risparmiare sull'alimentazione della motherboard

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1

    Predefinito risparmiare sull'alimentazione della motherboard

    Salve, ho una motherboard P5AD2-E Premium della ASUS e un problema: ogni tanto, a volte qualche settimana dopo l'installazione a volte qualche mese, il computer si blocca non rispondendo più a nessun comando nè con la tastiera nè col mouse e rimanendo con l'immagine sullo schermo bloccata. A questo punto l'unica soluzione è spegnere tutto e riaccendere ma allora una appare una scritta "hard disk not found". Oltre a questo durante l'uso comune c'è una certa lentezza cronica.
    Leggendo nel forum della ASUS e in giro per Internet ho trovato che altre persone hanno lo stesso problema che qualcuno adduce a una alimentazione insufficiente. Il mio alimentatore è un Enermax da 485W dichiarati (80% di efficienza). Vorrei sapere se c'è la maniera di non alimentare circuiti sulla motherboard che non uso (oltre a distattivarli da BIOS) per esempio IEE 1394a/b, LAN oppure SIL3114R.
    Grazie

  2. #2
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    ciao e benvenuto .

    dubbio che mi e' venuto leggendo il tuo post... ma il pc rimane sempre acceso 24h su 24?

    sulla questione dell'alimentazione non mi pronuncio, ma mi sembra molto strano, dato che il problema si presenta in modo cosi' aleatorio. piuttosto qualcosa a livello di rete elettrica. inoltre il fatto che una volta spento e riacceso il pc, l'hd dia problemi mi da' l'idea sia proprio quello la causa. magari temperatura o failure in generale che inchioda il pc.

  3. #3

    Predefinito

    Ciao.
    i) il Pc non resta acceso 24h su 24, però per qualche ora sì e non sempre messo sotto stress da compiti particolarmente "duri".
    ii) l'HD non può essere a meno che io sia particolarmente sfortunato, dato che ho provato due Hd di due marche diverse purtroppo con lo stesso risultato negativo.
    Dopo aver usato XP ho provato a usare Linux e il problema si ripresenta, però controllando il file di log ho scoperto che all'avvio a volte non ci sono problemi a riconoscere il disco SATA altre volte ci sono problemi con il controller.
    Quando usavo XP ho sempre utilizzato i driver SATA forniti con il CD della motherboard.
    Noto anche che all'avvio l'Hd rumoreggia un po' , però è praticamente da sempre che si comporta così, quindi ormai è diventata routine.
    iii) per quanto riguarda la temperatura sto addirittura usando il case aperto!! (ovviamente con le ventole della CPU et dell'alimentatore in funzione e il computer si blocca anche durante una navigazione in Internet che notoriamente non è una dura prova per il computer)

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Hai provato a cambiare il cavo dell'hd?

  5. #5

    Predefinito

    Sì e purtroppo non è servito a nulla...

  6. #6
    exbibyte L'avatar di lore85bg
    Registrato
    Nov 2005
    Località
    Gandino (BG)
    Età
    39
    Messaggi
    10,142

    Predefinito

    prova a fare una scansione con spybot per curiosità...

    e poi potresti scrivere la tua configurazione completa?

    giusto per capire se centra l'alimentatore o altro...

    ciao Lore
    my Waterstation rev.01 rev.02 rev.03 ~ il mio cucciolo

  7. #7
    gibibyte L'avatar di okik
    Registrato
    Oct 2002
    Località
    calabria emigrato da roma:-(
    Età
    38
    Messaggi
    1,054
    configurazione

    Predefinito

    mmm impo virus.. ha messo su anche linux...

  8. #8

    Predefinito

    Ciao, la mia configurazione è la seguente:
    motherbaord: P5AD2-E Premium
    cpu: Intel P4 640 3.2GHz
    memoria: 2x512MGb Corsair DDR2 PC4300C3
    disco: Seagate 200Gb SATA ST3200822AS (provato anche un Maxtor SATA da 300Gb)
    collegato al controller SATA ICH6R
    DVD: SONY DVD RW AW-G170A
    scheda video: Radeon X600
    modem: SM56 Motorola (interno su slot PCI)
    alimentatore: Enermax Infinite da 720W (per Natale mi sono fatto regalare un nuovo alimentatore rispetto a quello dichiarato nel primo messaggio, poi spiego).

    Tutti gli altri controller della motherboard sono stati disattivati da BIOS.
    Prima di installare faccio un zero fill drive (un format a basso livello con il software trovato sul sito della Seagate per ripulire completamente il disco dall'installazione precedente in modo più profondo rispetto al semplice format)
    Quando usavo winXP non ho mai avuto indicazioni di conflitto hardware nè l'antivirus ha segnalato problemi. Tuttavia ogni tanto capitava che tra i log mi ritrovassi un errore del tipo disco lento a rispondere (qualcosa del genere) e altre volte si bloccava tutto e al riavvio c'era la scritta "hard disk not found" e dovevo ricominciare da capo dopo aver aspettato un po' di ore e utilizzare il CDROM autoavviante con lo strumento sopraddetto della Seagate, dato che il CD di installazione di Win non funzionava (disco originale).
    Passando a Linux l'installazione procede senza intoppi, senonchè controllando i log di avvio mi ritrovo con una segnalazione di errore:
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1.00: exception Emask 0x10 SAct 0x0 SErr 0x400100 action 0x2 frozen
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1.00: (irq_stat 0x08000000, interface fatal error)
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1.00: cmd 35/00:58:27:2e:00/00:01:00:00:00/e0 tag 0 cdb 0x0 data 176128 out
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: res 50/00:00:1e:2e:00/00:00:00:00:00/e0 Emask 0x10 (ATA bus error)
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: soft resetting port
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: softreset failed (1st FIS failed)
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: reset failed (errno=-5), retrying in 10 secs
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: hard resetting port
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: port is slow to respond, please be patient (Status 0x80)
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: COMRESET failed (errno=-16)
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: hard resetting port
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1.00: configured for UDMA/133
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: ata1: EH complete
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] 390721968 512-byte hardware sectors (200050 MB)
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
    Dec 24 18:34:23 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA

    e tuttavia il sistema sembra funzionare benino, a parte una certa lentezza nel trattare i file. Inoltre questa segnalazione non appare tutti i giorni: spesso sì, a volte no, magari dipende se uso il computer per navigare oppure sposto files o qualcosa del genere...
    Anche la volta precedente prima del blocco si comportava così. Sembra un problema di driver...

    Veniamo alle 2 ipotesi: l'alimentatore o il virus.
    Ho pensato all'alimentatore perchè sul datasheet della motherboard ho trovato che la minima potenza richiesta per il sistema è 350W. Io avendo un sistema "leggero" con un solo HD et u solo CD avevo optato per un alimentatore da 485W, ora per sicurezza ne ho messo uno da 720W per avere maggior margine e perchè li CD rumoreggiava quando leggeva un CD come se sforzasse (lo fa tuttora a volte anche con il 720W).
    Ora non posso cambiare ancora alimentatore, quindi riprende corpo l'ipotesi di disattivare fisicamente qualche circuito non usato per diminuire la potenza richiesta.

    L'ipotesi virus è interessante perchè pur non avendo mai segnalazioni dall'antivirus (che peraltro è relativamente facile da disattivare, a quanto ho letto) succede che nel BIOS non mi appare un'opzione "boot sector virus protection" che invece dovrebbe esserci secondo il libretto di istruzioni della motherboard.
    Dato il procedimento di zero fill drive devo supporre che o piglio il virus ogni volta che dopo aver installato vado in Internet (qualcuno mi perseguita...) oppure si annida nel BIOS che però almeno una ho già provato a flashare senza risultato.
    Se interessa ho un programma che permette di andare a leggere qualunque settore pur restituendo i valori in esadecimale e pure tabella delle partizioni etc etc..

    Purtroppo potrebbe essere che siano vere entrambe le ipotesi o forse sono troppo pessimista...

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    l' alimentatore è da escludere a priori perchè l' Infiniti 720 è veramente un MUST e se avesse avuto un problema di incompatibilità il PC non si sarebbe nemmeno acceso...
    pensare che un alimentatore sovradimensionato sia il problema è una cosa, perdonami, da non prendere nemmeno in considerazione;
    piuttosto hai verificato lo stato dei dischi, se hai cluster difettosi o altro ?
    oppure più semplicemente hai dei problemi "random" sul controller integrato della mobo, immagino tu stia usando l' ICHR...
    quali sono i driver SATA del CD della mobo ?
    a meno che tu non usi configurazioni RAID i driver sono quelli di XP...
    Sul CD potrai trovare al limite l' INF del chipset della mobo...
    hai provato a spostare i dischi sul controller aggiuntivo Silicon Image, in questo caso sì, installando i driver appropriati immagino presenti su di un floppy ?
    hai provato a cambiare bios ?
    la scheda è alimentata correttamente anche usando il connettore 4 pin supplementare dei 12v ?


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10

    Predefinito

    Ciao, sono contento che perlomeno l'alimentatore è scagionato, dato il suo costo...
    Ho verificato più volte lo stato del disco e non ho mai trovato nessun problema. Ho provato perfino un altro hd con lo stesso risultato.
    Sì, sto usando ICH6R che fornisce 4 connettori SATA sulla motherboard a uno dei quali ho connesso l'Hd. Ho provato naturalmente ad attaccare l'hd a un diverso connettorem senza risultato.
    I driver che ho usato sul CD della motherboard sono semplicemente denominati " ICH6R SATA driver disk" quando avevo installato win XP, ora per linux (Mandriva) non ho bisogno di installare nessun driver aggiuntivo.
    Non ho provato a usare un altro controller perchè non so se sia possibile fare il boot da lì.
    Ho già provato a flashae li BIOS, senza risultato.
    La scheda è alimentata correttamente, pure con il connettore supplementare da 12v

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Influenza RAM sull'Overclock della CPU
    By Carneo in forum -= RAM =-
    Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 26-05-2009, 19:58
  2. Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 06-03-2007, 13:10
  3. L'influenza della temperatura sull'overclock
    By Hyperion in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 51
    Ultimo messaggio: 01-02-2002, 11:34
  4. Come togliere l'alimentazione della mobo ???
    By stefandrea in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 18-09-2001, 22:03
  5. La magia della L2 sull'Athlon.........
    By in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 30-06-2000, 02:36

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022