Beh mi pare di averlo detto.
Per comandarlo in remoto da un altro PC e in questo modo lo posso provare sto Hqplayer.Da remoto devo vedere il desktop di Mint (questa cosa l'ho fatta col rapberry con una Debian, non ricordo pero' il programma).
Altrimenti devo prendere un cavo usb lungo 5 m. per arrivare al DAC. cosa è meglio?
Scusa, ma allora usa l'NAA, no?
Metti una Debian minimale con NAA sul mini PC ed HQPlayer sull'altro!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
[QUOTE=UnixMan;903687]Scusa, ma allora usa l'NAA, no?
per l'appunto pensavo di fare cosi(l'avevo accennato prima).Quindi dovrei installare la iso che propone Jussi e potrei farlo su una chiavetta usb. Si puo' fare?
Ruggero diceva che è una cosa inutile per via dell'isolamento galvanico della scheda "bulgara".
Ma a parte questo NON MI FUNGE HQplayer nè su win nè su Mint nel PC principale. Se lo devo provare solamente mica lo compro.
E' possibile che io non abbia capito un accidente su come farlo funzionare, ma se cosi stanno le cose chi se ne frega di HQPlayer,ne faro' a meno.Sto bene lo stesso.
Se qualcuno mi aiuta a capire bene,altrimenti ......tutto a posto. Non ho pretese
Su come funziona quel coso devi chiedere ad altri... io, se non uso direttamente la riga di comando, uso MPD.
Comunque, in linea di principio è così. Non so però se c'è una immagine pronta anche per architettura x86 o se c'è solo per ARM...
Per quanto riguarda i problemi, non saprei. Quando lo provai io, almeno una decina di minuti suonava, prima di avvertirmi che il tempo era scaduto ed uscire...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Non so se posso essere d'accordo con quest'affermazione.
Può darsi che all'ascolto sia effettivamente come dici, ma ritengo che il network audio abbia un senso che va oltre l'isolamento galvanico del collegamento diretto. Cioè, esistono problematiche relative all'alimentazione degli apparecchi e a EMI/RFI a cui l'isolamento galvanico può fare ben poco.
tornando al bulgaro. non è che mi conviene portare le due uscite a due connettori rca sfruttando cosi dei cavi rca-rca che gia posseggo?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)