KT7-RAID: no RAID su Linux. VERGOGNA!

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Pisa Italy
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Salve,
    sono inca%%ato come pochi.
    Ho appena scoperto che quei maledetti schifosi della High Point Tech, che si vantano sul loro sito (www.highpoint-tech.com) di supportare Linux, non supportano le funzionalita' RAID dei loro chip, montati sulla suddetta ABit, per Linux.
    Inutile dire che:

    1) Winzozz e' supportato senza problemi
    2) Non hanno intenzione di supportare il RAID su Linux, neanche in futuro
    3) Ho scritto al supporto tecnico e non mi hanno risposto
    4) Anche la ABit pare che se freghi, ho postato sul loro newsgroup e mi hanno ignorato.

    Che dire? La ABit e' una bella scheda madre, secondo me la migliore per Socket A al momento (specialmente per gli smanettoni), ma se questa e' la politica allora invito gli utenti Linux a NON COMPRARE la KT7-RAID, cosi' da boicottare le vendite dei chip HPT-370.

    Comprate una KT7 normale, tanti i soldi in piu' per il RAID non li potete sfruttare. :

    PS: se leggete sul newsgroup alt.comp.periph.mainboard.abit potete notare come il chip HPT370 dia gravi problemi anche su winzozz...

  2. #2
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    milano
    Messaggi
    364

    Predefinito ?????????????????????????????????????????????????

    GUARDA CHE ABIT TI DA' ADDIRITTURA UNA VERSIONE DI LINUX COMPLETA OTTIMIZZATA PER LE LORO MAINBOARD!!!!!!!!!

    Nel CD che viene fornito assieme alla mainboard trovi il sistema operativo "GENTUS" che e' in pratica una Red Hat 6.2 con in piu' i driver per supportare il controller raid.

    Appena installi questa distribuzione ti viene chiesto che mainboard hai e vengono installati automaticamente i driver corretti per chipset e accessori.
    E' l'unico sistema operativo che puo' partire in maniera nativa da uno stripe set raid.


    tutte le informazioni su Gentus le trovi al sito http://www.gentus.com/

    Ciao e Buon Linux

  3. #3
    nibble
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Pisa Italy
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Io non voglio deluderti, ma questo Gentus, che comunque e' una iniziativa lodevole specialmente per i neofiti di Linux, non fa nulla di eccezionale, almeno per un esperto.

    Infatti il supporto per l'HPT370 c'e', e di certo non grazie a Gentus ma a chi ha scritto il driver (lo stesso che mi ha confermato che il RAID non e' supportato).

    Come mi aspettavo, anche Gentus fornisce il supporto per l'HPT370 per una "full ATA/100 performance" come sbandierano loro... ma di RAID mica si parla!

    Tu dici:

    > E' l'unico sistema operativo che puo' partire in maniera nativa da uno stripe set raid.

    A parte che Gentus non e' un sistema operativo, ma una versione di esso (Linux), questo dove l'hai letto? Io ho girato tutto il sito e di supporto al RAID non ne vedo.

    A me sembra una cosa molto pompata e pomposa, in cui viene sbandierato il bello (15 minuti di installazione e supporto che manda nella RH 6.2, che oltretutto e' ormai vecchia), ma non c'e' niente di nuovo rispetto, ad esempio, alla SuSE 7.0.

    L'iniziativa e' lodevole, sono lieto che ABit faccia cose del genere, ma da li' ad esalatarsi purtroppo c'e' una bella differenza :/

  4. #4
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    milano
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Il supporto software che ti serve e' solo quello per il chip HPT370 mentre la gestione del RAID la ottieni dal bios del controller creando uno Stripe set
    Quindi per il boot non ci sono problemi ma bisogna che il S.O. sia in grado di riconoscere il controller per poi procedere nell' avvio.

    Esattamente che messaggio di errore ti da?


  5. #5
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    milano
    Messaggi
    364

    Predefinito

    eccoti un quote dela FAQ di Gentus

    "Software RAID that is compatible with UDMA/66 IDE is supported and is directly installable to and bootable from RAID at the setup menu of the 1st CD. Gentus™ also features flexible HD partitioning and pre-configuration as well as the afore mentioned installation to IDE drive on UDMA/66 from a bootable CD."

    Quindi puoi sia usare un Raid di tipo software se sumainboard normali che installare il S.O. direttamente su un RAID Hardware creato dal bios dell HPT370.

    Quest'ultimo caso e' proprio quello che stai cercando diu fare tu.

    I passi sono i seguenti:

    1 Creare uno Stripe set dal bios dell'HPT370
    2 Fare il boot da CD di Gentus
    3 installare i software
    4 eventualmente aggiornare i driver con le ultime versioni

  6. #6
    nibble
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Pisa Italy
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Scusa Duron, ma secondo me tu stai mischiando il software RAId con l'hardware RAID. Se questo e' il risultato della politica "ti dico quello che c'e' di bello e ti faccio capire male quello che non va" di Gentus, non lo so, ma da quanto mi risulta (vedi Software-RAID Howto) questa e' la differenza...

    Software RAID: prendi due dischi su due canali IDE e, grazie al kernel (software) ne vedi uno solo, ecc. Questo e' possibile alla sola condizione che vedi i due dischi (ovvero il controller IDE). E questo e' possibile perche' i canali IDE dell'HPT370 sono supportati col driver. Prova: i device usati sono /dev/hd? o sd?, di cui crei il software RAID.

    Hardware RAID: il chip HPT370, con il suo BIOS, crea e gestisce un RAID dai dischi ad esso collegati. Il sistema operativo, previo driver (che come ho detto non c'e'), individua ed utilizza, tramite il BIOS dell'HPT370, questa funzionalita'. I dispositi usati in questo caso sono del tipo /dev/d0p0 (drive 0 partizione 0), ecc.

    Secondo me, se fai un RAID con l'HPT370 e poi fai il boot con Gentus, non ti riconosce alcun dispositivo IDE e, dato che il driver non c'e', neppure il RAID.

    Premesso che non godo nel dire queste cose, che preferirei mille volte sbagliarmi, e che sono quasi certo che quello che dico corrisponda alla (triste) realta' dei fatti, vorrei sapere se hai qualche esperienza diretta o se ti basi solo su quello che hai letto nella FAQ.

    Tu ci sei riuscito a fare una cosa del genere?

    Io parlo per esperienza personale con un RAID hardware Compaq, che e' supportato col modulo cpqarray (grazie alla Compaq che ha fornito il driver). Senza quel modulo, il supporto software RAID non serve a niente e ai dischi (un RAID hardware appunto) non ci accedi.

    Naturalmente, se c'e' chi ne sa di piu' si faccia sentire.

  7. #7
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    milano
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Se crei un RAID Hw (da BIOS) il SO deve solo avere i driver
    del controller poiche non si accorge se il disco che vede sia reale o un stripe set.

    Anche con NT puoi creare Stripe Sw o Hw .
    Attualmente uso NT su Raid HW del HPT370.

    In questo caso (nt non ha i driver HP370 ) ho dovuto installare il tutto su un disco accessorio e caricare i driver per l'HP370 ho installato i 2 HD definitivi e configurato da Bios il Raid.

    Dopo ho Gostato il primo disco sul Raid;
    infine ho modificato la voce Boot Device del bios da IDE0 in ATA100.

    Se hai problemi in un installazione diretta prova ad usare questo trucco anche con Linux

  8. #8
    nibble
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Pisa Italy
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Quello che scrivi corrisponde esattamente all'idea che mi ero fatto inizialmente, che infatti ha una certa logica.
    Tu dici che un RAID hardware dovrebbe essere trasparente al sistema operativo e apparire come un disco unico (ma collegato a quale canale? Il primo, cioe' l'IDE 3?) purche' il sistema operativo possa accedere al controller. In questo caso basterebbe che ci fosse il supporto per l'HPT370 (e su Linux c'e').

    Se leggi nella FAQ della ABit pare proprio che una volta fatto lo striping si possa accedere, per fdisk e format, ai due dischi come un unico C:.

    Tuttavia una volta che il sistema operativo prende il controllo dell'accesso al disco, credo proprio che serva il supporto per il RAID a livello di SO. Quando tu hai caricato i driver per l'HPT370, c'era compreso il supporto RAID, quindi sei riuscito ad accedere ai dischi definitivi.

    Anche a me la logica direbbe che un HW RAID dovrebbe essere trasparente al SO, ma guarda cosa c'e' scritto nella sezione driver della HPT (http://www.highpoint-tech.com/370drivers.htm)


    > Note: At this time, the HPT370 Linux patch is compatible with single disk functions only. (Non-RAID)


    Hai mai provato con Gentus?

  9. #9
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    milano
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Dalla mia veloce inchiesta risulta che per Linux normale occorre installare il SO su un disco ausiliario , aggiungere i driver e poi gostarlo sul Raid

    Con Gentus e' possibile un' installazione diretta.


    Come boot device quando hai un RAID devi selezionare ATA 100 controller.

    IDE0....IDE3 sono i 4 Hd del controller ATA66

  10. #10
    nibble
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Pisa Italy
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Fantastico!
    Mi confermi quindi che nel mio caso, in cui ho gia' Linux installato, e' possibile accedere al RAID e copiarvi il sistema operativo? Sono abbastanza esperto per farlo senza il Ghost, che non possiedo... tra l'altro il Norton Ghost funziona anche per Linux?

    Suppongo tu abbia chiesto a qualcuno che l'ha fatto. Puoi chiedergli qual'e' il device (cioe' il file in /dev) a cui viene collegato il disco "strippato"?

    Se mi confermi la notizia, sono davvero felice che sia cosi'.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Da Abit Kt7-raid A Abit Kr7-raid
    By opendore in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 06-01-2002, 21:47
  2. AIUTOOOOOOOO KT7-A RAID
    By IP_GUN in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 13-03-2001, 17:23
  3. ABIT KT7 RAID non riesco ad entrare nel BIOS RAID
    By MJM1 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 02-02-2001, 08:25
  4. Linux e ABit KT7-RAID
    By in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 31-12-2000, 17:43
  5. per la kt7 RAID
    By notoriuss in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 05-12-2000, 11:32

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022