Particolare del raffreddamento con heatpipe:
![]()
Chipset e South con la "pasta schifezza" originale sopra...
![]()
Dopo la pulizia:
![]()
Particolare della zona mosfet senza raffreddamento:
Per ora ecco tutto....
Se avete bisogno di qualche altra foto basta chiedere....
Come prime impressioni:
PRO:
Voltaggi selezionabili generosi....
Layout molto ordinato....
Sistema di cooling impressionante da vedere....
Qualità costruttiva ottima....
Fori intorno al dissy per chipset,per il south e anche intorno alla zona mosfet....
CONTRO:
Ho rilevato un problemino nel settaggio del CAS...in pratica se viene settato in AUTO o su 5 in windows ce lo ritroviamo a 3.... quindi obbligo settarlo a 4....
tutte le opzioni riguardanti l'verclock,l'overvolt e le ram sono in una paginata del BIOS sola....messe un po in maniera caotica....
Se si vuol mettere il chipset a liquido tocca togliere tutto il sistema di raffreddamento....
Solo moltiplicatori per le ram,niente divisori.... Il minimo e 1:1 ...
Per il momento tutto qua....il Celly non arriva nemmeno a 200 di fsb con il dissy stock....
nei prossimi giorni rimonto l'impianto a liquido e metto la scheda dentro al case per testarla con il raid e qualche scheda pci...
Per ogni cosa sono qua a vostra disposizione...
PS: Il Dtek ci sta da dio.....
![]()
![]()
Per chi non la conoscesse:
Specifiche:
Processor LGA775 for Intel Core2 Duo processor
Supports 1066/800/533 MHz FSB
Chipset Northbridge: Intel® P965 Express Chipset
Southbridge: Intel® ICH8R
Marvel 8053 Gigabit LAN Controller
Gigabyte SATA 3Gb/s Controller
Realtek ALC883 8 Channel Audio Codec
Memory Supports DDR2 800/667/533 memory
Dual Channel architecture support up to 8GB by 4 DIMM slots
Expansion Slots 2 x PCI Express X16 slot(run @ x16, x4)
3 x PCI Express X1 slot
2 x PCI slots
Form Factor ATX form factor, 305 x 244mm
Internal I/O Connectors 8 x Serial ATA 3Gb/s connectors
1 x UDMA ATA 100/66/33 connector
1 x FDD connector
3 x USB 2.0/1.1 connectors (support 6 ports)
1 x audio pin header (support 8-Channel)
1 x S/PDIF In pin header
2 x IEEE1394 connectors (support 2 ports)
Rear Panel I/O 4 x USB 2.0/1.1 ports
1 x RJ45 port
1 x COM port
1 x LPT port
3 x audio jacks
1 x IEEE1394 port
1 x Optical SPDIF OUT
1 x Coaxial SPDIF OUT
PS/2 Keyboard/Mouse
Unique Features Durability Enhanced- All Solid Capacitor Motherboard
Silent Pipe Cooling
Over-clocking Enhanced
Una foto della tua faccia quando e' arrivato il pacco!Per ora ecco tutto....
Se avete bisogno di qualche altra foto basta chiedere....
Buon divertimento Ale, e facci sapere come va' sta' mobo, non solo in oc ma anche nella gestione del raid, schede varie ecc....
![]()
finchè ho il celeron sono contento solo a metà purtroppo...
manco le ram posso testare....argh!
Bella bella... sono ansioso...![]()
Certo che è prorpio un cesseron...![]()
![]()
![]()
![]()
la situazione si fa sempre + critica :sleep
dopo aver fatto 7 ore di orthos con cpu a default (e6300) e ram impostate a 800mhz (ocz pc6400 gold el) con timings 5 5 5 12, è andato tutto liscio.
allora ho provato ad alzare l'fsb, senza toccare per ora voltaggi, ma già impostando da bios 300mhz, il pc si impianta. stessa cosa a 350 e a 400mhz.
altra cosa molto strana: quando schiaccio il tasto di reset, la scheda si spegne (dopo qualche secondo), spegne gli hard disk, e poi dopo un paio di secondi riparte.
ora mi kiedo, è possibile che sta mamma non riesca a salire di una mazza? ho provato anche con 0.15v in + sull'mch, sull'fsb, ma niente, sempre stesso comportamento, freezza in winzoz.
eppure le ram sono stabili a 800mhz dato ke le avevo testate prima con l'fsb a default ...
cosa consigliate?
disabilita
legacy usb
eist
virtualization
c1
e il controllo delle ventole....
vmch a +0.15
vfsb a +0.15
pcie 101
voltaggio della cpu e delle ddr2 impostali manualmente secondo le tue esigenze...non lasciarli mai in auto
stesso discorso per il molti delle ram e per i vari timings....
non fare tutte le modifiche insieme....in particolare l'aumento di fsb fallo dopo aver fatto tutte queste modifiche e aver riavviato...
la scheda in oggetto era la mia, e posso dire che io con quella scheda facevo il boot da bios a 440, per poi arrivare fino a 485 da win, il bios installato era l'f4c che secondo me era il migliore, anche se adesso è uscito l'f5c che sembra risolvere diversi problemi di boot con i 6600/6700....Originariamente inviato da ToXSysDwn
con questa scheda non ho mai avuto problemi ed è veramente strano che gli si pianta nel bios, io mi sono davvero divertito con questa mobo....
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)