Nuova configurazione per WOL

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Jesi
    Messaggi
    59

    Predefinito Nuova configurazione per WOL

    Salve,
    passando da Fastweb a Infostrada e dovendo quindi sostituire l'HAG Fastweb con un nuovo router modem vorrei cogliere l'occasione per ottimizzare i miei componenti anche per poter ottenere il Wake on Wan così come eravamo, con l'aiuto di frakka, (che saluto e ringrazio ancora) riusciti a fare per Fastweb. (vedi http://www.nexthardware.com/forum/in...tml#post852436 )
    Ho acquistato un Router Netgear WNDR4000, sono anche in possesso di uno switch gigabit 8 porte e di un Linksys WRT54GL.
    Ricapitolando: nella vecchia configurazione l'hag era collegato alla linea telefonica e al linksys che era a sua volta collegato allo switch a cui collegavo i miei dispositivi. La rete wifi di cui si occupava l'hug era 192.168.1.x, mentre la parte wired era gestita dal linksys (a cui era collegato lo switch e quindi i pc) ed era 192.168.2.x. Da ricerche fatte non mi risulta che il firmware del Netgear (l'ho ordinato ma non ce l'ho ancora) supporti il WOL, cosa che invece funzionava perfettamente sul Linksys WRT54GL con firmware DD-WRT.
    Arrivo alla domanda!!
    Vorrei avere un unica rete tipo 192.168.1.x sia per dispositivi wired che wireless (gestiti dal Netgear che in wifi dovrebbe essere mooolto performante) quindi che collegamenti e che configurazione dei vari elementi dovrei fare per ottenere le migliori performance unitamente al WOL?
    Grazie e scusate la possibile confusione.
    Ultima modifica di iltenente : 04-10-2012 a 17:05

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, bentornato.

    Mi sono riguardato un attimo il vecchio thread perchè onestamente non ricordavo bene la situazione... Domanda: Il Netgear è un cable router, non un router ADSL. Hai detto che sei passato ad Infostrada ma hai preso anche un altro apparato da usare come modem? Altrimenti mi manca un pezzo...

    Nella configurazione attuale, non c'è necessità di utilizzare il LinkSys, per gestire tutto in un'unica rete la soluzione migliore è demandare la gestione completa della rete al netgear.
    Il problema è il WOL: Se il nuovo router non supporta questa funzionalità, è necessario ricorrere ad altri sistemi per attivare i computer.
    La soluzione più semplice, anche se forse è la meno "elegante", è di mantenere il linksys collegato solo alla porta "LAN" per sfruttare la funzionalità WOL. La gestione completa della rete è demandata al NetGear, il LinkSys rimarrebbe lì solo per "accendere" i computer.

    L'alternativa è usare il WOL sfruttando un trucco che avevo visto, non ricordo se con te o con un altro utente, ma non è detto che sia di facile realizzazione.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Jesi
    Messaggi
    59

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Ciao, bentornato.

    Mi sono riguardato un attimo il vecchio thread perchè onestamente non ricordavo bene la situazione... Domanda: Il Netgear è un cable router, non un router ADSL. Hai detto che sei passato ad Infostrada ma hai preso anche un altro apparato da usare come modem? Altrimenti mi manca un pezzo...
    Oooops è vero manca un pezzo!!! Sono stato un pò frettoloso ed in parte ignorante. Penso di prendere un router ADSL2+ economico da aggiungere al netgear che è usato ed è una buona occasione.

    Originariamente inviato da frakka
    Il problema è il WOL: Se il nuovo router non supporta questa funzionalità, è necessario ricorrere ad altri sistemi per attivare i computer. La soluzione più semplice, anche se forse è la meno "elegante", è di mantenere il linksys collegato solo alla porta "LAN" per sfruttare la funzionalità WOL. La gestione completa della rete è demandata al NetGear, il LinkSys rimarrebbe lì solo per "accendere" i computer.
    L'alternativa è usare il WOL sfruttando un trucco che avevo visto, non ricordo se con te o con un altro utente, ma non è detto che sia di facile realizzazione.
    Visto che il linksys ce l'ho vale la pena farlo lavorare!
    Volendo ho visto che anche il Netgear potrebbe "montare" il DD-WRT (e quindi anche il WOL) ma perderebbe alcune funzionalità del firmware originale e questo lo vorrei evitare.
    Ultima modifica di iltenente : 05-10-2012 a 13:02

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Allora è una cosa presto fatta: Si tratta di disattivare dal LinkSys tutte le funzionalità di router (DNS, DHCP, firewall, etc...) assegnargli un IP statico nella tua rete locale e configurare sul netgear un NAT verso il linksys.
    Poi continui ad usare il WOL come hai fatto finora.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Jesi
    Messaggi
    59

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Allora è una cosa presto fatta: Si tratta di disattivare dal LinkSys tutte le funzionalità di router (DNS, DHCP, firewall, etc...) assegnargli un IP statico nella tua rete locale e configurare sul netgear un NAT verso il linksys.
    Poi continui ad usare il WOL come hai fatto finora.
    Aspetto che arrivi il Netgear e poi il passaggio ad Infostrada.
    Se nel frattempo volessi simulare il funzionamento del tutto qual'è secondo te il modo migliore per farlo?

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Assembli con configurazione che ti ho detto, colleghi un pc alla porta "WAN" del Netgear con una configurazione di rete adeguata (non può essere la stessa rete che usi per la "LAN") e provi a collegarti all'IP WAN del Netgear.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Jesi
    Messaggi
    59

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Allora è una cosa presto fatta: Si tratta di disattivare dal LinkSys tutte le funzionalità di router (DNS, DHCP, firewall, etc...) assegnargli un IP statico nella tua rete locale e configurare sul netgear un NAT verso il linksys.
    Poi continui ad usare il WOL come hai fatto finora.
    Contrordine!
    Per il momento almeno fino alla scadenza dell'offerta, rimango con Fastweb poi si vedrà.
    Vorrei usare il Netgear WNDR4000 (wifi dual band e porte gigabit) sia per gestire la rete wireless che ethernet.
    Ti spiego cosa ho fatto:
    1) ho collegato il router Netgear WNDR4000 all'hag Fastweb assegnadogli una classe 10.0.0.x
    2) ho attivato dhcp e wireless collegando i pc alle prese ethernet e fino a qui tutto bene!
    3) per far funzionare il WOL ho collegato il Linksys ad una delle porte ethernet del Netgear effettuando le seguenti modifiche nel suo setup: disattivato l'opzione "Tipo Di Connessione Internet" assegnato a setup rete i seguenti valori: indirizzo ip locale 10.0.0.100 - subnet mask 255.255.255.0 - gateway 10.0.0.1 - dns locale 0.0.0.0 ho disabilitato "Impostazioni Per L'Indirizzo Del Server (DHCP)".
    Sempre sul linksys ho lasciato abilitato accesso remoto via porta 8080 (che ho aperto sull'hag) ed ho abilitato "inoltro delle porte" (8080) per l'indirizzo ip del linksys sul router Netgear. Nella stessa schermata c'è anche l'opzione alternativa "attivazione delle porte" avrei dovuto attivare questa?
    Primo problema: nel linksys, Dynamic Domain Name System (DDNS) che mi serve per avere un ip fisso e che nella vecchia configurazione funzionava ora mi da i seguenti errori
    Thu Jan 1 00:10:29 1970: INADYN:IP: Error '0x2' resolving host name 'ip1.dynupdate.no-ip.com'
    Thu Jan 1 00:10:29 1970: W: DYNDNS: Error 'RC_IP_INVALID_REMOTE_ADDR' (0x12) when talking to IP server
    Thu Jan 1 00:10:29 1970: W:'RC_IP_INVALID_REMOTE_ADDR' (0x12) updating the IPs. (it 0)
    Secondo problema: nel linksys nella schermata WOL la lista degli Host Disponibili per effettuare il "risveglio" è vuota (nonostante ci siano 2 pc collegati) mentre prima tutto era ok.
    San Frakka famme o miracolo!!!
    Ultima modifica di iltenente : 13-10-2012 a 02:12

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da iltenente
    Contrordine!
    Per il momento almeno fino alla scadenza dell'offerta, rimango con Fastweb poi si vedrà.
    Vorrei usare il Netgear WNDR4000 (wifi dual band e porte gigabit) sia per gestire la rete wireless che ethernet.
    Ti spiego cosa ho fatto:
    1) ho collegato il router Netgear WNDR4000 all'hag Fastweb assegnadogli una classe 10.0.0.x
    Ok. Quindi sulla porta WAN Il netgear prende un IP di classe 192.168.1.X dall'DHCP dell'hag di fastweb e sulla LAN ora hai indirizzi 10.0.0.x... Non è proprio la configurazione più standard, solitamente è il contrario ma dovrebbe funzionare...

    Originariamente inviato da iltenente
    2) ho attivato dhcp e wireless collegando i pc alle prese ethernet e fino a qui tutto bene!
    Ok.

    Originariamente inviato da iltenente
    3) per far funzionare il WOL ho collegato il Linksys ad una delle porte ethernet del Netgear effettuando le seguenti modifiche nel suo setup: disattivato l'opzione "Tipo Di Connessione Internet" assegnato a setup rete i seguenti valori: indirizzo ip locale 10.0.0.100 - subnet mask 255.255.255.0 - gateway 10.0.0.1 - dns locale 0.0.0.0 ho disabilitato "Impostazioni Per L'Indirizzo Del Server (DHCP)".
    Non proprio... allora per il setup che mi avevi chiesto la porta "WAN" del linksys deve comunque rimanere vuota. Il linksys deve essere collegato al netgear "LAN to LAN". A questo punto devi lasciare non configurata o con un setup qualunque la parte "WAN" e configurare solo la parte LAN del Linksys con gli stessi dati che hai indicato. L'unico che probabilmente non potrai impostare è il gateway perchè, presumo, il linksys nasce per essere gateway di sè stesso, quindi probabilmente non avrà la possibilità di specificare un gateway diverso. Potrebbe essere previsto il gateway di backup, in questo caso probabilmente è lì che va impostato l'IP del Netgear.

    Originariamente inviato da iltenente
    Sempre sul linksys ho lasciato abilitato accesso remoto via porta 8080 (che ho aperto sull'hag) ed ho abilitato "inoltro delle porte" (8080) per l'indirizzo ip del linksys sul router Netgear. Nella stessa schermata c'è anche l'opzione alternativa "attivazione delle porte" avrei dovuto attivare questa?
    No, non dovrebbe essere necessario. In pratica potrebbe non servire neppure il forwarding, dato che il collegamento è "LAN to LAN"... GIusto però l'accesso remoto sulla 8080.

    Originariamente inviato da iltenente
    Primo problema: nel linksys, Dynamic Domain Name System (DDNS) che mi serve per avere un ip fisso e che nella vecchia configurazione funzionava ora mi da i seguenti errori
    Thu Jan 1 00:10:29 1970: INADYN:IP: Error '0x2' resolving host name 'ip1.dynupdate.no-ip.com'
    Thu Jan 1 00:10:29 1970: W: DYNDNS: Error 'RC_IP_INVALID_REMOTE_ADDR' (0x12) when talking to IP server
    Thu Jan 1 00:10:29 1970: W:'RC_IP_INVALID_REMOTE_ADDR' (0x12) updating the IPs. (it 0)
    Ecco questo potrebbe essere un problema... Il DDNS, intendo.
    Non disperiamo. Cerca di applicare la configurazione che ti ho indicato prima, poi domani mi ricerco il manuale del linksys e vediamo se è prevista la possibilità di indicare un gateway diverso.

    Originariamente inviato da iltenente
    Secondo problema: nel linksys nella schermata WOL la lista degli Host Disponibili per effettuare il "risveglio" è vuota (nonostante ci siano 2 pc collegati) mentre prima tutto era ok.
    San Frakka famme o miracolo!!!
    Probabilmente perchè hai collegato la porta WAN del linksys al netgear. Prova a fare quello che ti ho suggerito, spostando la configurazione sulla LAN del linksys, lasciando la WAN Libera e dovrebbero comparirti gli host.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022