Ultima modifica di WeisseS : 06-09-2010 a 20:11
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
che spettacolo
non vedo l'ora di vederlo finito![]()
[Kandalf]-[Msi Neo 2 p35]-[e8600 Q822A435]-[2*1 Team Group Elite 6400]-
[HD 4850 toxic 512]-[CM Xtreme Power 600 W]-[WD 250 + Seagate 160]
Cooling: [Ybris One Evo] - [Ybris K7] - [MCP 655] - [Aircube 360]- [Tecnofront Bay Trap] - [Nanoxia Iceglow Fluid AquaBlue]
Ok ragazzi, io sono di quelli che se trova qualcosa che gli da problemi, lo mette in disparte e si concentra su altro, in modo da riprendere meglio.
Oggi ho fatto proprio questo, ho lasciato da parte l' interno del case e mi sono dedicato alla costruzione del top, cosa che comunque mi torna utile per rendermi conto dei cavi e dei tubi da occultare in seguito.
Ok, partiamo con il radiatore un bel black ice GTX 360
e montiamo su 3 belle Enermax Apollish, l' effeto mi piace molto
La base di appoggio e fissaggio, la costruirò con questa lastra di plexy satinato da 6mm di spessore, 22,5 di largezza e 52.5 di lunghezza
Vi ho quindi disegnato sopra la dima del radiatore
ho ritagliato la zona che non mi interessava tenere e praticato i fori di aggancio del rad
per concludere, usando le viti esagonali, ho fissato il radiatore alla base
Adesso iniziamo a creare la copertura del radiatore, ovvero, il top vero e proprio.
Prendiamo una lastra di mdf e disegnamo sopra un rettangolo da 44cm di lunghezza e 17.5 di larghezza
Una passata di seghetto alternativo ed ecco pronta la cornice interna del sovraradiatore
(non è molto lineare ma poco conta, sarà coperta da una lastra di alluminio e non si vedrà, pertanto, inutile perderci tempo prezioso per far altro :lol:
Adesso, sempre usando l' mdf, andremo a costruire i due assi laterali interni, per la cronaca sono lunghi 44 cm sulla base, 40 sul top e alti 9.5 cm
Riprendiamo ora il radiatore assemblato sulla lastra di plexy
E montiamogli sopra questo bel castello che ho costruito con l' mdf :lol:
Vista dal retro, ovvero da quello che sarà il retro del case
La parte alta, che sarà poi ricoperta da una lastra in alluminio nero spazzolato e dalla griglia copriventole
Altra prospettiva
ho quindi tagliato una lastra di mdf da 9,5cm x 15.5, servirà a tappare il frontale del top
Ed eccola qui applicata!
![]()
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
Continuo, col preparare il rivestimento del top.
Userò anche in questo caso la lastra di alluminio spazzolato.. le righe bianche che vedete, è semplice colla del nastro.
Solita procedura di incerottamento della lastra e disegno dei punti di taglio e piega (tranquilli, non siamo a scuola di taglio e cuicito :lol
Blocchiamo quindi la lastra fra gli angolari in acciaio prima di tagliarla a misura, così facendo, i tagli verranno più precisi
Dopo aver tagliato la lastra a misura, ho piegato i bordi di 1 cm
Facciamo una prova di sovrapposizione sul top per vedere se le misure son giuste.
La parte centrale, una volta che avrò la griglia, verrà ritagliata a misura e il nastro verrà rimosso
Bene bene, adesso dovrò creare i bordi reali della struttura, si è un pò compesso da spiegare, forse è meglio proseguire con le immagini.
Ok, da una lastra di plexy satinato, ricavo du longheroni laterali come quelli che ho realizzato in mdf
Con l' ausilio della colla acetilenica, ho saldato i longheroni alla base, stando 1 mm interno (il dorso esterno sarà rivestito in alluminio spazzolato da 1mm)
Bene, la struttura prende forma, avrete capito che sto creando una intercapedine fra la zona rad e il bordo esterno.
Ok, allora è giusto che vi spieghi qualcosa prima di proseguire, altrimenti non tutto potrebbe esser chiaro.
Sostanzialmente, nella parte centrale, ci sarà il radiatore, rinchiuso dal tunnel centrale che ho creato in mdf.
La struttura in mdf, sarà rivestita in alluminio spazzolato, la lastra in alluminio già montata sopra al radiatore, sarà ritagliata per poter montare la griglia di aspirazione e si intravederanno le ventole apollish,
Anche la parte frontale del tunnel (quella che scende in diagonale) sarà rivestita in alluminio nero e vi installero 2 porte usb, jack audio e una porta e-sata.
Ok, fino a qui ci siamo, mi avanzano rispettivamente 5 cm per ogni lato, lasciando un' intercapedine che avete visto poco sopra, ho installato i due longheroni in plexy satinato che a loro volta, sranno rivestiti in alluminio nero spazzolato e andranno quindi a fondersi col resto del case.
All' interno delle intercapedini, metterò due neon o led strip bianche e coprirò quindi l' intercapedine con una griglia in alluminio mille fori verniciata in nero opaco.
Tutto chiaro?
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
Dopo avervi spiegato in sostanza gli step successivi, vi lascio con le ultime immagini di assemblaggio di oggi
Vista frontale del top con le intercapedini
Ecco, questa è la vista laterale, per intenderci, la lastra di plexy che vedete, sarà coperta con l' alluminio usato per le paratie laterali, capito ora?
Questa forse è l' angolazione più chiara che riesce a mostrare: laterale/frontale e top
Bene. per oggi è tutto!
Oggi mi è arrivato il materiale che aspettavo dalla Germania, quindi, il prossimo week end, rivestirò tutto con l' alluminio, monterò la griglia, rivestirò le intercapedini e..... se mi avanza tempo vediamo se proseguire con l' interno a fare anche il frontale e poi finire l' interno.
A presto
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
Eccomi qua per il consueto up del week end :lol:
Dopo aver guardato e riguardato il top del case, sono giunto alla conclusione che non mi convinceva, sia per altezza che per materiali.
Bene, ho mantenuto la base come era, ho elimintao la struttura in mdf e accorciato i longheroni laterali da 9,5 cm a 4.5
Dopodichè, con l' alluminio nero, ho creato due coperture per i longheroni laterali
E li ho incollati sopra
Si nota già da subito la differenza fra la vecchia struttura e la nuova.
Al posto della struttura in mdf, ho creato ulteriori due longheroni in plexy e li ho incollati alla base
Prospettiva a 3/4
Ho poi preso la lastra in alluminio forellata e ho creato du fasce da 44 cm + 2 spezzoni da 5
Li ho verniciati di argento e li ho posizionati sulle intercapedine laterali, dove all' interno metterò le led strip
Vista dall' alto
e laterale
Dopo aver preso una lastra di alluminio nero da 44 x 15.5, ho praticato all' interno, un foro da 12.5 x 40 e con l' ausilio dell' acciaio liquido vi ho applicato la griglia che mi è arrivata dalla germania, ovviamente già carteggiata (la verrniciatura di fabbrica faceva molto pena), sui bordi ho applicato il nastro di carta in modo da proteggere l' alluminio dalla levigatura dell' acciaio liquido
Dopo aver atteso l' essiccatura dell' acciaio e levigato l' eccedenza, rimuoviamo il nastro di carta e assicuriamoci che la griglia si sia perfettamente inglobata nella lastra di alluminio
Ed ecco la griglia dopo essere stata verniciata e con le 3 ventole apollish applicate
A questo punto, posizioniamo la griglia sulla base del top ed ecco che inizia a prender forma
A seguire vediamo il top dalla parte frontale.
Momentaneamente, sul frontale ho lasciato un foro ma verrà chiuso con una ulteriore lastra di alluminio nero che non posso ancora mettere visto che sono in attesa del masterizzatore slim slot on
A seguire, varie inquadrature
E' decisamente più basso ed elegante rispetto alla prima versione
Devo dire che mi piace molto, a voi?
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
A questo punto, posizioniamo il tetto al suo posto e vediamo che il case inizia a cambiar faccia
Anche se il frontale non è ancora pronto, diamo uno sguardo anche qui
Diamo correnete alle ventole e vediamo come appaiono
Manca da sistemare il discorso dei longheroni laterali con le led strip ma l' effetto mi piace veramente molto.
Vista laterale con le ventole accese
La luce bianca all' interno del case è solo momentanea perchè riflessa dalle ventole del radiatore, ma poi le coprirò e illuminerò l' interno di viola
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
così mi piaci : stravolgi il progetto mentre lo realizzi ....![]()
[SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB .......
Facciadibook
Finito il tetto, ho deciso di fare un mod rapido all' alimentatore.
Per quanto bello sia il revolution, la cornice rossa, nel mio mod, stona troppo
Leviamo le viti di fissaggio e rimuoviamo la cornice rossa, ecco quindi il povero revolution denudato
E la sua cornice pronta a cambiare aspetto
Vi sarete sicuramente accorti che una della particolarità di questo alimentatore, è la sua verniciatura porosa, effetto pietra, bene, io ora voglio riverniciare la cornice di bianco ma mantenendo quell' effetto che ovviamente, dopo aver carteggiato è sparito.
In giro per casa, avevo della sabbia decorativa
Potrebbe andar bene, ma la grana è troppo grossa
Eccoci quindi all' ultima frontiera del modding.... il minipimmer :lol:
Versiamo la sbbietta nel tritaverdure e diamo giri
Ed ecco la nostra sabbia della consistenza desiderata
Spruzziamo la colla spray sulla cornice
Ricopriamo quindi la cornice con la sabbietta.... mica male, eh?
A questo punto la verniciamo di bianco opaco e.... mamma mia che bella
Ed ecco il nostro revolution col vestito nuovo
E' tutto anche per oggi, in settimana cercherò di completare il frontale, prossimo week end l' interno e ..... per rotta di culo riesco in estremis a finire il progetto per la candidatura al concorso di Moddin meeting![]()
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
Sono convinto che nell' amaro benedettino non sta il segreto della felicità!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)