In concomitanza con il CES 2025, AMD ha presentato le nuove schede video RX 9070 e RX 9070 XT, destinate alla fascia performance del mercato desktop.
Questi modelli rappresenteranno la prossima generazione di prodotti grafici gaming di AMD e saranno mossi dalla nuova architettura grafica RDNA 4, con il lancio previsto per il primo trimestre del 2025.
AMD ha modificato la nomenclatura delle sue GPU gaming principalmente per un ritiro tattico dal segmento enthusiast, con i suoi prodotti più veloci destinati a competere nella fascia performance.
In base alla disposizione della gamma prodotti Radeon RX 9070 e 9060 rispetto alla serie Radeon RX 7000, alla serie GeForce RTX 4000 e alla futura serie GeForce RTX 5000, la RX 9070 XT offrirà prestazioni simili alla Radeon RX 7900 XT in rasterizzazione, mentre la RX 9070 sarà leggermente più veloce della RX 7800 XT.
La RX 9060 XT supererà la RX 7700 XT, mentre la RX 9060 batterà la RX 7600 XT.
Con l'architettura RDNA 4, AMD afferma di aver ottenuto un incremento delle prestazioni SIMD generazionale sulle unità di calcolo RDNA 4.
Gli acceleratori AI di seconda generazione offriranno un incremento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente e AMD presenterà a breve una nuova applicazione di intelligenza artificiale generativa accelerata localmente, chiamata AMD Adrenalin AI.
Questa applicazione sarà in grado di generare immagini, riassumere documenti, eseguire compiti linguistici/grammaticali (come la riscrittura) e servire come chatbot per rispondere a domande relative ad AMD, sostanzialmente la risposta di AMD a NVIDIA Chat RTX.
Si prevede che la terza generazione di Ray Accelerators riduca il "costo" prestazionale quando viene utilizzato il ray tracing, spostando una maggiore parte del carico di lavoro dei calcoli RT su hardware dedicato, alleggerendo così la sezione di rasterizzazione.
Infine, si prevede che AMD aggiornerà in modo significativo l'accelerazione di formati multimediali e la gamma di connessioni I/O delle sue GPU.
AMD ha inoltre annunciato FidelityFX Super Resolution 4 (FSR 4), sviluppato per RDNA 4 (non è chiaro se funzionerà anche su generazioni precedenti di Radeon).
FSR 4 introduce un nuovo componente di upscaling basato su machine learning (ML) per gestire la Super Resolution.
Questo sarà accompagnato dalla generazione di frame e da un aggiornamento dell'Anti-Lag 2 per comporre il set di funzionalità di FSR 4.
È confermato che Call of Duty: Black Ops 6 sarà uno dei primi titoli a utilizzare FSR 4.
Quasi tutti i partner AIB di AMD sono pronti con le schede grafiche della serie Radeon 9070, inclusi Acer, ASRock, ASUS, GIGABYTE, Sapphire, PowerColor, XFX, Vastarmor e Yeston.
MSI sembra aver interrotto la sua collaborazione come AIB di AMD.
Si vocifera che la GPU Navi 48 alla base della RX 9070 XT avrà un'interfaccia di memoria GDDR6 da 256 bit e 64 Compute Unit (4096 Stream Processors).
Navi 44, invece, sarebbe esattamente la metà di questa configurazione (memoria GDDR6 da 128 bit, 32 CU).
AMD sta producendo i chip Navi 48 e Navi 44 sul nodo di fabbricazione TSMC N4P (4nm EUV), lo stesso utilizzato per la sua intera generazione attuale, che va dai processori mobile ai chiplet delle proprie CPU.