La Gamescom Opening Night 2024 ha segnato il debutto da parte di ASUS di svariati modelli di schede madri X870E e X870, per supportare al meglio i nuovi processori AMD Ryzen 9000.
L'azienda ha approfittato dell'importante evento dedicato al gaming per mostrare in anteprima schede di ogni lineup, con diversi modelli Republic of Gamers, ROG Strix, ProArt, TUF Gaming e Prime pronti al lancio nelle prossime settimane.
Cominciamo col modello di fascia più alta mostrato da ASUS, la ROG Crosshair X870E HERO, che introduce l'innovativa tecnologia NitroPath DDR5 DRAM, in grado di garantire frequenze operative superiori rispetto alla concorrenza, ed è dotata di una corposa sezione di alimentazione da 18+2+2 fasi da ben 110 ampere per il processore.
Il design, pulito ma comunque dallo spirito fortemente gaming, va a rinfrescare quanto già visto con la Crosshair X670E HERO, con il tipico schema di colori nero e argento della serie Republic of Gamers, senza ovviamente dimenticare tanta illuminazione RGB ed una qualità costruttiva ai massimi livelli.
Come ci si aspetta da tutte le schede madri X870E, troviamo a bordo connettività PCIe Gen5 sia nei due slot PCIe x16 meccanici che negli slot M.2 (tre con supporto PCIe 5.0 x4 e due con supporto PCIe 4.0 x4).
Altra importante novità è l'introduzione del WiFi 7, che garantisce un importante balzo in avanti in termini di velocità e affidabilità delle connessioni senza fili.
La serie ROG STRIX è quella che vede il maggior numero di modelli oggi presentati, con la ROG STRIX X870E-E Gaming WIFI in cima alla lista.
Anche in questo caso la scheda dispone di ben 18+2+2 fasi da 110A per la sezione di alimentazione del processore, con il supporto a NitroPath e a velocità delle memorie fino a DDR5-8400.
A bordo troviamo un singolo slot PCIe Gen5 x16 ma, così come sulla HERO, abbiamo un totale di cinque slot M.2 Gen4 e Gen5.
La connettività WiFi 7 ed una scheda di rete da 5 GbE completano una dotazione di connessioni già di per sé molto ampia.
Un pelo più in basso troviamo la ROG STRIX X870-F Gaming WIFI, che presenta specifiche che non hanno nulla da invidiare ai modelli di fascia superiore.
La sezione VRM è leggermente ridotta e consta di 16+2+2 fasi, ma offre sempre tantissima potenza per i processori della serie Ryzen 7000, 8000 e 9000, con il supporto (in overclock) a moduli di memoria fino a DDR5-8000 per una capacità complessiva di 192GB.
Anche sulla X870-F troviamo un singolo slot PCIe Gen5 x16 ed il numero di slot M.2 a disposizione scende a quattro, due Gen5 e due Gen4.
Nonostante si trovi in una fascia di prezzo più abbordabile, la scheda madre dispone comunque di connettività WiFi 7 e monta a bordo un NIC Intel 2.5 GbE.
La sua gemella è la ROG STRIX X870-A Gaming WIFI che, invece, presenta una colorazione interamente bianca con dettagli color argento, condividendo le stesse identiche specifiche.
Non può certo mancare, poi, una scheda madre pensata per i sistemi Small Form Factor, con la ROG STRIX X870-I Gaming WIFI che, come lascia intendere il suffisso -I, presenta un form factor di tipo Mini-ITX e, date le ridotte dimensioni, dispone di soli due slot per le memorie con velocità fino a DDR5-8600 e capacità massima di 96GB.
La sezione di alimentazione, composta da 10+2+1 fasi sempre da 110A per CPU e SOC, soddisfa e supera i requisiti energetici del più famelico dei processori Ryzen 9000, lasciando ampio spazio per eventuali overclock.
Questa piccola, ma potente scheda madre, presenta un sistema di dissipazione attivo per i VRM, con una piccola ventola che si occupa di raffreddare il massiccio elemento in alluminio incaricato di tenere a bada la temperatura delle fasi.
A dispetto del formato, la ROG STRIX X870-I Gaming WIFI è dotata di due slot M.2, uno Gen5 ed uno Gen4, con una connettività da far impallidire tante schede madri ATX standard.
Comune denominatore con le schede viste in precedenza è il WiFi 7, che troviamo a bordo insieme ad una porta 2.5 GbE su chip di rete Intel.
Presente, infine, un HUB, denominato ROG Strix Hive II, che consente di avere a portata di mano connessioni audio, USB e funzionalità OC tutte insieme.
Spostandoci ancora più in basso troviamo la TUF Gaming X870-PLUS WIFI che, nonostante sia caratterizzata da specifiche più modeste, riesce comunque a risultare una soluzione solida anche per i processori Ryzen 9000 di fascia alta.
Una sezione di alimentazione da 16+2+1 fasi, questa volta da 80A, abbinata ad un PCB a 8 strati, garantisce in ogni caso la massima stabilità in ogni situazione come da tradizione per la serie TUF.
Il design, molto essenzial e senza rinunciare ad elementi con illuminazione RGB, presenta linee "industrial" volte più alla funzionalità che all'estetica, con uno slot PCIe Gen5 x16 e quattro slot M.2, due dei quali Gen5, insieme a connettività wireless WiFi 7 e cablata 2.5 GbE tramite NIC di Realtek.
Non poteva mancare, infine, una scheda madre pensata per i content creator e i professionisti, con la ProArt X870E Creator WIFI che ricopre l'importante compito di fare da cuore per i sistemi dedicati allo sviluppo di software, all'editing di foto e video, strizzando l'occhio a tutti gli applicativi AI, la buzzword più usata ed abusata in tutti i campi della tecnologia nel 2024.
La potente sezione di alimentazione da 16+2+2 fasi da 110A ed il supporto a memorie DDR5-8000 (tramite overclock) consentono di massimizzare le prestazioni offerte dai processori della serie Ryzen 7000, 8000 e 9000.
La connettività la fa da padrona su questa scheda madre di fascia alta, con due slot PCIe Gen5 che possono operare in modalità x16/x0 o x8/x8, e quattro slot M.2, due dei quali PCIe 5.0.
A bordo, inoltre, troviamo una porta USB 2.0 (con funzionalità BIOS FlashBack), ben sette porte USB Type-A 3.2 Gen2 (10 Gbps), una porta USB Type-C Gen2x2 (20 Gbps), 2 porte USB4 (40 Gbps con supporto a Thunderbolt 3 e 4), insieme a due connessioni di rete, una 2.5 GbE ed una 10 GbE.
Particolarità di questa scheda madre, poi, è il supporto alle tecnologie Power Delivery 3 e Quick Charge 4+ con capacità di ricarica fino a 60W per la porta USB Type-C frontale che, tra l'altro, segue lo standard USB 3.2 Gen2x2 da 20 Gbps.
Non può mancare ovviamente la connettività wireless WiFi 7 fino a 6500 Mbps, che completa una dotazione di livello professionale.
La scheda più economica presentata, ma non per questo scadente, e la PRIME X870-P WIFI (che fa il paio con la PRIME X870-P che invece non dispone di connettività wireless), un modello con sezione di alimentazione da 14+2+1 fasi da 80A e supporto a memorie DDR5-8000.
Nonostante si tratti di una soluzione orientata a chi ha budget limitati, la PRIME X870-P WIFI presenta un ampia connettività con ben quattro slot PCIe, quattro slot M.2, WiFi 7 e USB4.