Puoi prendere una stazione di saldature dissaldatura ATTEN 8586, la migliore come rapporto Q/P con possibilità di punte intercambiabile di varia tipologia.
ringrazio per le proposte!!!!
nel frattempo volevo un attimo esternare ciò che ho sentito stasera........
è arrivato oggi il bulgaro in versione semi diabolidak di cui ringrazio Graziano per l'ottima realizzazione e per "l'iniziazione"del bulgarozzo.
Con tutta onestà non avrei mai creduto che potesse suonare così .....il messaggio sonoro si è arricchito di nuove armoniche a me prima sconosciute.
Penso sia inutile dire a voi di cosa sto parlando ....
....penso soltanto che se l'appetito vien mangiando,per adesso siamo solo all'aperitivo![]()
Domanda piu' o meno filosofica :-)
Sto studiandomi il Layout della R1 e piu' o meno penso che quello che faro' sara' una cosa del genere
l'idea e' prendere una basetta 15 x 10 e su di essa affiancare i due canali della R1 per lungo...
Nel Layout ho disegnato 2 masse distinte (quelle segnate in Rosso). Conviene realizzarla cosi' la basetta, oppure dato che le masse sono masse e quindi sono "la stessa cosa", conviene realizzarne una sola comune ai 2 canali?
Sembra una domanda scema, e forse lo e' anche :-) Ma elettromagneticamente, quale delle due soluzioni e' migliore? E' meglio avere 2 masse parallele e separate che si incontrano comunque da qualche parte, o e' meglio un' unica massa? ci sono soluzioni piu' furbe? :-)
thanks
Luca
P.S. Nel disegno, mi sono dimenticato di disegnare la R7 sull'entrata dell'alimentazione +24V... il condensatore C2 nel mio caso e' 4.7uF perche' il mio ampli ha una impedenza di ingresso bassina. (20KOhm)
Io ti consiglio di costruire il circuito mono, ciascuno su una basetta 16x10, così da avere lo spazio necessario per posizionare i condensatori, che so già che subiranno implementazioni future per cui è meglio prevedere prima per non dovere rifare tutto dopo. Occhio alla qualità delle resistenze, soprattutto a quella da 1K che è sul segnale.
per l'unica resistenza in serie non ho badato a spese e ho preso le Vishay trimmerate al laser, seguendo il consiglio del maestro... le altre sono delle Takman metalliche che un amico mi ha regalato :-)
Si Daniuele, ci stavo pensando anche io a costruire due basette separate... Vediamo, oggi provo a vedere quanto spazio mi rimane per i condensatori mettendo tutti gli altri componenti sulla basetta... l'idea mettere partendo da sx
- connettori di alimentazione,
- lasciare 4cm per il condensatore sul segnale,
-poi montare la spina dorsale di polarizzazione con due 2SK170,
- lasciare 5 cm per l'altro consensatore in uscita sul segnale
-e quindi lo stadio di uscita del segnale con la sua R in parallelo
e poi l'ingresso dell'alimentazione...
Con quegli spazi, spero/penso di poter mettere tutto quello che mi serve... anche se in effetti vedendo la tua ultima realizzazione dell'R1 lo spazio non basta mai :-)
P.S. ci dai qualche anteprima sulla scelta dei componenti che hai fatto per la R1? :-) Dai, pendiamo dalle tue labbra
Mi rivolgo a Daniele in particolare, ma ovviamente chiunque e' il benvenuto nel rispondere...
Daniele hai avuto modo di fare un confronto tra i Crystek e gli NDK? impressioni? sensazioni? :-)
ciao e grazie
Luca
HELP! HELP! HELP! HELP! HELP! HELP! HELP! HELP! HELP! HELP! HELP! HELP!
Ragazzi sono nella M.
il bulgaro liscio, alimentato tutto da USB suona bene,
il bulgaro con le alimentazioni (senza jumper sulle due schedine) mi suona piu' forte sul canale sx e piu' piano sul dx (la differenza e' veramente notevole...)
ho gia' provato almeno 10 volte le due configuarazioni e la situazione e' sepre la stessa. (ho anche a provato a invertire gli alimentatori riregolando le tensioni, ma ovviamente e ci mancherebbe non fosse stato cosi', non cambia nulla!! ho provato sia sotto mac che sotto win... Se lo alimento con le alimentazioni lineari il canale destro rimane attenuato di molto... se lo alimento via USB, tutto perfetto...
la cosa sconvolgente e' che se metto il jumper sulla IS2USB e la alimento tramite USB (quindi staccando l'ali lineare) e invece alimento l'AK con l'altro ali lineare, tutto e' normale, il dx e il sx sono ok...
ma che cavolo!!! senza senso sta cosa per me!
A qualcuno e' capitata una cosa del genere? ripeto, solo bulgaro con le alimentazioni, senza R1 e senza scheda di reclock...
aspetto un vostro riscontro e poi nel caso scrivo al bulgaro (quello in carne e ossa).
Grazie
Luca
P.S. qui i collegamenti
![]()
Ultima modifica di lucadita : 09-11-2014 a 05:21
Ben strano fenomeno. Sembrerebbe legato al malfunzionamento della xmos. Ovviamente hai levato entrambi i jumper posti sulla faccia inferiore della scheda DAC, oltre a quello posto dietro al connettore USB......
Certo, con i due ali collegati ho tolto entrambi i 2 jumper faccia inf e quello della scheda USB... Boh veramente strano.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)