Il cMP2 al SUGO, ovvero l’Heretic Player

Pagina 5 di 11
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 105
  1. #41
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    34
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ilsindaco
    Ah, era quello a cui avevo pensato ma capivo poco perche twistare solo i 5 ed i 12 volts, ci sono altre tensioni nel P24 (3,3V, -12, -5).
    Quello che The_Bis dice di inserire nei cavi di alimentazione, sul suo post a metà di questa pagina...
    Grazie per la dritta sui connettori di alimentazione SATA, domani provo subito...
    credo intenda il più vicino possibile al connettore sulla motherboard


    Get Rich or Die Tryin'

  2. #42
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Risponde "il caso umano".
    Circa le mie modalità di prova credo di averle sommariamente esplicitate in qualche post precedente e non mi sembra il caso di ritornarci sopra. Vorrei solo dire, senza alcuna vena polemica, che le prove A/B in campo audio sono gravate da un importante bias dovuto all'alterato stato emotivo che deriva dal dover fare una scelta in breve tempo, davanti ad altri e spesso discretamente o fortemente onerosa, così che il suo risultato è ben lontano dal poter essere considerato attendibile. Ovviamente IMHO.
    E infatti, come The_Bis scrive, spesso gli tornano i clienti in negozio con la coda tra le gambe il giorno dopo.
    Circa la mia attendibilità, questa ha lo stesso valore di quella di chiunque altro, non mi reputo certo un guru.
    Ecco il perchè del mio chiedere continuamente, e lo ripeto ancora una volta, di provare prima di dare giudizi, soprattutto nel caso di modifiche in fondo banali e reversibili.
    Per applicare le soluzioni che ho adottato e di cui scrivo, mi sono sorbito centinaia di post e thread su Audio Asylum, nel forum di cMP2, selezionando non solo quelle che mi sembravano convincenti, ma soprattutto che trovavano conferme da parte di altri.
    Se poi io sarò il solo a sentire la differenza di una modifica vorrà dire che questa andrà bene a me (e me la terrò) ma non sarà adottata da altri, che la scarteranno o non la considereranno affatto.
    PS: il mio cMP2 collegato ad un impianto valvolare è, come direbbero gli anglosassoni, dead silent anche con il volume al massimo. Senza induttanza alcuna. Almeno per questo voglio sperare di essere considerato una fonte attendibile......
    Scusami The_Bis, ma ho trovato le tue considerazioni sui miei interventi poco eleganti, certamente non proprio gentili se è vero che in italiano definire qualcuno "caso umano" non è propriamente un atto di cortesia . Esprimo perciò il desiderio di continuare a mantenere un clima amichevole e collaborativo tra di noi anche quando non si sia d'accordo o anche nel caso di coglionaggini sesquipedali come quelle che io scrivo spesso e volentieri. Hai però fatto un record: sei riuscito nell'impresa di postare la prima risposta inadeguata nei toni di questo angolo di forum. Well done!

  3. #43
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    42
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Originariamente inviato da ilsindaco
    Solo le prime cose che mi vengono spontanee, poi come sempre accade quando si passa "sul pratico" magari altre cose necessitano di spiegazioni più dettagliata.


    1. Cosa intendi per connettore ATX?
    2. Se non ho capito male l'eventuale toroide andrebbe inserito vicino al primo Molex che troviamo dal lato alimentatore, non sarebbe più efficace fare un paio di giri attorno alla ferrite magari non inserendo in questo breve tratto la schermatura per facilitare l'operazione?
    3. Dici che è facilissimo aprire un connettore di alimentazione SATA ma non spieghi come , sono forse ad incastro e basta usare la lame di un cutter? (non ho mai provato in verità)
    Poi in realtà i cavi di alimentazione SATA che partono dall'ATX hanno 5 fili, non 4 come quelli con i normali molex, magari si tratterà solo di fare una twistatura diversa, era solo per essere precisi...
    1. Errore mio ho omesso di scrivete ATX 24 pin (il cavo che va alla mobo)

    2. La ferrite che svolge la funzione di filtro anti EMI deve avere diametro interno il più possibile vicino a quello del cavo che dobbiamo "pulire" il punto in cui va fissata è chiaramente l'estermità ultima del cavo il punto più vicino quindi alla periferica che dobbiamo collegare. Per concludere tenete presente che nn dobbiamo creare un'induttanza quindi avvolgere il cavo attorno al toroide sebbene sia più efficiente nn svolge il compito previsto, per ottenere il massimo risultato è sufficiente una ferrite abbastanza lunga. https://www.distrelec.it/nuclei-toro...si/kitagawa/ri

    3. E' veramente molto facile ci sono due linguette che vanno sollevate con un cacciavite con la testa molto piccola e si sfila il copri morsetti, poi ti accorgerai che basta semplicemente sfilare il cavo dalla V che lo trattiene. Basta che provi una volta e ti accorgerai che è veramente una cavolata

    4. I cavi sata hanno 5 fili ma in realtà noi ne usiamo solo 4 (doppio nero, rosso e giallo), avendo letteralmente smontato il cavo dall'alimentatore puoi anche togliere il filo arancione (3.3 volt).

    5. Mi piace l'idea di nn mettere la schermatura nell'ultimo tratto di cavo (prima del connettore molex/sata/atx), ma solo per permettere alla ferrite di svolgere meglio il proprio lavoro.

    6. Per il twisting del cavo ATX 24 ho detto di preferire il +5.0 e il +12.0 se vi avanzano cavi neri a sufficienza ci potete twistare anche tutto il resto, un occhio di riguardo al +5vsb che è una delle fonti di rumore più pericolosa!

    7. Per quanto sia poco logico a questo punto non vedo perchè non fare tutto il lavoro per bene a dare una bella "sgrassata" anche al cavo ATX 4/8 Pin, ok che alimenta il processore, però anche li c'e' del ground e come sappiamo è comune a tutto il pc...

    Mi dispiace avere sempre troppo poco tempo perchè questo lavoretto meriterebbe una bella guida illustrata, con le giuste dritte soprattutto sul piano estetico perchè il rischio è di creare una specie di mostro al posto dell'alimentatore...

    Ciao!

    P.s. dimenticavo, se i condensatori ELNA risultano migliori rispetto a quelli nel vostro alimentatore, invece di metterne di "aggiuntivi" esterni io andrei a sostituire direttamente quelli sul PCB.

  4. #44
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    42
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Risponde "il caso umano".
    Circa le mie modalità di prova credo di averle sommariamente esplicitate in qualche post precedente e non mi sembra il caso di ritornarci sopra. Vorrei solo dire, senza alcuna vena polemica, che le prove A/B in campo audio sono gravate da un importante bias dovuto all'alterato stato emotivo che deriva dal dover fare una scelta in breve tempo, davanti ad altri e spesso discretamente o fortemente onerosa, così che il suo risultato è ben lontano dal poter essere considerato attendibile. Ovviamente IMHO.
    E infatti, come The_Bis scrive, spesso gli tornano i clienti in negozio con la coda tra le gambe il giorno dopo.
    Circa la mia attendibilità, questa ha lo stesso valore di quella di chiunque altro, non mi reputo certo un guru.
    Ecco il perchè del mio chiedere continuamente, e lo ripeto ancora una volta, di provare prima di dare giudizi, soprattutto nel caso di modifiche in fondo banali e reversibili.
    Per applicare le soluzioni che ho adottato e di cui scrivo, mi sono sorbito centinaia di post e thread su Audio Asylum, nel forum di cMP2, selezionando non solo quelle che mi sembravano convincenti, ma soprattutto che trovavano conferme da parte di altri.
    Se poi io sarò il solo a sentire la differenza di una modifica vorrà dire che questa andrà bene a me (e me la terrò) ma non sarà adottata da altri, che la scarteranno o non la considereranno affatto.
    PS: il mio cMP2 collegato ad un impianto valvolare è, come direbbero gli anglosassoni, dead silent anche con il volume al massimo. Senza induttanza alcuna. Almeno per questo voglio sperare di essere considerato una fonte attendibile......
    Scusami The_Bis, ma ho trovato le tue considerazioni sui miei interventi poco eleganti, certamente non proprio gentili se è vero che in italiano definire qualcuno "caso umano" non è propriamente un atto di cortesia . Esprimo perciò il desiderio di continuare a mantenere un clima amichevole e collaborativo tra di noi anche quando non si sia d'accordo o anche nel caso di coglionaggini sesquipedali come quelle che io scrivo spesso e volentieri. Hai però fatto un record: sei riuscito nell'impresa di postare la prima risposta inadeguata nei toni di questo angolo di forum. Well done!
    Ti assicuro che mi hai largamente frainteso, il mio definirti "caso umano" non era assolutamente un offesa e nemmeno voleva essere irrispettoso nei tuoi confronti, volevo solo dire ironicamente che in quel caso citavo te e il tuo lavoro come esempio, ma non mi sono mai sognato di mettere in dubbio la tua competenza e il tuo Know-How. Se ti sono sembrato irrispettoso mi dispiace davvero e mi scuso ancora, purtroppo il poco tempo che ho a disposizione nn mi permette di agghindare con le dovute faccine le parti che hanno un risvolto ironico in quello che scrivo. Considera che mi sono accorto rileggendo il post che ti ha fatto incazz che nella fretta di scrivere sembra che io me la prenda con te ma in realtà era un esempio rivolto al Sindaco, vabbè inutile cercare di spiegare cosa doveva risultare da quello che ho scritto perchè tanto ho fatto già abbastanza casino così...

    Cmq spiego meglio quello che volevo dire, la tua prova (riferita alla cpu) per essere realmente attendibile in modo assoluto e non secondo una valutazione compiuta in tempi indubbiamente diversi, dovrebbe essere replicabile a distanza di pochi secondi con e senza la modifica e farlo nel tuo caso è chiaramente impossibile. Considera inoltre che sono intervenuto non per dire che quello che hai fatto è una cazzata, ma per puntualizzare semplicemente che per quanto se ne dica la parte poco "logica" del tuo lavoro riguarda solo il buffer sul connettore ATX 4/8 Pin. Il resto trova la sua perfetta applicazione e ha una logica abbastanza sensata, anche se si procede con un esagerazione di condensatori elettrolitici quando in termini di ripple e noise ci sono filtri molto più efficienti utilizzando condensatori di tipologia differente ed induttanze.

    Detto questo, per evitare di battere altri record, lascio libero il topic (già abbastanza inquinato dal OT che ho ampliato) e mi discosto dal mondo Audio per tornare ai miei alimentatori switching...

    Qui ho fatto già abbastanza danni, se vi serve un mio parere: -= Modifiche Elettroniche =- | Forum -X- NextHardware

    Ciao!

    P.s. Ho provato nel 2004 (prima di dare giudizi) sulle mie spalle cosa si ottiene montando una batteria di condensatori ultra low esr esterni alla mobo per migliorare il ripple e le prestazioni della sezione di alimentazione di schede madri del passato che ne avevano decisamente più bisogno di quelle di oggi, forse qualcuno si ricorderà che il risultato è stato ben lontano da quello sperato...
    Ultima modifica di The_Bis : 19-01-2011 a 02:39

  5. #45
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ok, nessun problema. Basta capirsi e ricordare che le parole hanno un valore, come i condensatori: se sbagli corri il rischio di fare danno.
    Per il resto, anche se una cosa può sembrare paradossale, strana o addirittura illogica esistono sempre due alternative:
    - provare a riprodurla e valutare il risultato ( o averlo già fatto!)
    - rifiutare per motivi "tecnici" ( che poi sono sempre ideologici, in realtà)
    Personalmente, visto che la mia base "ideologica" è debole, vado a sentimento, nel mio mestiere si chiama "occhio clinico", e in genere non sbaglio.
    Una alimentazione switching suona peggio di una lineare, questo è un fatto assodato, ma si parla di musica, non di misure elettriche.
    Credo che la tua esperienza del '94 fosse fatta con scopi diversi dall'audio, così come un cMP2 non è fatto per ottenere misure migliori ma solo un suono straordinario.
    In ogni caso dear Bis mi fa solo piacere se riesci a trovare il tempo di portare la tua esperienza in questa sede, magari leggendo criticamente le basi teoriche che trovi nelle pagine iniziali, anche se so bene che è solo dopo aver sentito un cMP2 suonare che si apre la voragine del dubbio sulle proprie certezze ma si accede anche al paradiso;1;1;1
    Carry on, tiremm'innanz e vediamo di fare questa alimentazione full- linear, altro che patch fasulle!
    Bibo dove sei, ma soprattutto l'alimentatore che fine ha fatto?

  6. #46
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Eccomi

    Vado via un giorno e subito...

    L'alimentazione della CPU sulle MB e' multifase e le nuove MB ne hanno addirittura 8.

    Questo benedetto PSU lineare mi sta facendo impazzire. Per la mia volonta' di utilizzare toroidali custom - tutta un'altra storia - ci e' voluto molto tempo per ottenere i nuclei giusti. Ora il trasformatoraio li fa quando puo'/vuole.
    Dovremmo essere in dirittura di arrivo...bisogna essere ottimisti
    gasp , e' cio' che che dicevo la settimana scorsa


    @ The Bis:

    i tuoi interventi ci fanno solo piaciere...qui tutti in versione take it easy

  7. #47
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Per i vari cavi, potete anche usare nuclei in ferrite come questi in foto, che trovate da Digikey oppure RS Components








    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  8. #48
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    42
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Per i vari cavi, potete anche usare nuclei in ferrite come questi in foto, che trovate da Digikey oppure RS Components
    Ne ho comprati in passato dal mio spacciatore locale, hanno il vantaggio di essere molto facili da installare ma il costo rispetto a quelli "integrali" è decisamente più elevato.
    Ho sempre avuto la sensazione che quelli non scomponibili abbiano un rendimento più elevato oltre ad occupare meno spazio...

    Cosa mi dici waskone della questione condensatori in uscita dall'alimentatore, meglio ELNA o nipponchemicon top gamma? Temo che i primi siano più adatti al lineare che allo switching, però mi rimetto nelle tue mani che sicuramente ne hai provati più di me...

    Ciau!

  9. #49
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The_Bis
    Cosa mi dici waskone della questione condensatori in uscita dall'alimentatore, meglio ELNA o nipponchemicon top gamma? Temo che i primi siano più adatti al lineare che allo switching, però mi rimetto nelle tue mani che sicuramente ne hai provati più di me...

    Ciau!
    Non uso gli Elna in alimentazione ma, preferisco andare su basse ESR e caps PC Grade come black Gate, nippon chemicon oppure Os Con poi, dipende da quello che devo fare, per grandi capacità preferisco i Vishay BC o I Mundorf che ho messo sopra (grandi capacità diciamo 68.000 uF)

    MKP di filtro solo Orange Drop Sprague Punto :furbo

    Ad anello chiuso in un amplificatore l'alimentazione suona :furbo

    Per i malati dei condensatori segnalo questo sito

    CapsMod Forum - Powered by Discuz!


    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  10. #50
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Io in passato nei miei modesti tentativi di autocostruzione ho usato anche SIKOREL (Siemens) o KENDEIL per i tagli "grossi" da finale tipo qua sotto:






    Ma anche i Panasonic FC quando la realizzazione lo richiedeva per specifica (clone Ono Nelson Pass):

    Ultima modifica di bibo01 : 19-01-2011 a 15:31

Pagina 5 di 11
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. SilverStone Sugo SG07 - [RECENSIONI]
    By Kam in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 14-12-2010, 10:23
  2. recensione Silverstone SG03 Sugo - [NEWS]
    By Chicconet in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 11-05-2009, 22:36
  3. SilverStone Sugo SG05 - [RECENSIONI]
    By Kam in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 03-05-2009, 12:42
  4. Recensione Silverstone Sugo SG04-H - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-04-2009, 08:52

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022