ecco!Originally posted by effector
si ma nelle regole non c'è scritto MUIII = MUU
MUU = MUIII
invece c'è scritto solo se in una stringa compaiono III si può trasformarle in U...non viceversa![]()
ecco!Originally posted by effector
si ma nelle regole non c'è scritto MUIII = MUU
MUU = MUIII
invece c'è scritto solo se in una stringa compaiono III si può trasformarle in U...non viceversa![]()
Fisico, qui stai solo facendo un errore di logica:
tu dici che se x=y y=x, ed è vero, ma in questo caso si parla di:
x->y e non è detto che sia x<->y, per cui se io ho x->y non è matematico che valga y->x.
Si tratta di un gioco di logica????
vabbeh, come non detto non e' un gioco di logica, ma un gioco di GRAMMATICA e DIALETTICA.
![]()
Originally posted by fisico73
Si tratta di un gioco di logica????
vabbeh, come non detto non e' un gioco di logica, ma un gioco di GRAMMATICA e DIALETTICA.
![]()
m
APPUNTOOriginally posted by Ditrapebaro
Fisico, qui stai solo facendo un errore di logica:
tu dici che se x=y y=x, ed è vero, ma in questo caso si parla di:
x->y e non è detto che sia x<->y, per cui se io ho x->y non è matematico che valga y->x.
L'implica ne sottointende una conclusione logica (si parte da ipotesi e se ne dimostra una tesi ed allora avresti ragione) MA le DEFINIZIONI (MUIII diventa MUU) "definiscono" una relazione di equivalenza!
Proprietà fondamentale delle relazioni di equivalenza è la biunivocità. ERGO MATEMATICAMENTE la soluzione è corretta ed inattacabile.
COMUNQUE la "regola" va quantomeno interpretata (o chiarificata per darne il senso vuoluto). Per quando DEFINITO all'inizio (senza nessun "non vero il contrario") la soluzione e' accetabile, se poi si intendeva un'altra cosa allora vabbeh, basta capirsi![]()
Originally posted by guyver
m
![]()
![]()
![]()
![]()
le regole secondo me sono chiare
e la soluzione di Atris è sbagliata
fisico, questa è la terza regola:
III regola: se in una stringa compaiono tre I consecutive ed adiacenti (III) allora puoi trasformarle in una U
Esempio: MUIII diventa MUU ; MIUIIUIII diventa MIUIIUU
quello che c'è scritto è chiaro, non c'è certo scritto che 3 I sono uguali ad U.
Se ci fosse scritto questo allora ti darei ragione, ma in questo caso...il senso della frase non mi pare manipolabile...e se lo fosse non sarebbe lecito
vero ma non c'e' scritto che a U non puoi sostituire III, tant'è vero che Guyver ha dovuto rimarcare quello che intendeva rispondendo ad atris....
Comunque la logica si muove su regole definite la lingua no, vabbeh, chiarito il malinteso no se puo' punto e fine
(anche se l'avete dovuto dire dopo)
secondo me non si presta ad interpretazioni di questo tipoOriginally posted by fisico73
vabbeh, tant'è vero che Guyver ha dovuto rimarcare quello che intendeva rispondendo ad atris....
Comunque la logica si muove su regole definite la lingua no, vabbeh, chiarito il malinteso no se puo' punto e fine
(anche se l'avete dovuto dire dopo)![]()
il significato è chiaro
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)