Originariamente inviato da
marcoc1712
Non so se è OT, nel qual caso eventualmente autorizzo da subito a spostare o cancellare.
Ravenna è un protocollo 'real ltime' appoggiato su IP, che di sua natura è asincrono e NON garantisce la consegna di tutti i pacchetti (anche se è rarissimo) e tantomeno il tempo massimo di consegna.
Ci sono solo 2 modi per gestire la continuità in una trasmissioni a pacchetti:
a. si aspetta finche non è disponibile il pacchetto con la porzione di stream da inviare.
b. quando è il momento se il pacchetto non è disponibile si salta al primo disponibile successivo.
entrambe le situazioni provocano 'disturbi' e sarebbero da minimizzare, il modo per farlo, data una determinata infrastruttura di rete ed una situazione di traffico, è utilizzare buffers di dimensioni adeguate.
Più il buffer è grande, maggiore è la tolleranza del sistema al 'rirardo' dei pacchetti, ma dalla dimensione del buffer dipende la latenza, quindi SE il protocollo impone limiti di latenza, si devono limitare le dimensioni dei buffers.
La latenza massima ammessa (a standard) da AES67 è di 6 ms, a 44100 Hz/16bit 2 canali un pacchetto contiene circa 1 ms di musica, aumentando la risoluzione serviranno più pacchetti (più traffico) per 'garantire' quei 6 mSec, quindi aumenta il rischio di xRuns.
A 384K/32/2 siamo a circa il 50% delle capacità di un 'normale' NIC 100T, qualsiasi apparato di rete ha un buffer, pur minimo, quindi aumenta la latenza complessiva.
Siamo così lontano dal punto critico da poter escludere che si presentino abbastanza microinterruzioni/salti da diventare udibili anche senza assumere la forma di dropouts (parliamo di < 1ms)?
Io non ho trovato documentazione in merito, di certo nella mia esperienza, buffer più grandi producono un effetto di 'rilassamento' e maggiore focalizzazione del messaggio, forse i due aspetti sono collegati, ma è solo un'ipotesi, non ho certezze in merito.
Però...
6 ms di latenza massima sono utili per sistemi live, di acquisizione audio o multicanale (su stream diversi), ma per la semplice riproduzione di un unico stream sono del tutto inutili, a chi importa se il sistema risponde ai comandi con un ritardo di 6 o 600 ms ?
Non ho idea se si sia possibile regolare la latenza nel driver di Ravenna, se si, proverei a farlo per capire cosa succede. Se non è possibile, valuterei bene l'opportunità degli optocoupler, che certamente aggiungono latenza. Forse il NIC del PC24 è semplicemente di qualità superiore a quello 'commerciale' sui tuo pc?
Tracciare ed analizare il traffico di rete, per capire se ci sono criticità e dove, potrebbe risultare utile.
Solo uno spunto di riflessione, ma è bene considerare che TCP/IP e AES67 (Ravenna) non sono la stessa cosa.