Allora ragazzi, ecco le motivazioni...
Oggi, mentre stavo imprecando nel tentativo di riempire correttamente l'impianto con la raccorderia che vi ho fatto vedere prima, ho deciso di fare quello che mi balenava nella mia testolina già da un pò di tempo, ovvero tornare ad aria.
Vedete, tempo fa, all'epoca dei palomino o dei northwood, il raffreddamento a liquido dava un vantaggio enorme sulle soluzioni ad aria. Ora questo vantaggio si è un pò assottigliato grazie allo sviluppo di dissipatori ad aria sempre più performanti (e belli) e di cpu straordinarie (vedi ultimi intel a 45 nm).
Detto questo, se posso tenere lo stesso overclock (in day use intendo), con un sistema a liquido ed uno ad aria quale scegliere tra i due? Fino a poco tempo fa avrei detto il primo, ora voglio provare il secondo.
Certo, pagherò dazio in termini di gradi, però se la cpu è stabile alle frequenze che voglio io chissenefrega.
Ecco le motivazioni, in modo molto sintetico.
P.s.: per la cronaca, l'integrazione l'avevo finita, anche se non è venuto un gran lavoro...
