Anticipata l'uscita delle R9 290 e 290X non reference ... 1


E' ormai assodato che le nuove AMD R9 290 e 290X, pur offrendo prestazioni eccezionali ad un prezzo molto competitivo, sono calde, molto calde ...

Il rumore prodotto dalle soluzioni di raffreddamento proprietarie, inoltre, risulta essere piuttosto elevato a fronte di un margine di incremento delle frequenze operative piuttosto risicato, anche aumentando il numero di giri della ventola in dotazione.

In molti casi si sfiorano i 90/95 °C il che, in soldoni, si traduce nell'impossibilità di effettuare alcuna regolazione sulle tensioni che consenta, se non per i pochi minuti relativi al completamento di un benchmark, un utilizzo un po' più pepato in gaming.

Molti sono gli utenti che aspettano, con ansia, di trovare sul mercato le versioni personalizzate dei vari produttori che prevedano, in primis, dei nuovi più efficienti e, soprattutto, silenziosi dissipatori.

Abbiamo visto pochi giorni fa un'anteprima del PCB della R9 290X Lightning di MSI, ma questa, come ben sappiamo, sarà una scheda particolare con un prezzo certamente elevato, non sapendo nemmeno quando arriverà sul mercato dal momento che si vocifera che AMD, attualmente, non sia in grado di fornire il quantitativo necessario di chip selezionati per avviarne la produzione.

Fortunatamente le cose stanno per cambiare ...

E' di poche ore fa l'indiscrezione sull'imminente debutto sul mercato delle prime schede R9 290 customizzate prima di Natale, le quali saranno seguite dalle sorelle maggiori, R9 290X, subito dopo il CES 2014 di Las Vegas.

Gigabyte adotterà il nuovo dissipatore WindForce in grado di dissipare ben 450W, MSI il classico Twin Frozr 3, Sapphire il suo performante Toxic e ASUS il collaudatissimo DirectCU II.


Anticipata l'uscita delle R9 290 e 290X non reference ... 2


Ma attenzione, a parte MSI con la versione Lightning, nessuno di queste aziende ha in mente di spremere molto tali schede, concentrandosi essenzialmente sulla riduzione del calore, o meglio sull'efficienza di raffreddamento del dissipatore, e su un drastico abbattimento della rumorosità.

Qualora presente, l'overclock di fabbrica sarà abbastanza contenuto.

ASUS, in particolare, ha rilasciato le prime immagini della sua R9 290X DirectCU II che prevede, oltre all'utilizzo di un circuito di alimentazione Digi+ VRM con tecnologia Super Alloy Power e  MOSFETs C-Caps, la versione V2 del noto dissipatore, equipaggiato da due ventole, di cui una di tipo CoolTech, e quattro generose heatpipes in rame nichelato da 8 e 10mm.


Anticipata l'uscita delle R9 290 e 290X non reference ... 3  Anticipata l'uscita delle R9 290 e 290X non reference ... 4 


Non ci resta che aspettare pochi giorni per vedere i primi esemplari in circolazione dei vari brand, sperando in prezzi di poco superiori rispetto ai modelli reference ...