Problema di rete HQPlayer-NAA

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 35
  1. #21
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ipoci
    Il networkaudiod su OS X a me funziona perfettamente ... ma non è che hai acceso qualche cosa tipo "firewall" sul router che impedisce al NAA di vedere la macchina master ?

    Continua ad usare i due Mac almeno per capire dove sta l'inghippo che è più facile che usare il Cubox.

    - Attacca i due Mac alla rete ed apri i due terminali
    - <ifconfig en0> e verifica che l'indirizzo delle due macchine sia presente e messo nella stessa subnet, una cosa tipo questa <inet 192.168.100.131 netmask 0xffffff00 broadcast 192.168.100.255>
    - dopodichè prova a fare il ping da una macchina verso l'altra tipo se le due macchine sono indirizzate .131 e .130 (esempio), da .131 digita < ping 192.168.100.130>

    Il NAA tenta di aprite la connessione TCP verso il Master, se un firewall ( anche quello del Mac ) filtra queste richieste la connessione non va su.

    Un cordiale saluto, Massimiliano
    Avevo pensato anch'io a qualcosa del genere, ma stando a quanto riporta Xrobbo, a volte (anda)va ed a volte no sia con mac che con cubox sulla stessa connessione, quindi escluderei un problema di firewall, ulteriore conferma il fatto che dopo l'aggiornamento al firmware, sembra che non ci siano più problemi di riconoscimento in rete.

    Francamente mi suona strano che qualsiasi apparecchio su cui 'gira' NAD sia visto come offline, qualsiasi cosa questo voglia dire per netgear, non vorrei che questo mandi in confusione il netgear...

    Sarebbe interessante vedere il log di quando si presentano i problemi.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  2. #22
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito Problema di rete HQPlayer-NAA

    Ecco per esempio adesso stavo ascoltando usando il MBP come NAA. Da subito numerosi drop out poi arresto totale. Vi posto qui sotto le ultime righe che descrivono le operazioni sul terminale del macbook. La procedura di arresto è avvenuta da sola, io non ho toccato nulla su nessuna macchina. avrei postato l'intera stringa di codice ma è molto lunga, ma l'essenziale mi sembra questo. In questo caso 5mn dopo l'arresto ho provato dopo a premere nuovamente play su HQP ed è ripartito. di solito quando si ferma in questo modo quello che succede è che HQP non vede più in dac.

    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): enter streaming mode
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio allocate buffers of size 512
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): leave streaming mode
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): stop
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio engine stopping...
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio engine stopped

    In questo caso 5mn dopo l'arresto ho provato dopo a premere nuovamente play su HQP ed è ripartito. di solito quando si ferma in questo modo quello che succede è che HQP non vede più in dac. Sotto le righe apparse a terminale nel MBP (quello che funge da NAA)
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): start 176400/32/2 [pcm]
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): Set channels: 2 (2)
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): Set sampling rate: 176400 (176400)
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio engine starting...
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio using integer mode
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio virtual format: 176400/32/2 [ SignedInteger NonMixable ]
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio using non-mixable mode
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio physical format: 176400/32/2 [ SignedInteger NonMixable ]
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio engine started at: 176400 (176400)
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): enter streaming mode
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (31189): CoreAudio allocate buffers of size 512

    Quello sotto è invece quello che vedo a terminale, sempre sul MBP che funge da NAA, quando HQP non riesce a vedere il dac:

    /Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod ; exit;
    Macbook-Roberto:~ roberto$ /Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod ; exit;
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (32226): networkaudiod Copyright (C) 2011-2015 Jussi Laako / Signalyst. All rights reserved.
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (32226): discovery from 192.168.0.7:61769
    [/Users/roberto/Desktop/hifi/networkaudiod-310/networkaudiod] (32226): discovery from 192.168.0.7:52746
    Ultima modifica di xrobbo : 28-09-2015 a 14:24

  3. #23
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    192.168.0.7 chi è nella tua rete, la macchina su cui gira HQP? Se è così sembra non essere un problema di rete, visto che il MBP riceve il 'discovery' sulle porte 61769 e 52746.

    Tu sei sicuro che il tuo DAC supporti correttamente 176400 Hz 32 bit, vero? Io proverei a scendere a 88200/24, almeno per una prova, altro parametro da verificare è la dimensione del buffer, prova ad aumentarla.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #24
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    192.168.0.7 chi è nella tua rete, la macchina su cui gira HQP? Se è così sembra non essere un problema di rete, visto che il MBP riceve il 'discovery' sulle porte 61769 e 52746.

    Tu sei sicuro che il tuo DAC supporti correttamente 176400 Hz 32 bit, vero? Io proverei a scendere a 88200/24, almeno per una prova, altro parametro da verificare è la dimensione del buffer, prova ad aumentarla.
    Esatto,, è la macchina su cui gira HQP. Il mio dac è l'IDSD Micro della IFI, quindi supporta quel formato senza problema. Il buffer è già al massimo. Comunque anche adesso, riprovando, HQP player sembra agganciare il dac, la riproduzione inizia, poi si arresta (il contatore del tempo si ferma). tutto sembra bloccato e quando apro preferenze il DAC non si vede più e nel terminale del MBP si vede di nuovo quella scritta con 'discovery from' ecc.
    Ora sto provando a 96.000 ma i drop out ci sono uguali. Tecnicamente non so se sono drop out: in realtà il contatore del tempo è lentissimo, diciamo un decimo, e coerentemente si sentono frammenti di musica brevissimi seguiti da lunghi silenzi. Poi di nuovo tutto si blocca e se vado su preferenze il dad è di nuovo non più visibile. Connessione sempre via powerline, no wifi. Mi chiedo se il problema non stia nel funzionamento di HQP sul server. Preciso che il firewall non è attivo.
    La configurazione di HQP è standard, ma le ho provate praticamente tutte e non cambia nulla.

  5. #25
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da xrobbo
    Esatto,, è la macchina su cui gira HQP. Il mio dac è l'IDSD Micro della IFI, quindi supporta quel formato senza problema. Il buffer è già al massimo. Comunque anche adesso, riprovando, HQP player sembra agganciare il dac, la riproduzione inizia, poi si arresta (il contatore del tempo si ferma). tutto sembra bloccato e quando apro preferenze il DAC non si vede più e nel terminale del MBP si vede di nuovo quella scritta con 'discovery from' ecc.
    Ora sto provando a 96.000 ma i drop out ci sono uguali. Tecnicamente non so se sono drop out: in realtà il contatore del tempo è lentissimo, diciamo un decimo, e coerentemente si sentono frammenti di musica brevissimi seguiti da lunghi silenzi. Poi di nuovo tutto si blocca e se vado su preferenze il dad è di nuovo non più visibile. Connessione sempre via powerline, no wifi. Mi chiedo se il problema non stia nel funzionamento di HQP sul server. Preciso che il firewall non è attivo.
    La configurazione di HQP è standard, ma le ho provate praticamente tutte e non cambia nulla.
    Io posso aiutarti solo ad escludere problemi di rete: prova a copiare un file di grosse dimensioni dal mac server a quello con NAA e verifica come avanza il processo, se lento ed a scatti o fluidamente. Ripeti l'operazione sia con NAA attivo che no. Da una delle applicazioni che ti ho consigliato (ma forse anche da quella di netgear, non lo so) monitora il processo e riporta per cortesia la velociità di trasferimento.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #26
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Io posso aiutarti solo ad escludere problemi di rete: prova a copiare un file di grosse dimensioni dal mac server a quello con NAA e verifica come avanza il processo, se lento ed a scatti o fluidamente. Ripeti l'operazione sia con NAA attivo che no. Da una delle applicazioni che ti ho consigliato (ma forse anche da quella di netgear, non lo so) monitora il processo e riporta per cortesia la velociità di trasferimento.
    Provo volentieri. Ho scaricato il cockpit di Devolo, da cui riesco a vedere che server e NAA sono effettivamente connessi in rete. Non mi sembra però ci sia modo di fare quello che tu dici. L'altra applicazione che indicavi è solo per windows.
    La cosa che al momento riesco a fare è collegare in rete i due Mac in modo da vedere da uno le risorse dell'altro. Da qui riesco a trasferire un file dall'uno all'altro. Ora, a parte il tempo biblico che questa operazione ha richiesto, il tempo stimato per il trasferimento di un file di 180MB è di 4mn, processo completato in realtà in meno di 2 minuti. non so se c'è modo di rilevare in modo più preciso la velocità di trasferimento, ma non mi pare particolarmente lento

  7. #27
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da xrobbo
    Provo volentieri. Ho scaricato il cockpit di Devolo, da cui riesco a vedere che server e NAA sono effettivamente connessi in rete. Non mi sembra però ci sia modo di fare quello che tu dici. L'altra applicazione che indicavi è solo per windows.
    La cosa che al momento riesco a fare è collegare in rete i due Mac in modo da vedere da uno le risorse dell'altro. Da qui riesco a trasferire un file dall'uno all'altro. Ora, a parte il tempo biblico che questa operazione ha richiesto, il tempo stimato per il trasferimento di un file di 180MB è di 4mn, processo completato in realtà in meno di 2 minuti. non so se c'è modo di rilevare in modo più preciso la velocità di trasferimento, ma non mi pare particolarmente lento
    Lo fa solo per gli apparecchi Devolo, per gli altri ti fa solo vedere che ci sono, apri il monitor prestzioni dei due mac e vedi la rete a che velocità va mentre trasferisci.

    Comunque, a spanne: 180MB in 2 min = 12 Mb/s + overhead. Pochi, per far funzionare tutto te ne servono almeno 11 continui, quindi sei probabilmente al limite. Qualche dropouts è possibilissimo. Gli AV500 devono supportare un traffico reale di almeno 200 Mb/s, altrimenti c'è qualche collo di bottiglia. Probabile sia il router. Se riesci, ripeti la prova collegando con cavo ethernet i due pc al router ed escludi OGNI ALTRO TRAFFICO.

    Che modello è il router?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #28
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Faccio una domanda al volo a chi conosce bene HQP (bibo?): è possibile che l'utilizzo di un NAS,con relativa funzione di sincronizzazione, possa essere la causa dei miei problemi? Lo chiedo perché mentre il NAS (UN QNAP) è in sincronizzazione, il Finder di mac sembra a volte in affanno. E non appena ho chiuso l'applicazione su server e MBP il problema sembra essersi risolto.
    Non ho fatto abbastanza prove per averne la certezza. ma tutto è partito al primo colpo, fa DSD256 senza problemi, non ci sono drop out.
    Un'indizio non è una prova, ma per due volte ho provato a riavviare il Sync del NAS e per due volte HQP si è bloccato, risbloccandosi quando spegnevo il Sync.
    Mi/vi chiedo se incompatibilità tra HQP e dispositivi tipo NAS sono note, o se in qualche modo ci può essere una spiegazione plausibile per quanto accade.
    Farò anche altre prove ovviamente, ma mi conforterebbe sapere che c'è una ragione dietro questi comportamenti.

  9. #29
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Ci sono molti utenti che usano NAS (me incluso) con HQPlayer. Eventualmente il problema è con il MAC.

  10. #30
    nibble
    Registrato
    Aug 2015
    Età
    54
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Lo fa solo per gli apparecchi Devolo, per gli altri ti fa solo vedere che ci sono, apri il monitor prestzioni dei due mac e vedi la rete a che velocità va mentre trasferisci.

    Comunque, a spanne: 180MB in 2 min = 12 Mb/s + overhead. Pochi, per far funzionare tutto te ne servono almeno 11 continui, quindi sei probabilmente al limite. Qualche dropouts è possibilissimo. Gli AV500 devono supportare un traffico reale di almeno 200 Mb/s, altrimenti c'è qualche collo di bottiglia. Probabile sia il router. Se riesci, ripeti la prova collegando con cavo ethernet i due pc al router ed escludi OGNI ALTRO TRAFFICO.

    Che modello è il router?
    Il modem è un netgear DGND 4000. Spegnendo il servizio di sincronizzazione con in NAS (vedi il problema indicato al post sopra), il trasferimento va decisamente meglio: 1 giga in 2 min, dunque 5 volte di più.

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022