Thermaltake rilascia i Pacific RL e R Series - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Nexthardware Ampliata la gamma dei radiatori per il watercooling con un elevato numero di modelli.




     1


    Thermaltake ha completato la propria offerta di radiatori per i sistemi di raffreddamento a liquido con le serie Pacific RL e R Series, caratterizzate dall'uso di alluminio e zinco e da un processo produttivo che prevede saldature con brasature effettuate a ben 550 °C così da ridurre la potenziale azione corrosiva della lega di circa il 55%.


     2   3 


    Le differenze sostanziali tra i Pacific RL ed i Pacific R risiede essenzialmente, almeno a livello strutturale, nell'utilizzo per i primi di una doppia fila di 13 tubi piatti, mentre per i secondi di una singola fila, il che si traduce in due distinti spessori complessivi della struttura esterna, ovvero 64 e 39,9mm.


     4   5 


    Particolare cura, oltre che per l'impatto estetico, è stata posta nella realizzazione e disposizione delle alette per ottenere un miglioramento tangibile delle prestazioni di raffreddamento man mano che le ventole incrementano il proprio regime di rotazione.


     6


    E per venire incontro a qualsiasi esigenza da parte degli utenti, i modelli proposti sono ben 17, di cui 11 Pacific RL, disponibili in nero e bianco in versioni da 120, 140, 240, 480, 520 e 560, e 7 Pacific R, solo di colore nero e in versioni da 120, 180S, 240, 360, 360S e 540S.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    bit
    Registrato
    Jan 2014
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    L'alluminio non è da sconsigliare nei radiatori per via della corrosione ?

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Che io sappia ci potrebbe essere corrosione galvanica tra il materiale più nobile (rame del waterblock) e quello meno nobile (alluminio) che potrebbe quindi ossidarsi.
    Il rame infatti è una via di mezzo quasi perfetta tra anodico e catodico mentre l'alluminio, pur essendo anodico, è il materiale migliore per fare i radiatori, per la sua leggerezza, la sua facilità di lavorazione, il suo costo è il coefficiente di scambio termico, un radiatore in rame, infatti, costa generalmente molto.
    Comunque, ripeto, la corrosione galvanica è un processo che in questi casi può dare i primi segni dopo anni di utilizzo.
    Molti liquidi per sistemi di raffreddamento a liquido hanno già degli agenti protettivi che riducono in parte la corrosione.
    Non essendo esperto a riguardo consiglio comunque di prendere questa mia opinione è queste informazioni con le pinze.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Chimicamente quello che dici è corretto, ma l'applicazione?

    Il circuito interno (tubazioni in polimero, radiatore in rame e blocco in rame) non dà luogo a corrosione galvanica per l'assenza di un secondo metallo (la girante della pompa, forse?), ma il liquido refrigerante non è comunque un elettrolita nè dovrebbe essere corrosivo per il rame
    Al di fuori, abbiamo però alluminio (metallo) saldato con rame (secondo metallo) in presenza di un fluido elettrolita come l'aria atmosferica. In questo caso se lo smalto tiene non dovrebbe esserci corrosione galvanica.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022