 ed un Core i7, tutti dotati di grafica HD 4000 ed un TDP massimo di 17W.
Infine, sempre nel mese di maggio, vedranno la luce due processori dual core con piedinatura BGA, quindi da saldare direttamente sulle mainboard dei notebook a cui sono dedicati.
Â
Â
I due modelli in questione sono un Core i5 avente frequenza di 1,8GHz e 3MB di cache ed un Core i7 con frequenza di 2GHz e 4MB di cache, entrambi in grado di raggiungere i 2,8GHz in modalità Turbo; l’IGP integrata HD 4000 avrà invece una frequenza di 350MHz in grado di salire fino a 1150MHz.
I nuovi Ivy Bridge, almeno sulla carta, non sembrano portare dei grossi miglioramenti rispetto alle attuali CPU; Intel ha infatti concentrato i suoi sforzi per migliorare l’IGP integrata che dovrebbe garantire un salto prestazionale notevole; rimane però da scoprire se raggiungerà il suo obiettivo che è quello di offrire una grafica sufficientemente potente per la maggioranza degli utenti.
Â
Â