AMD manterrà il socket AM4 fino al 2020 1


Nel corso di un Q&A tra i ragazzi di Overclockers UK e James Prior, Senior Product Manager AMD, sono emersi alcuni dettagli circa Raven Ridge e la conferma del socket AM4 fino al 2020 e la relativa compatibilità con Ryzen 2, la prossima iterazione delle CPU sempre basata su core Zen.

In un'era di continui cambi di socket, più da parte del rivale ed attuale "monopolista" Intel, AMD punta sulla longevità della piattaforma per differenziarsi ed attirare ulteriori clienti assicurando, dunque, la compatibilità con la prossima serie di processori "Pinnacle Ridge" e, probabilmente, anche con la futura serie "Matisse".

Con tutta probabilità non vedremo nulla di tutto questo nei prossimi mesi, che saranno impegnativi per ultimare il lancio di Raven Ridge, ovvero le nuove APU basate su core Zen e grafica Vega per conquistare sia il mercato desktop OEM che quello dei notebook ultrasottili.

Raven Ridge utilizzerà nella sua soluzione di punta 11 CUs Vega per un totale di 704 SPs, quasi un 50% in più rispetto alle attuali APU GCN: un deciso miglioramento in termini di potenza elaborativa a cui si sommano, ovviamente, i vantaggi derivanti dalla nuova architettura.

Tra le notizie più rilevanti rese note da Prior, una riguarda la fine della produzione dei modelli reference di Vega 64 e Vega 56, una mossa probabilmente dettata dall'esigenza di fornire più chip direttamente ai partner per la produzione delle schede di fascia alta.