Originariamente inviato da
The_Bis
Rieccomi...
Qualche buon esperto di comunicazione interpersonale dice che per catturare l'attenzione è buona cosa partire con aneddoti/storielle o provocazioni...
Quale modo migliore potevo sperimentare per iniziare un thread su un argomento che "scherzi a parte" sarà veramente oggetto di discussione per tutto il 2017.
Dichiaro quindi chiuso il teatrino ironico/provocatorio

per entrare a gamba tesa con un po' di numeri e considerazioni concrete.
Attenzione, parliamo di indiscrezioni e rumors, ma ormai sono abbastanza attendibili per farsi un'idea concreta...
Mettiamo un po' di info sul piatto...
Feature |
Ryzen |
KabyLake |
Modello |
1700x |
7700k |
Prezzo |
~€ 460,00 (preorder) |
~€ 350,00 |
Core/Thread |
8/16 |
4/8 |
Cache |
20 MB |
8 MB |
iGPU |
no |
yes |
Processo Prod |
14nm |
14nm |
Transistor |
4.800.000.000 |
1.750.000.000 |
Superficie |
192mmq |
122mmq |
mmq x core |
24mmq |
30,5mmq |
TDP |
95watt |
91watt |
Frequenza Min/Max |
3.4 / 3.8 Ghz |
4.2 / 4.5 Ghz |
IPC (Cinebench Single Core) |
+5% |
- |
Margine OC AirCooling |
~200/400 mhz |
~300/500 mhz |
Nell'ordine cose che non ho potuto fare a meno di notare e in alcuni casi solo sospettare:
1. Numero impressionante di transistor per i consumi dichiarati
2. Meno propensione all'OC rispetto ad Intel (non possiamo dimenticare che sono i primi processori a 14nm e il processo di litografia è veramente giovane)
3. Da quello che percepisco maggiore margine di guadagno in funzione dell'incremento di frequenza. (un po' com'era con i vecchi AMD 32bit)
4. IPC superiore seppur di poco anche a KabyLake con 8Mb di cache. Vero anche che di cache qui ne abbiamo 20Mb da suddividere su 8 core per cui mediamente più cache per core da cui è attendibile il leggero incremento di performance.
5. Memory controller da quello che mi sembra di capire non a livello con quanto raggiungibile con KabyLake.
6. Considerato che su Ryzen non è presente iGPU la superificie di scambio termico per ogni core è più ampia di KabyLake e meglio distribuita sulla superficie dell'IHS. Da qui mi aspetto, anche alla luce del bassissimo TDP, maggiore facilità nella dissipazione del calore generato.
Detto questo passiamo a qualche conclusione... Sia chiaro la mia non è pura verità nemmeno la pretesa di dire il vero... Quello che scrivo è quello che mi pare di cogliere alla luce delle varie considerazioni...
Parto dalla logica che in teoria AMD sta velatamente e nemmeno tanto spingendo sul fatto che vende un processore a prezzo dimezzato rispetto ad Intel e che tra cpu e vga farà la felicità dei Gamers...
Per chi deve giocare (i benchmark non contano) avere 8 core e 16 thread (oggi) non è un effort particolarmente significativo in termini di performance.
Per cui spendere ~€ 500,00 per una cpu come il 1700x o il 1800x per arrivare con un po' di OC a quanto si riesce ad ottenere oggi con 7700K default non mi sembra un affare...
Aggiungo che l'unica mobo che sembra andare decentemente in OC (Asus Crossair) è proposta a $ 250,00; ergo in italia saranno facilmente almeno € 270,00.
Insomma in soldoni non mi pare di vedere tutto questo epico risparmio in un contesto Gaming. Parlo di gaming perchè oggettivamente non sono molti gli altri contesti dove un pc ha BISOGNO di un tale livello di performance per cui fatico un po' ad immaginarmi AMD come la scelta obbligata.
Sicuramente però chi sceglierà AMD non dovrà sentirsi in difetto...
Preferisco evitare considerazioni sui nuovi Chipset perchè non vedo motivo per cui tra SATA3 e M.2 si possano ancora verificare cali di performance significativi come ci hanno abituati in passato.
Per finire, Ryzen R5 1400X:
4Core 8Thread
Frequenza 3.5/3.9Ghz
maggiore margine di OC rispetto ai fratelloni R7
minori consumi (65W TDP)
IPC comparabile a un KabyLake
Prezzo ~$ 200,00
in Italia saranno circa € 250,00
Anche solo per fare una prova o per vedere come gira questa nuova piattaforma Ryzen il 1400X lo comprerei domani.
Ciao!