Ottimo gioco.
Grafica delle moto e dei piloti in gioco ottima. Fisica e guidabilità moto molto buona (con il pad e un pò di giri per prendere la mano ci si diverte alla grande....provare per credere). La moto, dopo una scivolata, rimane sporca come nella realtà. Non so ancora se i danni rimangano visibili o meno (ho solo provato con i danni disattivati). Tre diverse modalità simulative della fisica della moto: di base, semi-pro,pro. Con il livello pro gli aiuti sono disattivati automaticamente: frenata, sterzata e il freno posteriore si deve controllare manualmente. Si può scegliere il livello del traction control sia nei box che in gara. Vari livelli per l' IA degli avversari. Il livello massimo è il "reale" poi via scendendo. Io ho provato "medio" e "difficile". Con il livello medio ed un poco di pratica si vince partendo ultimi. Con il difficile è più impegnativo e la mia posizione finale si aggira tra il 5° e l'8° posto (partendo da ultimo in tre o cinque giri....non ricordo bene). Grafica generale buona, almeno per me: nei giochi di corsa simulativi la grafica per me non è la prima cosa. Requisiti sistema più che accettabili anche per quelli raccomandati. Il suono dei motori è francamente bruttino (lo era ugualmente per le auto del gioco WRC 3). Per quanto riguarda l'aspetto simulativo per gli assetti delle moto: un poco scarno cioè non molti aspetti da settare e un poco superficiale cioè regolazioni non approfondite. Penso che questo sia stato fatto (come accadde un poco con WRC 3) per dare la possibilità anche agli amanti del solo "scegli moto e vettura e vai" di giocare con soddisfazione. La voce del telecronista, presente nel pre-partenza ed a fine gara è di Guido Meda. I replay (e non gli highlights) sulla propria moto sono godibili mentre le altre moto (sempre nei replay) sembrano galleggiare un poco. Non c'è la modalità time trial e questo è un difetto importante per me: con il time trial sei solo in pista e puoi guidare pulito ed al limite senza il disturbo delle altre moto avendo così anche un poco di piacere di guida e per gli occhi. Si nota un calo di framerate di qualche frazione di secondo mentre si gioca: ai puristi potrebbe dare fastidio, al sottoscritto può andar bene così............ma se si attiva il V-Sync. Senza attivazione del V-Sync si soffre, almeno per me, di tearing e microstuttering terrificante (il microstuttering era presnete senza attivare il V-Sync anche in WRC 3 e, se si attivava, spariva il microstuttring ma si verificavano cali di framerate e questo succedeva a moltissimi utenti con i più disparati componenti hardware.........probabilmente Milestone dovrà fare un gran lavoro per l'ottimizzazione del framrate). Le visuali gicabili sono due, almeno per me: quelle esterne perchè quella dal cupolino e quella dall'interno del casco sono ingiocabili e la testa gira e gli occhi vanno a pu...ne. Non si vede il cambio marcia del pilota: né la mano, né il piede. Nei replay c'è qualche difetto di luce: come nelle transizioni luce-ombra per esempio. Le classi presenti ovviamente sono la Moto 3, la Moto 2 e la Moto GP.
Queste le prime impressioni che scaturiscono un mio voto di 8. Quindi direi che per gli appassionati del genere è un titolo molto buono. Ovvio che questa è una mia opinione che per definizione è opinabile.
Un saluto