AMD espande oggi la linea di processori Zen 5 9000X3D, affiancando al già presente 9800X3D le soluzioni Ryzen 9 ad elevato numero di core, il Ryzen 9 9900X3D ed il Ryzen 9 9950X3D, rispettivamente 12C/24T e 16C/32T.
Entrambi i processori sono dotati di doppio CCD e, al pari della serie 7000X3D, la cache 3D è presente su un singolo CCD.
Questi nuovi processori, tuttavia, portano con sé lo stesso cambiamento introdotto dal 9800X3D, con la 3D V-Cache situata al di sotto del CCD, permettendo una miglior dissipazione del calore e frequenze decisamente più elevate; come se non bastasse, AMD ha inoltre lavorato a driver chipset ottimizzati per un corretto scheduling di questi nuovi processori, facilitando la corretta assegnazione dei thread al CCD ottimale.
![]() | ![]() |
Il Ryzen 9 9950X3D dispone di una frequenza base di 4,3GHz ed un boost clock di 5,7GHz, il tutto in un TDP di 170W.
Questi valori superano di gran lunga quanto raggiunto dal 7950X3D, che disponeva invece di una frequenza massima di boost di soli 5,2GHz.
Anche il 9900X3D vede un incremento sostanzioso in fatto di frequenze, con un base clock di 4,4GHz ed un boost clock di 5,5GHz insieme ad un TDP di 120W.
![]() | ![]() |
Stando a quanto dichiarato da AMD, il Ryzen 9 9950X3D è in media l'8% più veloce del 7950X3D, e il 20% più veloce dell'Intel Core Ultra 285K con un parco titoli di ben 40 giochi analizzati.
Il nuovo "re" di AMD è inoltre il 13% più veloce del 7950X3D e il 10% più veloce del 285K in ambito di produttività .
Per questa ragione l'azienda l'ha chiamato "world's best processor", il miglior processore al mondo per gaming e produttività , lasciando poco spazio di manovra ad Intel.
Strano ma vero, l'azienda non ha parlato delle prestazioni raggiunte dal 9900X3D.
![]() | ![]() |
Entrambi i processori verranno resi disponibili durante il primo trimestre del 2025, con prezzi ancora da definire.