Database Gprs

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 40

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    2,082

    Predefinito

    dopo varie prove, ho capito che la mtu ottimale è di 1492, poichè gli 800ms di ping ci sono anche abbassandola a 576 o meno...
    quindi è completamente inutile abbassarla, se per esempio dovessimo ricevere 3000bytes, con mtu di 1492 ci bastano due pacchetti, a distanza di 800ms l'uno dall'altro, mentre se avessimo mtu di 576 ci vorrebbero 6 pacchetti, a distanza di 800ms l'uno dall'altro... bè è una cazzata lasciarlo a 576.
    certo qualcuno potrebbe dire che se un pacchetto andasse perso bisognerebbe ritrasmetterlo.. ma a quanto ho visto la rete gprs non è tanto instabile, anzi credo che 3 errori in una connessione di circa 2ore siano nulla...

  2. #2
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    2,082

    Predefinito

    ho fatto un po' di test ed ho avuto conferma
    con mtu a 1496, vado in download a 4,06 kbytes di media, contro i 3,9 della mtu a 576.

    0,7k di differenza...
    ora mi rimane solo da vedere se riesco a spremerle di più questa gprs sotto linux... dove però ho dei problemini con la irda :\

  3. #3
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    2,082

    Predefinito

    vi allego lo screen di dumeter, considerate che la maggior parte delle tacche alla stessa altezza equivalgono a 4,4k
    i download che corrispondono a quel monitor sono 2, ma non simultanei. (c'è qualke minuto di silenzio tra i due dw )
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   4,06k.gif
Visite: 222
Dimensione:   21.6 KB
ID: 725  

  4. #4
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    2,082

    Predefinito

    un po' di ping...
    da notare il valore minimo record (almeno x me) di 548ms...

    Statistiche Ping per 194.185.88.15:
    Pacchetti: Trasmessi = 372, Ricevuti = 371, Persi = 1 (0% persi),
    Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 548ms, Massimo = 3716ms, Medio = 898ms
    Control-C

    PS: raga do siete finiti?

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    2,082

    Predefinito

    sono riuscito a far funzionare il tutto sotto linux!!!!
    devo solo sistemare un paio di cose sul pppd, tipo compressioni e roba simile

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    Ottimo Nyo, sicuramente le impostazioni ottimale sono difficile da trovare, ma il miglioramento c'è stato....non posso provare le mie configurazioni wind e tim ma al più presto lo farò...
    Cosa hai utilizzato per far andare tutto sotto linux, non penso ci siano driver ufficiali???

  7. #7
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    2,082

    Predefinito

    ecco i files che uso per connettermi con linux.
    occhio che sono ben lontani dall'essere ottimizzati questi... scarico massimo ad 1,4k e devo capire cosa ci sia che gli da fastidio...oltre alle varie compressioni da utilizzare.
    vi terrò aggiornati. e quando avrò finito ne farò una piccola guida

    [/etc/ppp/peers/gprs]
    # File:
    # gprs
    #
    # Description:
    # Serial cable, IrDA, Bluetooth and USB pppd options for GPRS phones.

    # Keep pppd attached to the terminal:
    # Comment this to get daemon mode pppd
    nodetach

    # Debug info from pppd:
    # Comment this off, if you don't need more info
    debug

    # Show password in debug messages
    show-password

    # Connect script:
    # scripts to initialize the GPRS modem and start the connection,
    # wvdial command is for Orange SPV while other phones should work with chat
    connect /etc/ppp/peers/gprs-connect-chat
    #connect "/usr/bin/wvdial --chat --config /etc/ppp/peers/gprs-wvdial.conf radiolinja_usb_orange_spv
    "

    # Disconnect script:
    # AT commands used to 'hangup' the GPRS connection.
    disconnect /etc/ppp/peers/gprs-disconnect-chat

    # Serial device to which the GPRS phone is connected:
    # /dev/ttyS0 for serial port (COM1 in Windows),
    #/dev/ircomm0 for IrDA,
    # /dev/ttyUB0 for Bluetooth (Bluez with rfcomm running) and
    #/dev/ttyUSB0 #for USB
    #/dev/ttyS0 # serial port one
    #/dev/ttyS1 # serial port two
    /dev/ircomm0 # IrDA serial port one
    #/dev/rfcomm0 # Bluetooth serial port one
    #/dev/ttyUSB0 # USB serial device, for example Orange SPV
    to the IP routing table

    # Serial port line speed
    115200 # fast enough
    #57600 # perhaps usefull with IrDA

    # Hardware flow control:
    # Use hardware flow control with cable, Bluetooth and USB but not with IrDA.
    #crtscts # serial cable, Bluetooth and USB
    nocrtscts # IrDA

    # Ignore carrier detect signal from the modem:
    local

    # IP addresses:
    # - accept peers idea of our local address and set address peer as 10.0.0.1
    # (any address would do, since IPCP gives 0.0.0.0 to it)
    # - if you use the 10. network at home or something and pppd rejects it,
    # change the address to something else
    :10.0.0.1
    # pppd must not propose any IP address to the peer!
    noipdefault

    # Accept peers idea of our local address
    ipcp-accept-local

    # Add the ppp interface as default route to the IP routing table
    defaultroute

    # DNS servers from the phone:
    # some phones support this, some don't.
    usepeerdns

    # ppp compression:
    # ppp compression may be used between the phone and the pppd, but the
    # serial connection is usually not the bottleneck in GPRS, so the
    # compression is useless (and with some phones need to disabled before
    # the LCP negotiations succeed).
    novj
    nobsdcomp
    novjccomp
    nopcomp
    noaccomp

    # The phone is not required to authenticate:
    noauth

    # Username and password:
    # If username and password are required by the APN, put here the username
    # and put the username-password combination to the secrets file:
    # /etc/ppp/pap-secrets for PAP and /etc/ppp/chap-secrets for CHAP
    # authentication. See pppd man pages for details.
    # Example, Radiolinja operator pap-secrets:
    # "rlnet" * "internet" *
    #user "rlnet"

    # Asyncmap:
    # some phones may require this option.
    asyncmap 0xa0000

    # No magic:
    # some phones may require this option.
    #nomagic

    # Require PAP authentication:
    # some phones may require this option.
    #require-pap
    lcp-echo-failure 0

    [/etc/ppp/peers/gprs-connect-chat]
    #!/bin/sh
    #
    # File:
    # gprs-connect-chat
    #
    # Description:
    # chat script to open Radiolinjas GPRS service with GPRS phones. If ppp
    # negotiation stalls, try restarting the phone. To try with other GPRS
    # operator setting, change the PDP contex setting. The settings work with
    # most Ericsson models, but Nokia 8310 and 30 do not support QoS parameters
    # with AT commands, so just delete those lines and it'll work.
    #
    # Set PDP context CID=1, protocol=IP, APN=internet:
    # AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it","",0,0
    #
    # Set CID=1 QoS requirements from the network, not supported by Nokia:
    # AT+CGQREQ=1,0,0,0,0,0
    #
    # Set CID=1 minimum acceptable QoS parameters, not supported by Nokia:
    # AT+CGQMIN=1,0,0,0,0,0
    #
    # 'Call' CID=1 (activate PDP context one, perform GPRS attach):
    # ATD*99***1#
    #
    # Some phones like the Orange SPV (yes, the Microsoft Smartphone) use this
    # dial string to start GPRS connection:
    # ATD*99#
    #
    # The actual chat script:
    exec chat \
    TIMEOUT 5 \
    ECHO ON \
    ABORT '\nBUSY\r' \
    ABORT '\nERROR\r' \
    ABORT '\nNO ANSWER\r' \
    ABORT '\nNO CARRIER\r' \
    ABORT '\nNO DIALTONE\r' \
    ABORT '\nRINGING\r\n\r\nRINGING\r' \
    '' \rAT \
    TIMEOUT 12 \
    SAY "Press CTRL-C to close the connection at any stage!" \
    SAY "\ndefining PDP context...\n" \
    OK ATH \
    OK ATE1 \
    OK 'AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"' \
    OK ATD*99# \
    TIMEOUT 42 \
    SAY "\nwaiting for connect...\n" \
    CONNECT "" \
    SAY "\nConnected." \
    SAY "\nIf the following ppp negotiations fail,\n" \
    SAY "try restarting the phone.\n"

    [/etc/ppp/peers/gprs-disconnect-chat]
    #!/bin/sh
    #
    # File:
    # gprs-disconnect-chat
    #
    # send break
    exec /usr/sbin/chat -V -s -S \
    ABORT "BUSY" \
    ABORT "ERROR" \
    ABORT "NO DIALTONE" \
    SAY "\nSending break to the modem\n" \
    "" "\K" \
    "" "+++ATH" \
    SAY "\nPDP context detached\n"

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Intenzo
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    1,104

    Predefinito

    Ottima cosa anche questo post riguardante il setup su linux, utile
    Il discorso sul mtu e' vero, 4 k praticamente s'avvicinano ad una connessione standard pstn.

    A presto
    Inte73

  9. #9
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    2,082

    Predefinito

    tra pochi giorni mi faccio prestare una SIM della WIND così provo il loro GPRS.
    Da quello che ho sentito dire, la WIND sta installando ripetitori con codifica dei timeslot CS4, la + evoluta del mercato che permette di avere una bandwith massima x timeslot di 18,8kbps...
    che se usata con 4 timeslot in download porta alla bellezza di 75.2kbps.... e download effettivo di 9,4 k/s....

    il problema è che il mio 8310 è un classe 6, quindi 3+1 in download... con la wind andrebbe a 56.4kbps, 7k/s in download...

    bè vi farò sapere

  10. #10
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    Nyo posso dirti che ora sono con il GPRS della wind...come avevo riportato sopra i mie dati...è sembra davvero ottimo...oltre che in treno da MILANO ad ANCONA prende quasi ovunque...questo per dire che la copertura è molto ampia....

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Spb Gprs Monitor
    By James72 in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 05-11-2006, 16:48
  2. red hat 9 e gprs
    By sandro27 in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 26-07-2003, 17:33
  3. Connessione GPRS e OutlookExpress...???
    By frakka in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 21-03-2003, 18:45
  4. Internet con GPRS
    By salvatore in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 08-07-2002, 18:02
  5. sw per gprs
    By ^aTrIs^ in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 18-02-2002, 13:15

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022