Uscita I2S per HQPlayer-NAA

Pagina 5 di 21
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 208
  1. #41
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Una comparazione tra bbb e raspberry
    https://hifiduino.wordpress.com/2014...ack-for-audio/
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  2. #42
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    E chi lo ha mai detto?

    Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
    No, scusa, mi era parso di capire che qualcuno sostenesse che con il Raspberry o NAA similari si fosse limitati alla riproduzione a 16 bit...
    NON E' ASSOLUTAMENTE COSI': il dac riceve files a 24 bit e si sentono tutti e 24 come con una xmos, anzi anche meglio. Con il BBB anche 32 bit.
    Poi come questo avvenga non chidetelo a me, ma vi esorto a leggere il 3d della TPA. Per me e' chiaro che i trasporti USB NON sono il futuro, visto che i collegamenti diretti player-dac in i2s si stanno dimostrando superiori e piu' economici.
    Se leggete in giro ve ne convincerete.
    Quello che voglio capire e' se, con la tecnologia dsd e i no-dac, anche i dac stessi non saranno piu' necessari: non ho dubbi che un pc abbia una capacita' di elaborazione migliaia di volte superiore a qualsiasi chip dac. Si tratta di trovare il modo di sfruttarla per bene, quello della conversione in dsd potrebbe essere un modo convincente.

  3. #43
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Non dubito che suoni bene, ma se è vero questo non mi rassicura affatto:

    The current method of generating the clocks for digital audio in the Raspberry Pi are far from perfect. The best clocks are obtained by integer division of the on-board 19.2 MHz clock and works for 48K and 96K sample rates and only if the DAC can accept 40fs or 80fs. For anything else, the clocks are derived from the 500MHz PLL through fractional division as explained above. It has been reported that the 500MHz clock itself is derived from the on-board 19.2MHz clock through a clock multiplier.
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  4. #44
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Appunto dicevo che, nonostante le limitazioni del clock, l'effetto finale e' ottimo: provare per credere. Ma probabilmente anche il Buffalo ci mette la sua, visto che ha un suo oscillatore mi pare.
    Pero' penso anche che forse l'influenza sonora degli oscillatori e' un po' esagerata, rispetto ad altri fattori come l'alimentazione e - appunto - il numero di conversioni eseguite sul segnale: piu' conversioni ci sono, piu' i clock devono essere precisi, ma se le conversioni non ci sono, il problema si riduce. Voglio dire che il NAA in i2s si limita ad usare il suo clock nello stesso modo in cui lo farebbe uscendo in USB, poi non serve un ulteriore clock precisissimo come quello delle xmos, perche' non ci sono piu' conversioni cui dare un timing esatto.
    C'e' una pagina specifica che lo spiega sul sito di Volumio, scusate se non ve la linko ma sono in vacanza sulle Alpi e col cellulare tante cose non riesco a farle per via del campo ridotto.
    Ad ogni modo, con le schede Chronos della TPA, che possono montare i Crystek, qualsiasi limite del clock dei NAA scompare.

  5. #45
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Diciamo che anche il buffalo, essendo un dac asincrono, forse ci mette del suo per la buona riuscita
    ...è che ultimamente io sono attratto dal vecchiume :-D

    ...comunque se quando rientri puoi fare una prova con squeezelite per vedere se funge te ne sarei grato. Se va mi prendo un rasp e lo provo con il buffalo, però non voglio rinunciare a squeezelite.

    Ovviamente poi i vari settaggi di squeezelite vanno fatti da riga di comando non c'è una interfaccia dedicata in volumio, giusto?
    Ultima modifica di DacPassion : 15-08-2015 a 18:15
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  6. #46
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da luca72c
    Appunto dicevo che, nonostante le limitazioni del clock, l'effetto finale e' ottimo: provare per credere. Ma probabilmente anche il Buffalo ci mette la sua, visto che ha un suo oscillatore mi pare.
    Pero' penso anche che forse l'influenza sonora degli oscillatori e' un po' esagerata, rispetto ad altri fattori come l'alimentazione e - appunto - il numero di conversioni eseguite sul segnale: piu' conversioni ci sono, piu' i clock devono essere precisi, ma se le conversioni non ci sono, il problema si riduce. Voglio dire che il NAA in i2s si limita ad usare il suo clock nello stesso modo in cui lo farebbe uscendo in USB, poi non serve un ulteriore clock precisissimo come quello delle xmos, perche' non ci sono piu' conversioni cui dare un timing esatto.
    C'e' una pagina specifica che lo spiega sul sito di Volumio, scusate se non ve la linko ma sono in vacanza sulle Alpi e col cellulare tante cose non riesco a farle per via del campo ridotto.
    Ad ogni modo, con le schede Chronos della TPA, che possono montare i Crystek, qualsiasi limite del clock dei NAA scompare.
    La lettura del thread di Diyaudio mi ha un po' infuocato a ritentare l'impresa fregandomene dei problemi . Sul mio Raspino non ho la contattiera P5.....è un attimo saldarla
    Luca forse hai riacceso una fiammella......vengo a bastonarti se ti sei inventato tutto sulle prestazioni.........ma il tempo dove lo trovo?
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  7. #47
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Diciamo che anche il buffalo, essendo un dac asincrono, forse ci mette del suo per la buona riuscita
    ...è che ultimamente io sono attratto dal vecchiume :-D

    ...comunque se quando rientri puoi fare una prova con squeezelite per vedere se funge te ne sarei grato. Se va mi prendo un rasp e lo provo con il buffalo, però non voglio rinunciare a squeezelite.

    Ovviamente poi i vari settaggi di squeezelite vanno fatti da riga di comando non c'è una interfaccia dedicata in volumio, giusto?
    per i settaggi di squeezelite puoi riferirti alla mia guida.....io il Raspino ce l'ho e potrei fare l'apripista....pistaaaaaaaa!!! lasciatemi passareeeee!!
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  8. #48
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    per i settaggi di squeezelite puoi riferirti alla mia guida.....io il Raspino ce l'ho e potrei fare l'apripista....pistaaaaaaaa!!! lasciatemi passareeeee!!
    Già ho contattato un mio amico che ha un raspberry 2 :-D
    Giovanni, non pensi che (come ho detto sopra) le buone prestazioni siano influenzate anche dal fatto che il buffalo è asincrono?
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  9. #49
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    La lettura del thread di Diyaudio mi ha un po' infuocato a ritentare l'impresa fregandomene dei problemi . Sul mio Raspino non ho la contattiera P5.....è un attimo saldarla
    Luca forse hai riacceso una fiammella......vengo a bastonarti se ti sei inventato tutto sulle prestazioni.........ma il tempo dove lo trovo?
    Se riproduci lo stesso mio setup e le prestazioni ti deludono, ti autorizzo a bastonarmi a vita!
    Giustamente pero' ammetto che non so quanto il Buffalo intervenga sul clock del sistema, questo non sono in grado di capirlo. Ma il tutto (Raspberry + BuffaloIII con stadio i/v l'Unbalancer di Broskie a valvole) suona meglio di qualsiasi altro dac io abbia mai sentito - e con un ampio margine, bulgaro con R1 compreso...
    Ma poi non sono solo io a dirlo, come dici c'e' un sacco di gente della stessa opinione su Diyaudio e un altro 3d molto significativo sull'accoppiata Buffalo III + Unbalancer, che potete trovare sempre su Diyaudio. Infatti ho perso totalmente interesse negli stadi di uscita a stato solido...
    Detto questo, sono convinto che il sistema BBB + schede TPA + dac collegato in i2s sia il top. A parte eventuali no-dac, implementati similmente, che non ho mai ascoltato...
    Ultima modifica di luca72c : 15-08-2015 a 20:42

  10. #50
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Diciamo che anche il buffalo, essendo un dac asincrono, forse ci mette del suo per la buona riuscita
    ...è che ultimamente io sono attratto dal vecchiume :-D

    ...comunque se quando rientri puoi fare una prova con squeezelite per vedere se funge te ne sarei grato. Se va mi prendo un rasp e lo provo con il buffalo, però non voglio rinunciare a squeezelite.

    Ovviamente poi i vari settaggi di squeezelite vanno fatti da riga di comando non c'è una interfaccia dedicata in volumio, giusto?
    Va bene, basta che mi guidate voi pero' perche' Squeezelite non lo conosco e Linux men che meno...

Pagina 5 di 21
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022