BackTrack 5 ora anche su smartphone Android 1

 

Ormai da qualche anno, con l'avvento dei nuovi e potenti processori Qualcomm, sono partiti molti progetti per la virtualizzazione di vecchi e nuovi sistemi operativi su vari modelli di smartphone.

Oggi vi mostriamo BackTrack5, una distribuzione GNU/Linux che viene utilizzata per i test di sicurezza delle reti, in grado di fornire agli utenti una vasta gamma di strumenti di port scanner per hackerare le password.

Msullivan, un membro del forum di XDA, è un appassionato di BackTrack ed ha postato una guida per far bootare su terminali Android l'ultima versione di questo sistema.

Il sistema operativo è completamente basato su Ubuntu, questo permette di utilizzare il proprio terminale oltre che per fare scansioni avanzate di reti Wi-Fi, anche per altri utilizzi; sono infatti presenti il browser Firefox e tante altre applicazioni Linux, normalmente presenti sulla distribuzione da cui è derivato.

La build realizzata dovrebbe essere compatibile con ogni smartphone dotato del sistema creato da Google; in redazione l'abbiamo provato e testato su un terminale HTC HD2 con rom Android 2.3.4 installata nella memoria NAND e possiamo garantirvi che è veramente interessante.

Vi ricordiamo che per avviare BackTrack 5 su Android bisogna avere gli accessi di root.