In una giornata caldissima, in cui in alcune zone d'Italia (e non solo) si sono superati abbondantemente i 40° C, AMD ha pensato bene di annunciare ufficialmente le sue nuove schede video di fascia media con architettura RDNA 3 e GPU Navi 32.
Al di là della scarsa voglia da parte dei più a seguire alle ore 17 la presentazione, bisogna dire che, anche se in colpevole ritardo, la casa di Sunnyvale sembra aver fatto un buon lavoro.
La più potente delle due, la RX 7800 XT da 16GB, è espressamente progettata per consentire di giocare ad elevato framerate in QHD (1440p).
In termini di specifiche, la Radeon RX 7800 XT dispone di 60 CUs e 3840 SPs, 60 RAs, core RT Accelerator, 120 unità di accelerazione AI e 96 ROPs ed è in grado di generare fino a 37 TFLOPs di potenza di calcolo FP32.
Lato memorie troviamo 16GB di GDDR6 con velocità di 19,5 GB/s con interfaccia da 256 bit, affiancati da 64MB di Infinity Cache, per una larghezza di banda di oltre 620 GB/s
Il consumo a pieno carico è stimato in 263W.
Secondo AMD la Radeon RX 7800 XT da 16GB andrà a scontrarsi con la GeForce RTX 4070 da 12GB offrendo, rispetto a quest'ultima, prestazioni mediamente migliori di un 3,5% con picchi sino al 23%.
Come c'era da aspettarsi la scheda eccelle in rasterizzazione, ma risulta più lenta quando si attiva il ray tracing.
I test sono stati effettuati dalla stessa AMD ed i titoli RT utilizzati sono per lo più favorevoli a RDNA 3, con Cyberpunk 2077 e Hogwarts Legacy con RT disabilitato.
Ancora una volta, AMD punta sulla Radeon RX 7800 XT come una scheda grafica che offre in media 60+ FPS su una ampia gamma di titoli AAA in 1440P con impostazioni massime ma, in termini di efficienza e funzionalità, la GeForce RTX 4070 potrebbe essere ancora un passo avanti, soprattutto se si considerano i consumi ed il supporto al DLSS 3.5 (in attesa di FSR 3).
La seconda scheda annunciata è la RX 7700 XT da 12GB, che va a competere direttamente con la GeForce RTX 4060 Ti.
La Radeon RX 7700 XT è la risposta del team rosso alle richieste del mercato mainstream, sinora risultato poco appetibile a causa di un rapporto prestazioni/prezzo non proprio favorevole, se non ripiegando sui modelli di precedente generazione (Radeon RX 6700/6750 XT).
La RX 7700 XT è dotata di una GPU Navi 32 XL leggermente ridotta con 54 unità di calcolo, 3456 SPs, 54 RAs, 108 unità di accelerazione AI e 96 ROPs ed è in grado di generare fino a 35 TFLOPs di potenza di calcolo FP32.
Il quantitativo di memoria GDDR6 da 18Gbps, con interfaccia a 192 bit, ammonta a 12GB ed è affiancata da 48MB di Infinity Cache, per una larghezza di banda pari a 432 GB/s,
La scheda ha un TBP molto vicino a quello della RX 7800 XT, circa 245W, quindi superiore a quello delle schede di riferimento della precedente generazione.
Per quanto concerne le prestazioni, AMD confronta la GPU Radeon RX 7700 XT con la NVIDIA GeForce RTX 4060 Ti 16GB, che ha un prezzo di poco superiore.
La scheda è facilmente in grado di superare la RTX 4060 Ti da 16GB in 1440P su diversi titoli, con una percentuale media del 12% e picchi sino al 31%, in virtù di un bus più ampio ed una maggiore larghezza di banda.
Le slide preparate da AMD indicano la RX 7700 XT come un'ottima opzione per i giocatori mainstream, soprattutto in relazione al prezzo.
Con il rilascio della tecnologia FSR 3, questa scheda potrà essere in grado di offrire prestazioni ancora migliori a 1440P e consentire persino qualche partita in 4K, cosa che la serie RTX 4060 non si può certamente permettere con titoli AAA.
Il prezzo di lancio della RX 7800 XT è indicato in 549€, mentre quello della RX 7700 XT in 489€.
Modello scheda | Radeon RX 7900 XTX | Radeon RX 7900 XT | Radeon RX 7800 XT | Radeon RX 7700 XT |
GPU | Navi 31 XTX | Navi 31 XT | Navi 32 | Navi 32 |
Processo produttivo | TSMC GCD 5nm MCM 6nm | TSMC GCD 5nm MCM 6nm | TSMC GCD 5nm MCM 6nm | TSMC GCD 5nm MCM 6nm |
Dimensioni chip | 529mm2 | 529mm2 | 346mm2 | 346mm2 |
Transistors | 57,7 miliardi | 57,7 miliardi | 28,1miliardi | 28,1miliardi |
CUs | 96 | 84 | 60 | 54 |
SPs | 6144 | 5376 | 3840 | 3456 |
ROPs | 192 | 192 | 96 | 96 |
TMUs | 384 | 336 | 240 | 216 |
RAs | 96 | 84 | 60 | 54 |
AI Accel. | 192 | 168 | 120 | 108 |
Game Clock | 2300MHz | 2000MHz | 2124MHz | 2171MHz |
Boost Clock | 2500MHz | 2400MHz | 2430MHz | 2544MHz |
FP32 Compute | 61 TFLOPs | 52 TFLOPs | 37,32 TFLOPs | 35,17 TFLOPs |
Infinity Cache | 96MB (2a gen) | 80MB (2a gen) | 64MB (2a gen) | 48MB (2a gen) |
Quantitativo memoria | 24GB GDDR6 | 20GB GDDR6 | 16GB GDDR6 | 12GB GDDR6 |
Interfaccia | 384-bit | 320-bit | 256-bit | 192-bit |
Velocità memoria | 20 Gbps | 20 Gbps | 19,5 Gbps | 18 Gbps |
Bandwidth | 960 GB/s | 800 GB/s | 620,8 GB/s | 432 GB/s |
TBP | ~ 355W | ~ 315W | ~ 263W | ~ 245W |
Prezzo di lancio | 1169€ | 1059€ | 549€ | 489€ |
Data di uscita | 12 dicembre 2022 | 12 dicembre 2022 | 6 settembre 2023 | 6 settembre 2023 |
Segnaliamo che la RX 7800 XT sarà disponibile anche in versione "Reference", ma la RX 7700 XT solo in versione personalizzata dai vari partner AIB.