Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Perché ho sbagliato quote...Mi riferivo a Miveraaudio e l'utilizzo di Ravenna. Gli sviluppatori di Ravenna per linux stanno cominciando in questi giorni
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
ciao,
riapro questa discussione con una provocazione.. virtualizzare il Media Server / player e reindirizzare la porta USB remota come la vedete?
leggendovi mi sono chiesto se tra tutte le possibilità di connessione player/dac vi fosse ancora qualcosa da esplorare e , ragionando tra la moltitudine di possibilità di collegamento della componente media server/PC al convertitore DAC , ho elaborato come questo potrebbe avvenire reindirizzando la porta USB di un terminale collegato in rete ad un media server / player virtualizzato (kvm).
Ho gia' fatto dei test di esecuzione audio PCM sul dac, se lo ritenete interessante posso elaborare meglio quanto descritto qui in poche righe. che ne pensate?
ciao
Enrico
Se parli di applicazioni usate, ad esempio, per print server e dischi remoti, non sono adatte, nessuna di queste (almeno per quanto ne so) è in grado di soddisfare le specifiche UAC2. Feci qualche tentativo tempo fa, contattando anche qualche fornitore, ma furono loro stessi a declinare.
AES67 e derivati (Ravenna e Dante) in pratica lo realizzano presentando la scheda remota come un driver ASIO di una scheda 'locale', ma prevedono l'uso di hw speciico.
Se invece parli di architetture dove un secondo pc 'cede' la porta USB al server (non capisco bene perchè necessariamente virtualizzato) è qualcosa di simile a quanto fa JPlay , ma francamente non ho mai capito il vantaggio rispetto a squeezelite per lms o un qualisasi renderer UPNP su cui poter fare il 'play to', al netto della 'opacità' (relativa) dello strato di rete.
Magari però hai trovato l'uovo di colombo... Spiega, spiega...
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
ciao Marco,
Dubito !
no.
Letto qualcosa in merito e lo trovo molto interessante , ma sono d'accordo con te nel sostenere che e' una "relativamente" inutile sovrastruttura per l'ascolto HI_FI..
parlo in buona sostanza del progetto usbredir in seno a qemu (kvm) .. la virtualizzazione e' "necessaria", per ora, ma sto cercando di lavorarci per estrarre qualcosa di eseguibile out-of-vbox . Usbredir installato su un client (terminale) utilizza il protocollo "SPICE" per ottenere sulla macchina remota (GuestVM) il controllo delle porte USB locali
DAC/AudioHW <----Serial USB-- [Terminale(*)] <--- IP Protocol (SPICE) ---> [Qemu+SPICEserver e GuestVM]
(*) ARM/X86 low resource HW with SPICE Client and USB
[1] esco dal confino player / renderer , posso utilizzare qualsiasi SW installato sulla GuestVM Win/Linux e OSX con qualche "sbattimento" ..
[2] il protocollo seriale PURO(**) permette di utilizzare trasferimenti di segnale isocroni mono-direzionali , basati cioè sulla sincronizzazione del tempo , come l'audio per esempio, e non sulla correzione d'errore.
[3] OpenSource. (a differenza di RemoteFX su piattaforma Windows)
(**) mentirei se scrivessi di aver già valutato meglio questo aspetto..
Nel mio testlab ho installato due VM
1. Linux + LMS sulla GuestVM
2. Windows + ASIO + Foobar
Entrambe suonano , ovviamente il terminale non può connettersi simultaneamente su entrambe le guest, lo switch tra le due e' cmq immediato
grazie per l'attenzione e complimenti per il prj R2.
Enrico
Interessante, credi che sarebbe posibile anche uno scenario di questo tipo?
- Terminale 1 -> USB -> DAC.
- Server (VM o meno)
- Terminale 2 (Browser ) vede USB Devices del terminale 1 come se fossero del server
dove, come caso particolare, magari Terminale 1 e 2 sono la stessa macchina.
Perchè? Per poter 'gestire' sul server sia risorse del server che locali o di altre macchine in rete via WEB.
Solo USB o anche 'interne' ?
EDIT:
Quando parli idi segnali "ISOCRONI" unidirezionali, fai riferimento alle modalità BULK di USB (sincrona) o ti tiferisci sempre e comunque alla modalità asincrona di USB2 ?
Grazie.
Ultima modifica di marcoc1712 : 21-06-2017 a 20:33
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
So che e' possibile creare multisessioni da piu terminali verso lo stesso server, ma non 'gestirle', inoltre la funzione e' marchiata Experimental.
Attualmente solo la scheda audio (interna).
No, gli isocroni sono di un tipo diverso . Sempre unidirezionali (come la BULK) ma senza controllo di errore , scartato in favore della latenza (+bassa).
https://developer.apple.com/library/...02644-BBCCGGAJ
PS: in realtà proprio di latenza non si tratta in quanto un ritorno non c'e' .. meglio dire in favore del tempo di campionamento ... forse! (ammetto ignoranza)
Ultima modifica di Slash_71 : 21-06-2017 a 21:45
Mah. Non so se/perché possa essere conveniente fare una cosa del genere, ma comunque nel caso suggerirei USB/IP:
https://www.kernel.org/doc/Documenta...p_protocol.txt
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.iptunnel
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)