Preambolo:
Avevo necessità di trasferire 4.9 Gb di una Virtual Machine dal desktop al tablet per poterla usare il giorno dopo in università.
Avevo la wifi attiva, ma purchè funzionasse in modo ottimo, ci sarebbe voluto tanto tempo a fare il trasferimento.
Idea:![]()
collego il portatile con il cavo di rete alla seconda lan del desktop così faccio un trasferimento al volo.
Azione... :
1. collego i pc
2. abilito la lan del desktop
3. Setto IP fisso al desktop così: 192.168.0.1 subnet 255.255.255.0 lascio gli altri campi vuoti
4. Avvio tranquillamente dalla network share il trasferimento.
Quando ho finito mi ricordo che non avevo settato l'ip del portatile... che era stato lasciato come impostazione di default su DHCP...
Sorpresa...
un ip era stato già preso in automatico 169.254.154.237 subnet 255.255.0.0
Allora mi dico: beh è il solito ip automatico che si assegna lui quando non trova un dhcp esterno....![]()
Momento di panico...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ma le subnet non sono compattibili... le classi di ip nemmeno... come fa a funzionare?![]()
![]()
![]()
momenti di sconforto... chiedo ad un amico e mi conferma che non è possibile...
parlo con ItalianSoldier e quasi mi ride in faccia...![]()
quando...
Mi ricordo che Vista attiva in automatico il supporto IPV6, controllo e vedo che entrambi i pc hanno un indirizzo IPV6 assegnato in modo automatico dalla macchina stessa, provo a fare dei ping su IPV6... MAGIA i due pc dialogano e si fanno ping reciproci...;2 ;2
Su ipv4 non si vedono ovviamente.
Allego gli screen shot delle due macchine con ping e settaggi della rete...
Desktop Windows Vista Ultimate 32
Tablet Windows Vista Home Premium 32
![]()