Fra le numerose novità presentate al CES 2020 inerenti al mondo del gaming, spicca sicuramente l'annuncio da parte di GIGABYTE sul rilascio di tre monitor che, per quanto riguarda le dimensioni del pannello, vanno a coprire due delle scelte più amate dai videogiocatori, ovvero 27" e 31.5", disponibili sia in versione curva che standard e con una risoluzione FHD o QHD, tutti compatibili FreeSync e G-SYNC.
Il modello "base" della nuova serie di monitor GIGABYTE è il G27F, il quale offre un refresh rate pari a 144Hz ed un panello FHD piatto con una copertura sRGB del 120%, risultando la scelta ideale anche per i videogiocatori che vogliono approcciarsi al mondo del competitivo.
Il modello intermedio della nuova line-up è il G27QC che, grazie al refresh rate pari a 165Hz, al supporto HDR e alla risoluzione QHD, copre un'ampia fetta di mercato, rispondendo alle esigenze sia degli appassionati di titoli eSports che dei classici tripla A.
Infine, il modello denominato G32QC, l'unico dei tre con pannello da 31.5", è sicuramente quello più innovativo.
Quest'ultimo, infatti, integra una funzione denominata KVM+, dove K sta per "keyboard", V per "video" e M per "mouse".
La novità risiede nella poter adottare un solo cavo USB-C per connettere qualsiasi dispositivo mobile come input e visualizzare l'immagine sul G32QC.
Non solo, il monitor offre la possibilità di continuare ad usare mouse e tastiera come se fossero direttamente collegate al nostro dispositivo di input video.
Modello | GIGABYTE G27F | GIGABYTE G27QC | GIGABYTE G32QC |
Curve/Flat | Flat | Curve, 1500R | Curve, 1500R |
Resolution | 1920x1080 (FHD) | 2560x1440 (QHD) | 2560x1440 (QHD) |
Refresh Rate | 144Hz | 165Hz | 165Hz |
Color Saturation | 120% sRGB | 90% DCI-P3 | 90% DCI-P3 |
HDR | N/A | HDR Ready | VESA DisplayHDR 400 |
V-Sync | FreeSync G-Sync Compatible | FreeSync Premium G-Sync Compatible | FreeSync Premium Pro G-Sync Compatible |
Stereo Speakers | 2W x 2 | 2W x 2 | N/A |
Auto-Update | Yes | Yes | Yes |
Una delle novità più interessanti introdotte è sicuramente il software di gestione proprietario integrato che, oltre a consentirne la calibrazione e l'impostazione ottimale in base alla tipologia di gioco scelto, permette l'aggiornamento del firmware del pannello in modo sicuro e trasparente per l'utente grazie alla funzione auto-udpdate.
![]() | ![]() |
I nuovi monitor, infatti, provvederanno a verificare la versione correntemente installata e, una volta collegati a un PC connesso in rete, aggiorneranno in modo autonomo il sistema.
Secondo quanto affermato da GIGABYTE, i prezzi dei tre nuovi arrivati (disponibili già a partire dal Q1 2020) saranno estremamente competitivi rispetto alle attuali proposte di mercato.